Il lavoro di ricerca mira a recuperare, approfondire e valorizzare elementi musicali, sonori e coreutici documentati da viaggiatori veneti in diari di viaggio redatti nel corso di spedizioni condotte lungo il Nilo tra il 1492 e il 1860. La ricerca ha rivelato la varietà, la complessità e la multiculturalità del patrimonio musicale, sonoro e coreutico dell’Egitto e del Sudan di Età moderna e, attraverso un censimento mirato delle testimonianze sonore e musicali presenti nei resoconti, ha riportato alla luce elementi sonori appartenenti all’ambiente naturale, al mondo animale e alle espressioni umane, quali canto, danza, musica e strumenti musicali di quest’area geografica. La ricerca si è avvalsa di un approccio comparativo delle testimonianze, specie quando riferite allo stesso luogo geografico, applicando una metodologia aperta alle istanze della musicologia e dell'etnomusicologia, che ha permesso di rivelare il valore storico-musicale e antropologico delle fonti. Un contributo innovativo è rappresentato dalla creazione della web-app “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”, concepita per la conservazione e valorizzazione dei dati. Tale strumento permette la geolocalizzazione dei fenomeni sonori e l’archiviazione di file multimediali, facilitando analisi comparative e promuovendo l’accessibilità per ricercatori e pubblico secondo i principi FAIR. Il progetto ha inoltre instaurato e sviluppato un dialogo tra fonti odeporiche e cultura materiale musealizzata, mostrando l’importanza di integrare approcci multidisciplinari per ampliare la comprensione delle tradizioni sonore specifiche. L’auspicio è che il modello metodologico delineato possa essere applicato e adattato ad altri contesti culturali, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio sonoro, coreutico e musicale di diverse tradizioni e alla costruzione di una storia della musica sempre più consapevole della ricchezza delle espressioni sonore nel mondo. The research project aimed at recovering, analyzing, and enhancing musical, sonic, and choreutic elements documented by Venetian travelers in travel diaries written during expeditions along the Nile River between 1492 and 1860. The research revealed the diversity, complexity, and multicultural nature of the musical, sonic, and choreutic heritage of Egypt and Sudan in the Early Modern period. Through a focused survey of sonic and musical testimonies in the reports, it brought to light sonic elements associated with the natural environment, the animal world, and human expressions such as singing, dancing, music, and musical instruments from this geographic area. The study adopted a comparative approach to the testimonies, especially when referring to the same geographic locations, applying an open methodology that incorporates the principles of musicology and ethnomusicology. This approach revealed the historical-musical and anthropological value of the examined sources. An innovative contribution is the creation of the web-app “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues,” designed for the preservation and enhancement of the collected data. This tool enables the geolocation of sonic phenomena and the archiving of multimedia files, facilitating comparative analyses and promoting accessibility for researchers and the public in accordance with FAIR principles. The project also established and developed a dialogue between travel literature and museum material culture, highlighting the importance of integrating multidisciplinary approaches to broaden the understanding of specific sonic traditions. The hope is that the methodological model outlined in this research can be applied and adapted to other cultural contexts, contributing to the appreciation of the sonic, choreutic, and musical heritage of different traditions and the construction of a history of music increasingly aware of the richness of sonic expressions worldwide.

Echi dal Nilo. Musiche, suoni e danze dai racconti di viaggiatori veneti in Età moderna

MURAROTTO, ELENA
2025

Abstract

Il lavoro di ricerca mira a recuperare, approfondire e valorizzare elementi musicali, sonori e coreutici documentati da viaggiatori veneti in diari di viaggio redatti nel corso di spedizioni condotte lungo il Nilo tra il 1492 e il 1860. La ricerca ha rivelato la varietà, la complessità e la multiculturalità del patrimonio musicale, sonoro e coreutico dell’Egitto e del Sudan di Età moderna e, attraverso un censimento mirato delle testimonianze sonore e musicali presenti nei resoconti, ha riportato alla luce elementi sonori appartenenti all’ambiente naturale, al mondo animale e alle espressioni umane, quali canto, danza, musica e strumenti musicali di quest’area geografica. La ricerca si è avvalsa di un approccio comparativo delle testimonianze, specie quando riferite allo stesso luogo geografico, applicando una metodologia aperta alle istanze della musicologia e dell'etnomusicologia, che ha permesso di rivelare il valore storico-musicale e antropologico delle fonti. Un contributo innovativo è rappresentato dalla creazione della web-app “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”, concepita per la conservazione e valorizzazione dei dati. Tale strumento permette la geolocalizzazione dei fenomeni sonori e l’archiviazione di file multimediali, facilitando analisi comparative e promuovendo l’accessibilità per ricercatori e pubblico secondo i principi FAIR. Il progetto ha inoltre instaurato e sviluppato un dialogo tra fonti odeporiche e cultura materiale musealizzata, mostrando l’importanza di integrare approcci multidisciplinari per ampliare la comprensione delle tradizioni sonore specifiche. L’auspicio è che il modello metodologico delineato possa essere applicato e adattato ad altri contesti culturali, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio sonoro, coreutico e musicale di diverse tradizioni e alla costruzione di una storia della musica sempre più consapevole della ricchezza delle espressioni sonore nel mondo. The research project aimed at recovering, analyzing, and enhancing musical, sonic, and choreutic elements documented by Venetian travelers in travel diaries written during expeditions along the Nile River between 1492 and 1860. The research revealed the diversity, complexity, and multicultural nature of the musical, sonic, and choreutic heritage of Egypt and Sudan in the Early Modern period. Through a focused survey of sonic and musical testimonies in the reports, it brought to light sonic elements associated with the natural environment, the animal world, and human expressions such as singing, dancing, music, and musical instruments from this geographic area. The study adopted a comparative approach to the testimonies, especially when referring to the same geographic locations, applying an open methodology that incorporates the principles of musicology and ethnomusicology. This approach revealed the historical-musical and anthropological value of the examined sources. An innovative contribution is the creation of the web-app “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues,” designed for the preservation and enhancement of the collected data. This tool enables the geolocation of sonic phenomena and the archiving of multimedia files, facilitating comparative analyses and promoting accessibility for researchers and the public in accordance with FAIR principles. The project also established and developed a dialogue between travel literature and museum material culture, highlighting the importance of integrating multidisciplinary approaches to broaden the understanding of specific sonic traditions. The hope is that the methodological model outlined in this research can be applied and adapted to other cultural contexts, contributing to the appreciation of the sonic, choreutic, and musical heritage of different traditions and the construction of a history of music increasingly aware of the richness of sonic expressions worldwide.
8-mag-2025
Italiano
DESSI', PAOLA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Elena_Murarotto.pdf

embargo fino al 07/05/2028

Dimensione 33.03 MB
Formato Adobe PDF
33.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210028
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-210028