L’obiettivo della ricerca è sviluppare dei tentativi metodologici per l’analisi della creazione teatrale, a partire dal terreno di studio della Cognitive Poetics e da quello dei Performance Studies, con riferimento, in modo particolare, alle espressioni artistiche in cui appaiono evidenti i punti di contatto fra poesia e teatro. La poesia – considerata, all’interno del presente lavoro, in quanto performance vera e propria – viene indagata sotto la lente degli studi teatrologici, evidenziando, in tal modo, la sua scaturigine orale e il suo legame con la voce e con il corpo. Il primo capitolo mira a tracciare le questioni al centro dell’investigazione, a selezionare e definire gli strumenti metodologici di cui avvalersi nel corso della trattazione e a contestualizzare i casi studio affrontati nei capitoli successivi. Definito l’orizzonte contemporaneo, nella fattispecie quello italiano, come campitura di indagine, il lavoro verte sull’analisi dei processi, cognitivi e performativi, sottesi alla produzione di tre artisti selezionati (Claudia Ruggeri, Guido Celli e Mimmo Borrelli), le cui esperienze chiamano in causa non solo i rapporti fra teatro e poesia, ma anche fra oralità e scrittura, fra voce e ascolto, fra il corpo e i diversi momenti compositivi.

Voci in versi. Dialoghi metodologici fra Cognitive Poetics e Performance Studies ed esempi di applicazione

CUDAZZO, ANNA LUCIA
2024

Abstract

L’obiettivo della ricerca è sviluppare dei tentativi metodologici per l’analisi della creazione teatrale, a partire dal terreno di studio della Cognitive Poetics e da quello dei Performance Studies, con riferimento, in modo particolare, alle espressioni artistiche in cui appaiono evidenti i punti di contatto fra poesia e teatro. La poesia – considerata, all’interno del presente lavoro, in quanto performance vera e propria – viene indagata sotto la lente degli studi teatrologici, evidenziando, in tal modo, la sua scaturigine orale e il suo legame con la voce e con il corpo. Il primo capitolo mira a tracciare le questioni al centro dell’investigazione, a selezionare e definire gli strumenti metodologici di cui avvalersi nel corso della trattazione e a contestualizzare i casi studio affrontati nei capitoli successivi. Definito l’orizzonte contemporaneo, nella fattispecie quello italiano, come campitura di indagine, il lavoro verte sull’analisi dei processi, cognitivi e performativi, sottesi alla produzione di tre artisti selezionati (Claudia Ruggeri, Guido Celli e Mimmo Borrelli), le cui esperienze chiamano in causa non solo i rapporti fra teatro e poesia, ma anche fra oralità e scrittura, fra voce e ascolto, fra il corpo e i diversi momenti compositivi.
17-dic-2024
Italiano
Italiano
TOMASELLO, Dario
CICERO, Vincenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANNALUCIA CUDAZZO - TESI - XXXVII CICLO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/208581
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-208581