During Prehistory, Neolithic and Bronze Age are key periods for studying human impacts on the territory. If during the Neolithic the anthropic activity and influence begin to be visible, it is with the Bronze Age that the impact is amplified, although in both cases it was always possible to re-establish a post-occupational environmental equilibrium. The aim of this thesis is to investigate these two periods of anthropic impact in Prehistory in an attempt to investigate their modalities, characteristics and consequences for natural environment and human communities. The study area is Northern Italy, and in particular sites were chosen in the Po Plain, the Friuli Plain and the Adige Valley: Palù di Livenza, a Late Neolithic pile-dwelling site and part of the UNESCO World Heritage List in Friuli Venezia-Giulia; Gardolo di Mezzo, a funerary site and important metallurgical centre dating from the Copper and Bronze Ages in Trentino-Alto Adige; San Michele di Valestra, a mountain site associated with the Terramare civilisation in the Apennines of Reggio Emilia; and Rovere di Caorso, the westernmost Terramare, located in the province of Piacenza. The specific objectives of this research were to characterise the flora and vegetation of the study areas and their changes during the period considered in order to understand their modalities and causes, whether climatic or anthropic, and to attempt at characterising land use and subsistence strategies by local populations. To do so, vertical stratigraphic sequences were sampled in all sites to perform pollen analyses, the main proxy applied in this research. At Palù di Livenza, two on-site sequences were sampled from Sector 3 for a total of 40 samples with a Late Neolithic chronology (c. 6350-3600 years BP); in addition, an off-site core (of which 21 samples representing a sequence of ca. 6 metres were analysed) was carried out with a chronology starting from the Last Glacial Maximum and including Neolithic levels. At Gardolo di Mezzo, a sequence of 39 pollen samples was taken from a Bronze Age burial area (c. 3500-2900 years BP). At San Michele di Valestra, 36 pollen samples were sampled from a vertical sequence on a rock surface representing a chronological interval from the Recent to the Final Bronze Age (c. 3000-2900 years BP). And finally, at Rovere di Caorso, 20 of 49 samples taken from a sequence in the western moat of the Terramara and dating from the Recent Bronze Age (c. 3250-2860) were analysed. Thanks to the detailed pollen analyses performed, also associated with the analysis of other Non-Pollen Palynomorphs and microcharcoals, it was possible to study the biodiversity and vegetation cover of each site and their changes. The analysis of pollen spectra obtained made it possible, in all cases, to characterise the presence and composition of woods, wetlands, cultivated fields and/or fields dedicated to pastoralism, and, also through comparison with other reference sequences for the study areas, inferences were made on the methods of land use and resource management by the local populations, as well as on any changes in climate that might have influenced their choices. In all sites, a strong anthropogenic influence was detected in the occupied territories, confirming how, since prehistoric times, human communities chose a suitable settlement location for their needs, and from that moment on began to exploit it for their subsistence, influencing the surrounding landscape.

Durante la Preistoria, Neolitico ed Età del Bronzo sono i periodi di interesse chiave per studiare l’impatto dell’uomo sul territorio. Se durante il Neolitico l’attività e l’influenza antropica cominciano ad essere visibili, è con l’Età del Bronzo che se ne amplifica l’impatto, sebbene in entrambi i casi sia stato sempre possibile il ristabilirsi di un equilibro post-occupazionale dell’ambiente. Obiettivo della presente tesi è quello di indagare questi due periodi di impatto antropico nella Preistoria per cercare di indagarne modalità, caratteristiche e conseguenze per l’ambiente naturale e per le comunità umane. L’area di studio scelta è il Nord Italia e in particolare sono stati scelti siti in Pianura Padana, nella pianura Friulana e nella Valle dell’Adige: Palù di Livenza, sito palafitticolo Tardo Neolitico e facente parte della lista UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità in Friuli Venezia-Giulia; Gardolo di Mezzo, sito funerario e importante centro metallurgico risalente all’Età del Rame e del Bronzo in Trentino-Alto Adige; San Michele di Valestra, sito di altura associato alla civiltà terramaricola sull’Appennino Reggiano e Rovere di Caorso, il sito terramaricolo più occidentale, in provincia di Piacenza. Gli obiettivi specifici di tale indagine sono stati la caratterizzazione della flora e della vegetazione delle aree di studio e il loro cambiamento nel periodo considerato per capirne modalità e cause, sia climatiche sia antropiche e cercando di caratterizzare le strategie di uso del suolo e sussistenza da parte delle popolazioni locali. A tal fine, in tutti i siti sono state campionate sequenze stratigrafiche verticali per effettuare analisi polliniche, il principale proxy applicato nella presente ricerca. A Palù di Livenza, due sequenze on-site sono state prelevate dal Settore 3 per un totale di 40 campioni con una cronologia Tardo Neolitica (ca. 6350-3600 anni BP); inoltre, un carotaggio off-site (di cui sono stati analizzati 21 campioni rappresentativi di una sequenza di circa 6 metri) è stato effettuato con una cronologia che parte dall’Ultimo Massimo Glaciale e che comprende anche i livelli Neolitici. A Gardolo di Mezzo, una sequenza di 39 campioni pollinici è stata prelevata da un’area funeraria dell’Età del Bronzo (ca. 3500-2900 anni BP). A San Michele di Valestra, 36 campioni pollinici sono stati campionati da una sequenza verticale su una parete rocciosa che rappresentano un intervallo cronologico dal Bronzo Recente fino al Bronzo Finale (ca. 3000-2900 anni BP). Infine, a Rovere di Caorso, 20 dei 49 campioni prelevati da una sequenza nel fossato occidentale della Terramara e risalenti al Bronzo Recente (ca. 3250-2860) sono stati analizzati. Grazie alle analisi polliniche di dettaglio effettuate, associate anche all’analisi di altri palinomorfi non pollinici e dei microcarboni, è stato possibile studiare biodiversità e copertura vegetazionale di ciascun sito e i loro cambiamenti. L’analisi degli spettri pollinici ottenuti ha permesso in tutti i casi di caratterizzare la presenza e la composizione di aree boschive, di aree umide, di campi coltivati e/o dedicati alla pastorizia e, anche tramite il confronto con altre sequenze di riferimento per le aree di studio, sono state fatte inferenze sulle modalità di sfruttamento del territorio e la gestione delle risorse da parte delle popolazioni locali, nonché su eventuali cambiamenti a livello climatico che abbiano potuto influenzare le scelte culturali. In tutti i siti, è stata rilevata una forte influenza antropica nei territori occupati a confermare come sin dalla Preistoria le comunità umane abbiano scelto un punto di stanziamento idoneo alle loro esigenze e da quel momento ne abbiano iniziato lo sfruttamento per la propria sussistenza, influenzando il paesaggio circostante.

Biodiversità delle piante e tutela degli ecosistemi: Imparare dal passato per progettare il futuro

ZAPPA, JESSICA
2025

Abstract

During Prehistory, Neolithic and Bronze Age are key periods for studying human impacts on the territory. If during the Neolithic the anthropic activity and influence begin to be visible, it is with the Bronze Age that the impact is amplified, although in both cases it was always possible to re-establish a post-occupational environmental equilibrium. The aim of this thesis is to investigate these two periods of anthropic impact in Prehistory in an attempt to investigate their modalities, characteristics and consequences for natural environment and human communities. The study area is Northern Italy, and in particular sites were chosen in the Po Plain, the Friuli Plain and the Adige Valley: Palù di Livenza, a Late Neolithic pile-dwelling site and part of the UNESCO World Heritage List in Friuli Venezia-Giulia; Gardolo di Mezzo, a funerary site and important metallurgical centre dating from the Copper and Bronze Ages in Trentino-Alto Adige; San Michele di Valestra, a mountain site associated with the Terramare civilisation in the Apennines of Reggio Emilia; and Rovere di Caorso, the westernmost Terramare, located in the province of Piacenza. The specific objectives of this research were to characterise the flora and vegetation of the study areas and their changes during the period considered in order to understand their modalities and causes, whether climatic or anthropic, and to attempt at characterising land use and subsistence strategies by local populations. To do so, vertical stratigraphic sequences were sampled in all sites to perform pollen analyses, the main proxy applied in this research. At Palù di Livenza, two on-site sequences were sampled from Sector 3 for a total of 40 samples with a Late Neolithic chronology (c. 6350-3600 years BP); in addition, an off-site core (of which 21 samples representing a sequence of ca. 6 metres were analysed) was carried out with a chronology starting from the Last Glacial Maximum and including Neolithic levels. At Gardolo di Mezzo, a sequence of 39 pollen samples was taken from a Bronze Age burial area (c. 3500-2900 years BP). At San Michele di Valestra, 36 pollen samples were sampled from a vertical sequence on a rock surface representing a chronological interval from the Recent to the Final Bronze Age (c. 3000-2900 years BP). And finally, at Rovere di Caorso, 20 of 49 samples taken from a sequence in the western moat of the Terramara and dating from the Recent Bronze Age (c. 3250-2860) were analysed. Thanks to the detailed pollen analyses performed, also associated with the analysis of other Non-Pollen Palynomorphs and microcharcoals, it was possible to study the biodiversity and vegetation cover of each site and their changes. The analysis of pollen spectra obtained made it possible, in all cases, to characterise the presence and composition of woods, wetlands, cultivated fields and/or fields dedicated to pastoralism, and, also through comparison with other reference sequences for the study areas, inferences were made on the methods of land use and resource management by the local populations, as well as on any changes in climate that might have influenced their choices. In all sites, a strong anthropogenic influence was detected in the occupied territories, confirming how, since prehistoric times, human communities chose a suitable settlement location for their needs, and from that moment on began to exploit it for their subsistence, influencing the surrounding landscape.
21-mag-2025
Inglese
Durante la Preistoria, Neolitico ed Età del Bronzo sono i periodi di interesse chiave per studiare l’impatto dell’uomo sul territorio. Se durante il Neolitico l’attività e l’influenza antropica cominciano ad essere visibili, è con l’Età del Bronzo che se ne amplifica l’impatto, sebbene in entrambi i casi sia stato sempre possibile il ristabilirsi di un equilibro post-occupazionale dell’ambiente. Obiettivo della presente tesi è quello di indagare questi due periodi di impatto antropico nella Preistoria per cercare di indagarne modalità, caratteristiche e conseguenze per l’ambiente naturale e per le comunità umane. L’area di studio scelta è il Nord Italia e in particolare sono stati scelti siti in Pianura Padana, nella pianura Friulana e nella Valle dell’Adige: Palù di Livenza, sito palafitticolo Tardo Neolitico e facente parte della lista UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità in Friuli Venezia-Giulia; Gardolo di Mezzo, sito funerario e importante centro metallurgico risalente all’Età del Rame e del Bronzo in Trentino-Alto Adige; San Michele di Valestra, sito di altura associato alla civiltà terramaricola sull’Appennino Reggiano e Rovere di Caorso, il sito terramaricolo più occidentale, in provincia di Piacenza. Gli obiettivi specifici di tale indagine sono stati la caratterizzazione della flora e della vegetazione delle aree di studio e il loro cambiamento nel periodo considerato per capirne modalità e cause, sia climatiche sia antropiche e cercando di caratterizzare le strategie di uso del suolo e sussistenza da parte delle popolazioni locali. A tal fine, in tutti i siti sono state campionate sequenze stratigrafiche verticali per effettuare analisi polliniche, il principale proxy applicato nella presente ricerca. A Palù di Livenza, due sequenze on-site sono state prelevate dal Settore 3 per un totale di 40 campioni con una cronologia Tardo Neolitica (ca. 6350-3600 anni BP); inoltre, un carotaggio off-site (di cui sono stati analizzati 21 campioni rappresentativi di una sequenza di circa 6 metri) è stato effettuato con una cronologia che parte dall’Ultimo Massimo Glaciale e che comprende anche i livelli Neolitici. A Gardolo di Mezzo, una sequenza di 39 campioni pollinici è stata prelevata da un’area funeraria dell’Età del Bronzo (ca. 3500-2900 anni BP). A San Michele di Valestra, 36 campioni pollinici sono stati campionati da una sequenza verticale su una parete rocciosa che rappresentano un intervallo cronologico dal Bronzo Recente fino al Bronzo Finale (ca. 3000-2900 anni BP). Infine, a Rovere di Caorso, 20 dei 49 campioni prelevati da una sequenza nel fossato occidentale della Terramara e risalenti al Bronzo Recente (ca. 3250-2860) sono stati analizzati. Grazie alle analisi polliniche di dettaglio effettuate, associate anche all’analisi di altri palinomorfi non pollinici e dei microcarboni, è stato possibile studiare biodiversità e copertura vegetazionale di ciascun sito e i loro cambiamenti. L’analisi degli spettri pollinici ottenuti ha permesso in tutti i casi di caratterizzare la presenza e la composizione di aree boschive, di aree umide, di campi coltivati e/o dedicati alla pastorizia e, anche tramite il confronto con altre sequenze di riferimento per le aree di studio, sono state fatte inferenze sulle modalità di sfruttamento del territorio e la gestione delle risorse da parte delle popolazioni locali, nonché su eventuali cambiamenti a livello climatico che abbiano potuto influenzare le scelte culturali. In tutti i siti, è stata rilevata una forte influenza antropica nei territori occupati a confermare come sin dalla Preistoria le comunità umane abbiano scelto un punto di stanziamento idoneo alle loro esigenze e da quel momento ne abbiano iniziato lo sfruttamento per la propria sussistenza, influenzando il paesaggio circostante.
POLLINE; PREISTORIA; OLOCENE; PALEOAMBIENTE; NORD ITALIA
MERCURI, Anna Maria
LUGLI, Stefano
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva_Jessica Zappa.pdf

embargo fino al 20/05/2028

Dimensione 27.68 MB
Formato Adobe PDF
27.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209865
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-209865