The wide range of potentially traumatic events that migrant populations may experience before, during, and after the migration process has been proven to have detrimental effects on mental health, including the increased risk for developing common mental disorders, such as anxiety, depression and post-traumatic stress disorder. Migrant’s mental health is a public health concern, which needs to be adequately considered and addressed because of its broader and multi-level implications. Many studies have been conducted in the last years to address mental health problems experienced by migrant populations; nevertheless, a comprehensive synthesis of this whole research field is still lacking. The present research project has been developed following two interrelated phases, ‘collecting and assessing evidence’ and ‘producing new evidence’. The first phase aimed at developing a living and comprehensive systematic database of randomized controlled trials testing psychosocial interventions for migrant populations. The second phase is focused on the implementation of a randomized controlled trial within the European-funded RESPOND project, to implement and evaluate the effectiveness of a stepped-care intervention composed of two World Health Organization intervention strategies. The aim was to reduce mental health and psychosocial burden of migrants, including distress resulting from the covid-19 pandemic. From a systematic search of nine databases up to January 2024, 149 studies were included in the living database. The majority of studies primarily focused on adult participants, mainly females. Studies mostly focused on forced migrants, such as refugees and asylum seekers, primarily originated from the Middle East and East Asia, and resettled to Europe and North America. By comparing the characteristics of these studies with the global epidemiological figures on migrant populations and migration flows, some important gaps between existing evidence and real-word data emerged. This is especially evident for age, gender, specific type of migrant populations, and countries of origin and resettlement involved in migratory processes. The present work can guide future research to better understand and address the psychosocial needs of this vulnerable and diverse population. First, by conducting systematic reviews and meta-analyses to study the effectiveness of existing intervention and second, by developing and implementing effective and targeted psychosocial interventions. Future research priorities should consider age and gender disparities, diversify study populations in terms of reasons for displacement and mental health status, explore new delivery approaches, and take into consideration the global representation of migration. Ensuring data quality and real- time updates are important as well. This will, in turn, reflect more broadly on the development and application of policies and guidelines specifically designed to address migrants needs and vulnerabilities, both at national and international levels.

L'ampia gamma di eventi potenzialmente traumatici che le popolazioni migranti possono sperimentare prima, durante e dopo il processo migratorio ha effetti potenzialmente dannosi sulla salute mentale, determinando un aumento del rischio di sviluppare condizioni cliniche come ansia, depressione e disturbo da stress post- traumatico. La salute mentale dei migranti si dovrebbe configurare come un problema di salute pubblica, e dovrebbe essere adeguatamente considerato e affrontato a causa delle sue implicazioni più ampie e a più livelli, anche a fronte del crescente numero di migranti in tutto il mondo. Negli ultimi anni sono stati condotti molti studi focalizzati sui problemi di salute mentale delle popolazioni migranti; tuttavia, manca ancora una sintesi completa delle evidenze. Il presente progetto di ricerca è stato sviluppato seguendo due fasi interconnesse, “raccolta e valutazione delle evidenze” e “produzione di nuove evidenze”. La prima fase mirava a sviluppare un database sistematico di studi randomizzati e controllati che testavano interventi psicosociali per le popolazioni migranti. La seconda fase si è concentrata sull'implementazione di uno studio randomizzato controllato nell'ambito del progetto RESPOND, finanziato dall'Unione Europea, per implementare e valutare l'efficacia di un programma composto di due interventi psicologici sviluppati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ridurre il disagio mentale e il carico psicosociale dei migranti. Dalla ricerca sistematica di nove banche dati fino a gennaio 2024, sono stati inclusi 149 studi. La maggior parte degli studi si è concentrata sulla popolazione adulta, con una maggioranza femminile. In termini di tipologia di popolazione migrante, gli studi si sono concentrati soprattutto sui migranti ‘forzati’ come rifugiati e richiedenti asilo, provenienti principalmente dal Medio Oriente e dall'Asia orientale e reinsediati in Europa e Nord America. Confrontando le caratteristiche di questi studi con i dati epidemiologici globali sulle popolazioni migranti e sui flussi migratori, sono emerse alcune importanti lacune tra le evidenze derivanti dalla ricerca e i dati reali. Ciò è particolarmente evidente per l'età, il sesso, il tipo specifico di popolazione migrante e i paesi di origine e di reinsediamento coinvolti nei processi migratori. Il presente lavoro può, dunque, guidare la ricerca futura per comprendere meglio e affrontare i bisogni psicosociali di questa popolazione vulnerabile e diversificata, in primo luogo conducendo revisioni sistematiche e meta-analisi per studiare l'efficacia degli interventi esistenti e, successivamente, sviluppando e implementando interventi psicosociali più efficaci e mirati. Le priorità della ricerca futura potrebbero considerare le disparità di età e di genere, la diversificazione delle popolazioni oggetto di studio in relazione alle ragioni della migrazione e allo stato di salute mentale, i nuovi approcci per l’erogazione degli interventi ed il fenomeno migratorio in generale. Sarebbe inoltre importante valutare la qualità dei dati e di aggiornarli in tempo reale. Questo, a sua volta, potrebbe avere un impatto sullo sviluppo e sull'applicazione di politiche e linee guida specificamente progettate per affrontare i bisogni e le vulnerabilità psicologiche dei migranti, sia a livello nazionale che internazionale.

From evidence collection and evaluation to new evidence production: a psychological focus on vulnerable populations

CADORIN, CAMILLA
2025

Abstract

The wide range of potentially traumatic events that migrant populations may experience before, during, and after the migration process has been proven to have detrimental effects on mental health, including the increased risk for developing common mental disorders, such as anxiety, depression and post-traumatic stress disorder. Migrant’s mental health is a public health concern, which needs to be adequately considered and addressed because of its broader and multi-level implications. Many studies have been conducted in the last years to address mental health problems experienced by migrant populations; nevertheless, a comprehensive synthesis of this whole research field is still lacking. The present research project has been developed following two interrelated phases, ‘collecting and assessing evidence’ and ‘producing new evidence’. The first phase aimed at developing a living and comprehensive systematic database of randomized controlled trials testing psychosocial interventions for migrant populations. The second phase is focused on the implementation of a randomized controlled trial within the European-funded RESPOND project, to implement and evaluate the effectiveness of a stepped-care intervention composed of two World Health Organization intervention strategies. The aim was to reduce mental health and psychosocial burden of migrants, including distress resulting from the covid-19 pandemic. From a systematic search of nine databases up to January 2024, 149 studies were included in the living database. The majority of studies primarily focused on adult participants, mainly females. Studies mostly focused on forced migrants, such as refugees and asylum seekers, primarily originated from the Middle East and East Asia, and resettled to Europe and North America. By comparing the characteristics of these studies with the global epidemiological figures on migrant populations and migration flows, some important gaps between existing evidence and real-word data emerged. This is especially evident for age, gender, specific type of migrant populations, and countries of origin and resettlement involved in migratory processes. The present work can guide future research to better understand and address the psychosocial needs of this vulnerable and diverse population. First, by conducting systematic reviews and meta-analyses to study the effectiveness of existing intervention and second, by developing and implementing effective and targeted psychosocial interventions. Future research priorities should consider age and gender disparities, diversify study populations in terms of reasons for displacement and mental health status, explore new delivery approaches, and take into consideration the global representation of migration. Ensuring data quality and real- time updates are important as well. This will, in turn, reflect more broadly on the development and application of policies and guidelines specifically designed to address migrants needs and vulnerabilities, both at national and international levels.
2025
Inglese
L'ampia gamma di eventi potenzialmente traumatici che le popolazioni migranti possono sperimentare prima, durante e dopo il processo migratorio ha effetti potenzialmente dannosi sulla salute mentale, determinando un aumento del rischio di sviluppare condizioni cliniche come ansia, depressione e disturbo da stress post- traumatico. La salute mentale dei migranti si dovrebbe configurare come un problema di salute pubblica, e dovrebbe essere adeguatamente considerato e affrontato a causa delle sue implicazioni più ampie e a più livelli, anche a fronte del crescente numero di migranti in tutto il mondo. Negli ultimi anni sono stati condotti molti studi focalizzati sui problemi di salute mentale delle popolazioni migranti; tuttavia, manca ancora una sintesi completa delle evidenze. Il presente progetto di ricerca è stato sviluppato seguendo due fasi interconnesse, “raccolta e valutazione delle evidenze” e “produzione di nuove evidenze”. La prima fase mirava a sviluppare un database sistematico di studi randomizzati e controllati che testavano interventi psicosociali per le popolazioni migranti. La seconda fase si è concentrata sull'implementazione di uno studio randomizzato controllato nell'ambito del progetto RESPOND, finanziato dall'Unione Europea, per implementare e valutare l'efficacia di un programma composto di due interventi psicologici sviluppati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ridurre il disagio mentale e il carico psicosociale dei migranti. Dalla ricerca sistematica di nove banche dati fino a gennaio 2024, sono stati inclusi 149 studi. La maggior parte degli studi si è concentrata sulla popolazione adulta, con una maggioranza femminile. In termini di tipologia di popolazione migrante, gli studi si sono concentrati soprattutto sui migranti ‘forzati’ come rifugiati e richiedenti asilo, provenienti principalmente dal Medio Oriente e dall'Asia orientale e reinsediati in Europa e Nord America. Confrontando le caratteristiche di questi studi con i dati epidemiologici globali sulle popolazioni migranti e sui flussi migratori, sono emerse alcune importanti lacune tra le evidenze derivanti dalla ricerca e i dati reali. Ciò è particolarmente evidente per l'età, il sesso, il tipo specifico di popolazione migrante e i paesi di origine e di reinsediamento coinvolti nei processi migratori. Il presente lavoro può, dunque, guidare la ricerca futura per comprendere meglio e affrontare i bisogni psicosociali di questa popolazione vulnerabile e diversificata, in primo luogo conducendo revisioni sistematiche e meta-analisi per studiare l'efficacia degli interventi esistenti e, successivamente, sviluppando e implementando interventi psicosociali più efficaci e mirati. Le priorità della ricerca futura potrebbero considerare le disparità di età e di genere, la diversificazione delle popolazioni oggetto di studio in relazione alle ragioni della migrazione e allo stato di salute mentale, i nuovi approcci per l’erogazione degli interventi ed il fenomeno migratorio in generale. Sarebbe inoltre importante valutare la qualità dei dati e di aggiornarli in tempo reale. Questo, a sua volta, potrebbe avere un impatto sullo sviluppo e sull'applicazione di politiche e linee guida specificamente progettate per affrontare i bisogni e le vulnerabilità psicologiche dei migranti, sia a livello nazionale che internazionale.
162
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PHD THESIS_CAMILLA CADORIN_FINAL VERSION_SIGNED.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209496
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-209496