Il linguaggio e le emozioni sono indissolubilmente legati. Questa interconnessione ha da sempre affascinato linguisti, psicologi e data scientist. Studi psicolinguistici hanno ampiamente dimostrato come le emozioni permeino ogni aspetto del linguaggio. Negli ultimi anni, l'avvento delle tecniche di elaborazione del linguaggio naturale ha permesso una comprensione più profonda di questa relazione, portando allo sviluppo di strumenti e risorse per l'analisi automatica e il riconoscimento delle emozioni nei testi scritti. Questa tesi di dottorato introduce ELIta (Emotion Lexicon for Italian), una nuova risorsa linguistica dedicata all'analisi delle emozioni nei testi italiani. ELIta, il primo lessico italiano interamente annotato manualmente da madrelingua per oltre 6000 voci, fornisce una solida base per la ricerca sulle emozioni nel linguaggio naturale. La tesi descrive il processo di creazione del lessico, compresa la selezione delle parole, le metodologie di annotazione e i confronti con le risorse esistenti. Offrendo un lessico non aggregato e completamente manuale, ELIta colma una lacuna critica nella ricerca sulla lingua italiana e può essere applicata a vari campi di studio, dalla psicolinguistica all'elaborazione del linguaggio naturale. ELIta presenta un lessico italiano di base e include anche le emoji, consentendo l'analisi di un'ampia gamma di testi, incluso il linguaggio informale e giovanile. La tesi utilizza ELIta per indagare le relazioni tra emozioni, genere ed età. Presenta un'analisi del collegamento tra emozioni di base e dimensioni emotive, un contributo innovativo per l'analisi delle emozioni in italiano a causa della scarsità di risorse che offrono entrambe le annotazioni. Inoltre, la tesi conduce un'analisi qualitativa delle associazioni parola-emozione, fornendo supporto empirico alle teorie della cognizione grounded e alla semantica distribuzionale. Infine, la tesi propone uno studio pionieristico sugli ossimori, esaminando la relazione tra i loro costituenti e la loro percezione emotiva sia da una prospettiva psicolinguistica che computazionale.
Un lessico emotivo per l'italiano: dalla teoria linguistica alla pratica computazionale
DI PALMA, ELIANA
2025
Abstract
Il linguaggio e le emozioni sono indissolubilmente legati. Questa interconnessione ha da sempre affascinato linguisti, psicologi e data scientist. Studi psicolinguistici hanno ampiamente dimostrato come le emozioni permeino ogni aspetto del linguaggio. Negli ultimi anni, l'avvento delle tecniche di elaborazione del linguaggio naturale ha permesso una comprensione più profonda di questa relazione, portando allo sviluppo di strumenti e risorse per l'analisi automatica e il riconoscimento delle emozioni nei testi scritti. Questa tesi di dottorato introduce ELIta (Emotion Lexicon for Italian), una nuova risorsa linguistica dedicata all'analisi delle emozioni nei testi italiani. ELIta, il primo lessico italiano interamente annotato manualmente da madrelingua per oltre 6000 voci, fornisce una solida base per la ricerca sulle emozioni nel linguaggio naturale. La tesi descrive il processo di creazione del lessico, compresa la selezione delle parole, le metodologie di annotazione e i confronti con le risorse esistenti. Offrendo un lessico non aggregato e completamente manuale, ELIta colma una lacuna critica nella ricerca sulla lingua italiana e può essere applicata a vari campi di studio, dalla psicolinguistica all'elaborazione del linguaggio naturale. ELIta presenta un lessico italiano di base e include anche le emoji, consentendo l'analisi di un'ampia gamma di testi, incluso il linguaggio informale e giovanile. La tesi utilizza ELIta per indagare le relazioni tra emozioni, genere ed età. Presenta un'analisi del collegamento tra emozioni di base e dimensioni emotive, un contributo innovativo per l'analisi delle emozioni in italiano a causa della scarsità di risorse che offrono entrambe le annotazioni. Inoltre, la tesi conduce un'analisi qualitativa delle associazioni parola-emozione, fornendo supporto empirico alle teorie della cognizione grounded e alla semantica distribuzionale. Infine, la tesi propone uno studio pionieristico sugli ossimori, esaminando la relazione tra i loro costituenti e la loro percezione emotiva sia da una prospettiva psicolinguistica che computazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_DiPalma.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/209714
URN:NBN:IT:UNIROMA1-209714