Learning to learn (or L2L) is one of the eight key competences for lifelong learning (European Council, 2006, 2018a), a transversal key competence that is intertwined with other key competences (Caena, 2019). In the educational community, there is a general agreement that learning to learn is an important educational goal (Smith, 1990; Waeytens et al., 2002), one of the main educational objectives of today's school systems worldwide (Cipollone, 2014). Researchers seem to agree that it has cognitive, metacognitive, relational and emotional elements (Hautamäki, Kupiainen, 2014), and they consider that learning to learn can play a fundamental role in connecting cognitive and non-cognitive competences (Stringher, 2016). A composite competence then, different from the simple sum of its components (Stringher, 2021), and a multifaceted concept, of which there is no shared definition to this day. Of particular interest at an educational and instructional level but still little explored is the area of research relating to learning to learn in the early years of a child's life. In this regard, Martín (2008) points out that childhood is the ideal time to start building the habit of learning to learn. This gave rise to the idea of undertaking an exploratory investigation (Lumbelli, 1985) regarding the educability of the L2L competence and the decisive role that schools (and teachers) can assume in its promotion (Ajello, Torti, 2019; Hautamäki, Kupiainen, 2014). Among the multiple objectives of the investigation was an in-depth inquiry into preschool teachers' conceptions of learning to learn, including the identification of the educational practices that support L2L competence. In other words, an attempt was made to investigate L2L conceptions in the varied panorama of Italian preschools, expanding the knowledge of existing views on learning to learn through the analysis of interpretations and definitions that emerged from focus group interviews. With these goals in mind and in line with the theoretical assumptions, it was decided to use the instrument of the focus group, with an ad hoc outline of the interview, which also made it possible to detect unexpected, implicit, and operational aspects of the teachers' conceptions and therefore an articulated view of the current perception of L2L competence. As for the data analysis – a focus group-by-focus group descriptive-narrative analysis, which initially followed a bottom-up and then a top-down process –, MAXQDA qualitative analysis software was also used. Teachers attribute different meanings to the concept of learning to learn and yet significant and appropriate activities seem to be part of their daily practices in a variety of ways. It is clear from what teachers have to say about it, that there are broad and narrow views of L2L, explicit and implicit activities – in line with the literature (Hounsell, 1979; Stringher, 2021; Waeytens et al., 2002) –, varied levels of awareness and interesting educational practices. Given the plurality of operationalisations existing both in literature and in practice, it seems important to document interpretations and attitudes of those who are most directly involved in the implementation of such a complex project. These considerations therefore pertain to both a cognitive level – such as 'naive' or non-structured conceptions – and, prospectively, the training action plan for teachers – making them more aware of the fact that their educational practices are already, in part, oriented towards learning to learn.

L’imparare a imparare (learning to learn o L2L) è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente (Consiglio Europeo, 2006, 2018a), una competenza chiave trasversale che si intreccia con altre competenze chiave (Caena, 2019). L’imparare a imparare è considerato un importante obiettivo educativo (Smith, 1990; Waeytens et al., 2002), uno dei principali obiettivi educativi dei sistemi scolastici odierni a livello mondiale (Cipollone, 2014). I ricercatori sembrano essere concordi nel riconoscerne elementi cognitivi, metacognitivi, relazionali ed emotivi (Hautamäki, Kupiainen, 2014), e ritengono perciò che l’L2L possa giocare un ruolo fondamentale di connessione fra competenze cognitive e non cognitive (Stringher, 2016). Una competenza composita dunque, diversa dalla semplice somma delle sue componenti (Stringher, 2021), ma anche un concetto sfaccettato, di cui ad oggi non esiste definizione condivisa. Ambito di ricerca ancora poco esplorato, ma particolarmente interessante a livello pedagogico e didattico, è quello dell’imparare a imparare nei primi anni di vita del bambino. A questo proposito, Martín (2008) evidenzia che l’infanzia è il momento ideale per iniziare a costruire l’abitudine a imparare a imparare. L’indagine esplorativa (Lumbelli, 1985) che qui si presenta, partendo dall’idea dell’educabilità dell’L2L e del ruolo determinante che la scuola (e l’insegnante) può assumere nella promozione di questa competenza (Ajello, Torti, 2019; Hautamäki, Kupiainen, 2014), ha avuto tra i suoi obiettivi quello di esplorare in profondità le concezioni dell’imparare a imparare di alcuni insegnanti della scuola dell’infanzia e di identificare pratiche educative a sostegno della competenza L2L. In altre parole, sono state indagate le concezioni docenti nel variegato panorama delle scuole dell'infanzia italiane, ampliando la conoscenza dei punti di vista esistenti sull’imparare a imparare, attraverso l’analisi delle interpretazioni e delle definizioni emerse da interviste focalizzate di gruppo. In considerazione degli obiettivi sopra descritti e in linea con gli assunti teorici, si è scelto di utilizzare lo strumento del focus group, con una traccia costruita ad hoc che ha permesso di rilevare anche aspetti inattesi, impliciti e operativi (azioni e pratiche didattiche) delle concezioni dei docenti e, quindi, una visione articolata della percezione attuale della competenza L2L. Per quanto riguarda l’analisi dei dati – un’analisi descrittivo-narrativa focus group per focus group, che ha seguito inizialmente un processo bottom-up e poi top-down –, si è utilizzato anche il software di analisi qualitativa MAXQDA. Gli insegnanti attribuiscono significati diversi al concetto di imparare a imparare e, tuttavia, attività rilevanti e pertinenti sembrano rientrare nelle loro pratiche quotidiane in molte varianti. Dalle parole dei docenti emergono visioni ampie e ristrette dell’L2L, attività esplicite e implicite – in linea con la letteratura (Hounsell, 1979; Stringher, 2021; Waeytens et al., 2002) –, livelli di consapevolezza vari e interessanti pratiche educative. Data la pluralità di operazionalizzazioni esistenti in letteratura e nella pratica, appare importante documentare interpretazioni e atteggiamenti di coloro che sono più direttamente coinvolti nell’attuazione di un progetto così complesso. Tali considerazioni interessano pertanto sia un piano conoscitivo (quali concezioni ‘ingenue’ o non strutturate) sia, in prospettiva, il piano di azione formativa dei docenti: renderli più consapevoli del fatto che le loro pratiche educative sono già oggi, in parte, orientate all’imparare a imparare.

Imparare a imparare nella scuola dell’infanzia. Una ricerca esplorativa sulle concezioni e sulle pratiche educative dei docenti.

GENTILE, ANNAMARIA
2025

Abstract

Learning to learn (or L2L) is one of the eight key competences for lifelong learning (European Council, 2006, 2018a), a transversal key competence that is intertwined with other key competences (Caena, 2019). In the educational community, there is a general agreement that learning to learn is an important educational goal (Smith, 1990; Waeytens et al., 2002), one of the main educational objectives of today's school systems worldwide (Cipollone, 2014). Researchers seem to agree that it has cognitive, metacognitive, relational and emotional elements (Hautamäki, Kupiainen, 2014), and they consider that learning to learn can play a fundamental role in connecting cognitive and non-cognitive competences (Stringher, 2016). A composite competence then, different from the simple sum of its components (Stringher, 2021), and a multifaceted concept, of which there is no shared definition to this day. Of particular interest at an educational and instructional level but still little explored is the area of research relating to learning to learn in the early years of a child's life. In this regard, Martín (2008) points out that childhood is the ideal time to start building the habit of learning to learn. This gave rise to the idea of undertaking an exploratory investigation (Lumbelli, 1985) regarding the educability of the L2L competence and the decisive role that schools (and teachers) can assume in its promotion (Ajello, Torti, 2019; Hautamäki, Kupiainen, 2014). Among the multiple objectives of the investigation was an in-depth inquiry into preschool teachers' conceptions of learning to learn, including the identification of the educational practices that support L2L competence. In other words, an attempt was made to investigate L2L conceptions in the varied panorama of Italian preschools, expanding the knowledge of existing views on learning to learn through the analysis of interpretations and definitions that emerged from focus group interviews. With these goals in mind and in line with the theoretical assumptions, it was decided to use the instrument of the focus group, with an ad hoc outline of the interview, which also made it possible to detect unexpected, implicit, and operational aspects of the teachers' conceptions and therefore an articulated view of the current perception of L2L competence. As for the data analysis – a focus group-by-focus group descriptive-narrative analysis, which initially followed a bottom-up and then a top-down process –, MAXQDA qualitative analysis software was also used. Teachers attribute different meanings to the concept of learning to learn and yet significant and appropriate activities seem to be part of their daily practices in a variety of ways. It is clear from what teachers have to say about it, that there are broad and narrow views of L2L, explicit and implicit activities – in line with the literature (Hounsell, 1979; Stringher, 2021; Waeytens et al., 2002) –, varied levels of awareness and interesting educational practices. Given the plurality of operationalisations existing both in literature and in practice, it seems important to document interpretations and attitudes of those who are most directly involved in the implementation of such a complex project. These considerations therefore pertain to both a cognitive level – such as 'naive' or non-structured conceptions – and, prospectively, the training action plan for teachers – making them more aware of the fact that their educational practices are already, in part, oriented towards learning to learn.
13-mag-2025
Italiano
L’imparare a imparare (learning to learn o L2L) è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente (Consiglio Europeo, 2006, 2018a), una competenza chiave trasversale che si intreccia con altre competenze chiave (Caena, 2019). L’imparare a imparare è considerato un importante obiettivo educativo (Smith, 1990; Waeytens et al., 2002), uno dei principali obiettivi educativi dei sistemi scolastici odierni a livello mondiale (Cipollone, 2014). I ricercatori sembrano essere concordi nel riconoscerne elementi cognitivi, metacognitivi, relazionali ed emotivi (Hautamäki, Kupiainen, 2014), e ritengono perciò che l’L2L possa giocare un ruolo fondamentale di connessione fra competenze cognitive e non cognitive (Stringher, 2016). Una competenza composita dunque, diversa dalla semplice somma delle sue componenti (Stringher, 2021), ma anche un concetto sfaccettato, di cui ad oggi non esiste definizione condivisa. Ambito di ricerca ancora poco esplorato, ma particolarmente interessante a livello pedagogico e didattico, è quello dell’imparare a imparare nei primi anni di vita del bambino. A questo proposito, Martín (2008) evidenzia che l’infanzia è il momento ideale per iniziare a costruire l’abitudine a imparare a imparare. L’indagine esplorativa (Lumbelli, 1985) che qui si presenta, partendo dall’idea dell’educabilità dell’L2L e del ruolo determinante che la scuola (e l’insegnante) può assumere nella promozione di questa competenza (Ajello, Torti, 2019; Hautamäki, Kupiainen, 2014), ha avuto tra i suoi obiettivi quello di esplorare in profondità le concezioni dell’imparare a imparare di alcuni insegnanti della scuola dell’infanzia e di identificare pratiche educative a sostegno della competenza L2L. In altre parole, sono state indagate le concezioni docenti nel variegato panorama delle scuole dell'infanzia italiane, ampliando la conoscenza dei punti di vista esistenti sull’imparare a imparare, attraverso l’analisi delle interpretazioni e delle definizioni emerse da interviste focalizzate di gruppo. In considerazione degli obiettivi sopra descritti e in linea con gli assunti teorici, si è scelto di utilizzare lo strumento del focus group, con una traccia costruita ad hoc che ha permesso di rilevare anche aspetti inattesi, impliciti e operativi (azioni e pratiche didattiche) delle concezioni dei docenti e, quindi, una visione articolata della percezione attuale della competenza L2L. Per quanto riguarda l’analisi dei dati – un’analisi descrittivo-narrativa focus group per focus group, che ha seguito inizialmente un processo bottom-up e poi top-down –, si è utilizzato anche il software di analisi qualitativa MAXQDA. Gli insegnanti attribuiscono significati diversi al concetto di imparare a imparare e, tuttavia, attività rilevanti e pertinenti sembrano rientrare nelle loro pratiche quotidiane in molte varianti. Dalle parole dei docenti emergono visioni ampie e ristrette dell’L2L, attività esplicite e implicite – in linea con la letteratura (Hounsell, 1979; Stringher, 2021; Waeytens et al., 2002) –, livelli di consapevolezza vari e interessanti pratiche educative. Data la pluralità di operazionalizzazioni esistenti in letteratura e nella pratica, appare importante documentare interpretazioni e atteggiamenti di coloro che sono più direttamente coinvolti nell’attuazione di un progetto così complesso. Tali considerazioni interessano pertanto sia un piano conoscitivo (quali concezioni ‘ingenue’ o non strutturate) sia, in prospettiva, il piano di azione formativa dei docenti: renderli più consapevoli del fatto che le loro pratiche educative sono già oggi, in parte, orientate all’imparare a imparare.
imparare a imparare; concezioni docenti; pratiche educative; scuola dell'infanzia; focus group
CARDARELLO, Roberta
BERTOLINI, Chiara
BAGNOLI, Carla
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Imparare a imparare nella scuola dell'infanzia_Annamaria Gentile.pdf

embargo fino al 12/05/2028

Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209363
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-209363