I suoli sono fondamentali per il sostegno degli ecosistemi, offrendo servizi vitali che supportano la biodiversità, la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la sicurezza alimentare. Tuttavia, pratiche insostenibili di uso del suolo, come l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva, minacciano la salute del suolo e aggravano il cambiamento climatico. Questa tesi esplora le sfide poste dal consumo di suolo in Europa, con particolare attenzione all’Italia, dove l’espansione urbana e la conversione del territorio continuano a compromettere gli sforzi di sostenibilità. Analizzando l’obiettivo dell’UE "No Net Land Take by 2050" e valutando le normative nazionali e regionali, la ricerca esamina strategie per mitigare il consumo di suolo. Inoltre, indaga il ruolo dei valori di soglia ("cut-off values") nel determinare i limiti del consumo di suolo e presenta metodologie per valutare le correlazioni socio-economico-ambientali con l’uso del territorio. Attraverso analisi computazionali, lo studio mira a sviluppare criteri scientifici per ridurre il consumo di suolo garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi del suolo. I risultati contribuiscono alla comprensione delle politiche di gestione del territorio e propongono soluzioni per raggiungere la sostenibilità del suolo nei contesti urbanizzati. Questo lavoro è stato diffuso attraverso varie pubblicazioni e presentazioni a conferenze, offrendo approfondimenti su approcci innovativi per la conservazione del suolo e l’uso sostenibile del territorio.

No net land take by 2050? Quadro normativo, metodologie e scenari d'indagine nel contesto territoriale italiano.

MONTALDI, CRISTINA
2025

Abstract

I suoli sono fondamentali per il sostegno degli ecosistemi, offrendo servizi vitali che supportano la biodiversità, la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la sicurezza alimentare. Tuttavia, pratiche insostenibili di uso del suolo, come l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva, minacciano la salute del suolo e aggravano il cambiamento climatico. Questa tesi esplora le sfide poste dal consumo di suolo in Europa, con particolare attenzione all’Italia, dove l’espansione urbana e la conversione del territorio continuano a compromettere gli sforzi di sostenibilità. Analizzando l’obiettivo dell’UE "No Net Land Take by 2050" e valutando le normative nazionali e regionali, la ricerca esamina strategie per mitigare il consumo di suolo. Inoltre, indaga il ruolo dei valori di soglia ("cut-off values") nel determinare i limiti del consumo di suolo e presenta metodologie per valutare le correlazioni socio-economico-ambientali con l’uso del territorio. Attraverso analisi computazionali, lo studio mira a sviluppare criteri scientifici per ridurre il consumo di suolo garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi del suolo. I risultati contribuiscono alla comprensione delle politiche di gestione del territorio e propongono soluzioni per raggiungere la sostenibilità del suolo nei contesti urbanizzati. Questo lavoro è stato diffuso attraverso varie pubblicazioni e presentazioni a conferenze, offrendo approfondimenti su approcci innovativi per la conservazione del suolo e l’uso sostenibile del territorio.
14-apr-2025
Inglese
DE MATTEIS, FEDERICO
ZULLO, FRANCESCO
Università degli Studi dell'Aquila
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_phd_Montaldi_definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 45.36 MB
Formato Adobe PDF
45.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi_phd_Montaldi_definitiva_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 45.36 MB
Formato Adobe PDF
45.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/209958
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVAQ-209958