Questo lavoro di tesi parte dall’importantissimo cambio di paradigma degli utenti finali, non più visti come passivi ma come componenti attivi per il sostegno della rete elettrica nazionale, all’interno di una generazione non più rilegata alle centrali elettriche ma allargata all’intero panorama nazionale e internazionale, garantendo una versatilità mai vista prima d’ora in un mercato come quello dell’energia elettrica. Nei capitoli principali verranno approfonditi argomenti come i diversi ruoli degli utenti attivi verso la transizione energetica e le diverse forme di aggregazione tra utenti che contribuiscono a sostenere una generazione comune. Si indagherà nel profondo sul concetto sempre più emergente di comunità energetiche sia da un punto di vista tecnico che normativo, nel panorama nazionale e internazionale. Il focus tecnico si sposterà dunque sulle tipologie di microrete residenziale che rendono possibile queste forme di accumulo, gestione e consumo di energia autoprodotta rinnovabile, scandagliando tutte le forme di microreti presenti oggi nel mercato. In seguito verranno proposte e analizzate delle soluzioni di microrete innovative e originali presentando dei modelli accompagnati da simulazioni sperimentali e reali che dimostrino l’efficacia di quanto proposto. Infine, verrà presentata una parte sperimentale che vede la realizzazione concreta di una microrete in laboratorio seguendo quanto realizzato nei modelli virtuali.

Microreti in Corrente Continua (LVDC) applicate all’Interno di comunità energetiche residenziali

LOGGIA, RICCARDO
2025

Abstract

Questo lavoro di tesi parte dall’importantissimo cambio di paradigma degli utenti finali, non più visti come passivi ma come componenti attivi per il sostegno della rete elettrica nazionale, all’interno di una generazione non più rilegata alle centrali elettriche ma allargata all’intero panorama nazionale e internazionale, garantendo una versatilità mai vista prima d’ora in un mercato come quello dell’energia elettrica. Nei capitoli principali verranno approfonditi argomenti come i diversi ruoli degli utenti attivi verso la transizione energetica e le diverse forme di aggregazione tra utenti che contribuiscono a sostenere una generazione comune. Si indagherà nel profondo sul concetto sempre più emergente di comunità energetiche sia da un punto di vista tecnico che normativo, nel panorama nazionale e internazionale. Il focus tecnico si sposterà dunque sulle tipologie di microrete residenziale che rendono possibile queste forme di accumulo, gestione e consumo di energia autoprodotta rinnovabile, scandagliando tutte le forme di microreti presenti oggi nel mercato. In seguito verranno proposte e analizzate delle soluzioni di microrete innovative e originali presentando dei modelli accompagnati da simulazioni sperimentali e reali che dimostrino l’efficacia di quanto proposto. Infine, verrà presentata una parte sperimentale che vede la realizzazione concreta di una microrete in laboratorio seguendo quanto realizzato nei modelli virtuali.
5-mag-2025
Italiano
MARTIRANO, Luigi
FALVO, Maria Carmen
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Loggia.pdf

accesso aperto

Dimensione 25.75 MB
Formato Adobe PDF
25.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209721
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-209721