Questo lavoro di ricerca analizza le disuguaglianze nelle performance educative, inquadrandole in un più ampio framework teorico che ne indaga l’origine e la riproduzione. L’obiettivo è esaminare i fattori che ne influenzano la formazione e la persistenza nel tempo. In particolare, le analisi si concentrano sulle differenze nei risultati delle prove cognitive degli studenti delle scuole secondarie superiori in Italia, stimando l’impatto che tali fattori hanno prodotto sulle performance scolastiche nelle rilevazioni del 2018 e 2022. Da un punto di vista metodologico il presente lavoro si basa su tre ipotesi guida. L’ipotesi principale è che i risultati in Lettura e Matematica degli studenti italiani siano influenzati da fattori che producono i loro effetti mediante meccanismi che agiscono su più livelli: individuale e ascritto, di contesto scolastico, territoriale. L’ipotesi derivata, è che la struttura delle diseguaglianze derivante dall’azione di questi fattori si compone di una dimensione orizzontale, in cui i fattori di disuguaglianza agiscono all’interno dei singoli livelli; e una verticale, che tiene conto di come i fattori di disuguaglianza si differenziano tra le differenti aree geografiche e sui diversi livelli di azione. La seconda ipotesi riguarda la differenza nelle performance scolastiche tra i vari territori italiani e come questa sia dovuta alla presenza di configurazioni socioeconomiche e culturali differenziate per ciascuna area geografica nella quale si trovano sia le famiglie degli studenti che le scuole. Come terza ipotesi, una volta studiati gli effetti dei fattori sulle performance scolastiche, è che nel corso del tempo alcuni tra questi mantengono i loro effetti costanti, mentre altri agiscono con una intensità variabile (anche a seguito di eventi importanti come crisi economiche e pandemia). La verifica delle ipotesi è svolta mediante l’aiuto di modelli di analisi multivariata e multilivello appositamente progettati per gli obiettivi di questo lavoro. Un approccio metodologico rigoroso è stato adottato nella selezione degli indicatori e indici utilizzati nei modelli. Le analisi sono basate sui dati standardizzati prodotti dalla indagine internazionale OECD PISA 2018 e 2022 riferiti al sistema scolastico italiano e integrate con le informazioni sugli aspetti territoriali utilizzando i dataset Noi.Italia di I.Stat.

Analisi sulle disuguaglianze educative in Italia: fattori e meccanismi secondo prospettiva multilivello e intertemporale

LO CICERO, ADAMO
2025

Abstract

Questo lavoro di ricerca analizza le disuguaglianze nelle performance educative, inquadrandole in un più ampio framework teorico che ne indaga l’origine e la riproduzione. L’obiettivo è esaminare i fattori che ne influenzano la formazione e la persistenza nel tempo. In particolare, le analisi si concentrano sulle differenze nei risultati delle prove cognitive degli studenti delle scuole secondarie superiori in Italia, stimando l’impatto che tali fattori hanno prodotto sulle performance scolastiche nelle rilevazioni del 2018 e 2022. Da un punto di vista metodologico il presente lavoro si basa su tre ipotesi guida. L’ipotesi principale è che i risultati in Lettura e Matematica degli studenti italiani siano influenzati da fattori che producono i loro effetti mediante meccanismi che agiscono su più livelli: individuale e ascritto, di contesto scolastico, territoriale. L’ipotesi derivata, è che la struttura delle diseguaglianze derivante dall’azione di questi fattori si compone di una dimensione orizzontale, in cui i fattori di disuguaglianza agiscono all’interno dei singoli livelli; e una verticale, che tiene conto di come i fattori di disuguaglianza si differenziano tra le differenti aree geografiche e sui diversi livelli di azione. La seconda ipotesi riguarda la differenza nelle performance scolastiche tra i vari territori italiani e come questa sia dovuta alla presenza di configurazioni socioeconomiche e culturali differenziate per ciascuna area geografica nella quale si trovano sia le famiglie degli studenti che le scuole. Come terza ipotesi, una volta studiati gli effetti dei fattori sulle performance scolastiche, è che nel corso del tempo alcuni tra questi mantengono i loro effetti costanti, mentre altri agiscono con una intensità variabile (anche a seguito di eventi importanti come crisi economiche e pandemia). La verifica delle ipotesi è svolta mediante l’aiuto di modelli di analisi multivariata e multilivello appositamente progettati per gli obiettivi di questo lavoro. Un approccio metodologico rigoroso è stato adottato nella selezione degli indicatori e indici utilizzati nei modelli. Le analisi sono basate sui dati standardizzati prodotti dalla indagine internazionale OECD PISA 2018 e 2022 riferiti al sistema scolastico italiano e integrate con le informazioni sugli aspetti territoriali utilizzando i dataset Noi.Italia di I.Stat.
8-mag-2025
Italiano
GIANCOLA, ORAZIO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_LoCicero.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209859
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-209859