La crescente esigenza di trasparenza richiesta agli organismi che dispongono di risorse pubbliche unitamente alla diffusione del tema della responsabilità sociale in tutti i comparti della società ha indotto gli atenei nazionali e internazionali a mutare i propri processi di gestione della ricerca, della formazione e della creazione di conoscenza rivolgendoli verso una visione di lungo periodo e dunque di sviluppo sostenibile. Tuttavia, dal lato delle metodologie di rendicontazione, la discrezionalità di cui godono le università nella scelta della tipologia e dei contenuti dei bilanci sociali aumenta il carattere di eterogeneità del sistema informativo degli atenei generando il rischio di rendere difficoltosa la lettura dei report agli stakeholder, nonché l’analisi di benchmarking tra i diversi istituti. La soluzione potrebbe essere quindi ricercata nell’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 tra i contenuti della rendicontazione sociale. Questo perché i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, sono arrivati a rappresentare in tempi molto rapidi il quadro di riferimento condiviso e universale in materia di sostenibilità e per tali ragioni potrebbero influenzare potentemente anche il racconto di sostenibilità. Su questo sfondo, l’elaborato si propone di valutare lo stato dell’arte della rendicontazione sociale negli atenei italiani e, al tempo stesso, di misurare l’allineamento dei risultati con i trend globali di sostenibilità. Il metodo di ricerca utilizzato è di tipo induttivo attraverso un’analisi comparata e temporale dei documenti di sostenibilità redatti dalle università statali italiane. I risultati descrivono lo scenario del social reporting nelle università italiane che sarà utile a comprendere il ruolo degli SDGs per la definizione del contributo che gli atenei possono trasmettere per la loro realizzazione.
La rendicontazione sociale nelle università: analisi della letteratura ed evidenze empiriche nel contesto italiano
DI GERIO, CHIARA
2021
Abstract
La crescente esigenza di trasparenza richiesta agli organismi che dispongono di risorse pubbliche unitamente alla diffusione del tema della responsabilità sociale in tutti i comparti della società ha indotto gli atenei nazionali e internazionali a mutare i propri processi di gestione della ricerca, della formazione e della creazione di conoscenza rivolgendoli verso una visione di lungo periodo e dunque di sviluppo sostenibile. Tuttavia, dal lato delle metodologie di rendicontazione, la discrezionalità di cui godono le università nella scelta della tipologia e dei contenuti dei bilanci sociali aumenta il carattere di eterogeneità del sistema informativo degli atenei generando il rischio di rendere difficoltosa la lettura dei report agli stakeholder, nonché l’analisi di benchmarking tra i diversi istituti. La soluzione potrebbe essere quindi ricercata nell’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 tra i contenuti della rendicontazione sociale. Questo perché i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, sono arrivati a rappresentare in tempi molto rapidi il quadro di riferimento condiviso e universale in materia di sostenibilità e per tali ragioni potrebbero influenzare potentemente anche il racconto di sostenibilità. Su questo sfondo, l’elaborato si propone di valutare lo stato dell’arte della rendicontazione sociale negli atenei italiani e, al tempo stesso, di misurare l’allineamento dei risultati con i trend globali di sostenibilità. Il metodo di ricerca utilizzato è di tipo induttivo attraverso un’analisi comparata e temporale dei documenti di sostenibilità redatti dalle università statali italiane. I risultati descrivono lo scenario del social reporting nelle università italiane che sarà utile a comprendere il ruolo degli SDGs per la definizione del contributo che gli atenei possono trasmettere per la loro realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi PhD_2021_DI GERIO.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/208442
URN:NBN:IT:UNIROMA2-208442