Scopo del lavoro è quello di analizzare le principali patologie neoplastiche riscontrante nella medicina degli animali esotici e non convenzionali e creare una statistica sulla loro prevalenza utilizzando i dati raccolti presso diversi centri di referenza in Italia, tra cui, in primis, l’università degli studi di Camerino nel periodo 2019-2024. Inoltre è stato creato un questionario rivolto direttamente ai medici veterinari in cui condividere le loro esperienze più rilevanti in materia di oncologia delle specie esotiche nello stesso periodo. Alla fine tutti i dati raccolti costituiranno una sintesi più che attenbibile sulle principali patologie neoplastiche negli animali esotici sul territorio italiano. A conoscenza dell’autore, un simile lavoro di sintesi e di raccolta di casi clinici non era mai stato realizzato sul territorio italiano, a differenza di quanto invece pubblicato in altri paesi.
Classificazione e prevalenza delle principali neoplasie negli animali esotici in Italia
VILLA, ANDREA
2025
Abstract
Scopo del lavoro è quello di analizzare le principali patologie neoplastiche riscontrante nella medicina degli animali esotici e non convenzionali e creare una statistica sulla loro prevalenza utilizzando i dati raccolti presso diversi centri di referenza in Italia, tra cui, in primis, l’università degli studi di Camerino nel periodo 2019-2024. Inoltre è stato creato un questionario rivolto direttamente ai medici veterinari in cui condividere le loro esperienze più rilevanti in materia di oncologia delle specie esotiche nello stesso periodo. Alla fine tutti i dati raccolti costituiranno una sintesi più che attenbibile sulle principali patologie neoplastiche negli animali esotici sul territorio italiano. A conoscenza dell’autore, un simile lavoro di sintesi e di raccolta di casi clinici non era mai stato realizzato sul territorio italiano, a differenza di quanto invece pubblicato in altri paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Andrea FINALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/209124
URN:NBN:IT:UNIME-209124