Introduction: Obesity is a chronic and relapsing disease that requires a comprehensive therapeutic approach, including dietary modifications. Among the most studied dietary patterns, an important role is represented by ketogenic diet (KD) and Mediterranean Diet (MedD), the latter recognized by UNESCO as an intangible heritage of humanity and by the FAO as a sustainable dietary model. However, to induce weight loss, a reduction in caloric intake with a relatively high carbohydrate intake, according to the Mediterranean model, produces modest weight loss compared to a ketogenic approach, which is more effective in the short and medium term. The most widely used KD in the Mediterranean region is the very-low-calorie ketogenic diet (VLCKD), which is highly restrictive in caloric intake and relies on meal replacements. This type of approach, however, is burdened by high costs due to the purchase of replacement meals, and, despite sharing some key elements with the MedD, such as olive oil consumption, it excludes other fundamental components like nuts, red wine, and fish. Some preliminary studies suggest that a Mediterranean-style ketogenic diet (MedKD) may be a valid tool for the treatment of patients with overweight and obesity. The objective of this study was therefore to compare the effectiveness and safety of this dietary approach with the more established VLCKD with meal replacements. Materials and methods: In this real-world study, patients were assigned to either a VLCKD, highly hypocaloric and including meal replacements, or a slightly hypocaloric ketogenic diet without meal replacements (MedKD), based on personal preference. The study lasted three months, during which all patients adhered to a dietary regime designed to maintain ketosis. Patients were evaluated at baseline and at the end of the study through the collection of anthropometric data and blood tests. Results: A total of 55 patients (36 women, 19 men) were enrolled in the study, with 27 patients (21 women, 6 men) following the VLCKD and 28 patients (15 women, 13 men) following the MedKD. Farter the dietary intervention, most parameters showed no significant differences between the two groups, both recording significant improvements. Specifically, both dietary approaches demonstrated comparable weight loss (VLCKD -15.2 kg and MedKD -15.4 kg from baseline). Similarly, biochemical markers of metabolic health improved in both groups without substantial differences, except for a more marked improvement in HOMA IR in the MedKD group, which however reported significantly higher values at baseline. Furthermore, no significant difference emerged in terms of tolerability or safety parameters such as sodium, potassium and uric acid. Regarding renal function, the VLCKD group had a slightly lower estimated glomerular filtration rate (eGFR) at baseline compared to the MedKD group (VLCKD 80.8 ±13.7 and MedKD 90.4 ±22.6 with p=0.076), with subsequent improvement after diet. The MedKD group, on the other hand, maintained stable eGFR levels over time. Conclusions: This study demonstrates that a MedKD without meal replacements or severe caloric restrictions can achieve similar weight loss and metabolic improvements as a VLCKD. Given the importance of personalized dietary therapy for sustainable long-term results and considering the well-documented benefits of the Mediterranean dietary pattern, the adoption of MedKD should be encouraged as part of the therapeutic strategy for obesity management.

Introduzione: L’obesità è una patologia cronica e recidivante che necessita di un programma terapeutico fondato anche sul cambiamento dello stile alimentare. Tra i modelli nutrizionali più studiati vi sono la dieta chetogenica (KD) e la Dieta Mediterranea (MedD), quest’ultima riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità e dalla FAO come modello alimentare sostenibile. Tuttavia, al fine di indurre un calo ponderale, una riduzione dell’introito calorico con apporto di carboidrati relativamente elevato, secondo il modello mediterraneo, produce una modesta perdita di peso rispetto ad un approccio nutrizionale chetogenico, più efficace nel breve e medio termine. La KD più applicata nel bacino mediterraneo è rappresentata dalla very low calorie ketogenic diet (VLCKD), fortemente ipocalorica e con pasti sostitutivi. Questo tipo di approccio, tuttavia, è gravato da costi piuttosto elevati legati all’acquisto dei pasti, e, sebbene sia caratterizzato da alcuni aspetti in comune con la MedD, come ad esempio il consumo di olio d’oliva, non prevede altri alimenti cardine della MedD come la frutta secca, il vino rosso, o il pescato. Alcuni studi preliminari suggeriscono come una dieta chetogenica a stampo mediterraneo possa essere un valido strumento per il trattamento dei pazienti con sovrappeso e obesità. Obiettivo di questo studio è stato quindi di confrontare l’efficacia e la sicurezza di questo genere di approccio con la più validata VLCKD con pasti sostitutivi. Materiali e metodi: In questo studio real world i pazienti arruolati sono stati sottoposti ad una VLCKD, fortemente ipocalorica e con pasti sostitutivi, oppure ad una dieta chetogenica lievemente ipocalorica senza l’uso di pasti sostitutivi (MedKD) in base alle preferenze personali. La durata è stata di 3 mesi, durante i quali tutti i pazienti hanno seguito un regime dietetico che permettesse di mantenere uno stato di chetosi. I pazienti sono stati valutati al baseline e al termine dello studio attraverso la raccolta di dati antropometrici ed esami ematochimici. Risultati: Sono stati arruolati 55 pazienti (36 donne, 19 uomini), 27 pazienti (21 donne, 6 uomini) sottoposti a VLCKD; e 28 pazienti (15 donne, 13 uomini) sottoposti a MedKD. Tra i due gruppi, in seguito all’intervento nutrizionale, la maggior parte dei parametri considerati non presentavano differenze significative: in particolare, in termini di calo ponderale entrambi i percorsi nutrizionali hanno dimostrato effetti positivi equiparabili (VLCKD -15,2 kg e MedKD -15.4 kg rispetto al baseline). Analogamente, i parametri biochimici di salute metabolica sono migliorati in entrambi i gruppi senza sostanziali differenze, ad eccezione di un più marcato miglioramento dell’HOMA IR del gruppo MedKD, che riportava tuttavia valori significativamente maggiori al baseline. Non è emersa inoltre alcuna differenza significativa in termini di tollerabilità o nei parametri di sicurezza come sodio, potassio e acido urico. Relativamente agli indici di funzionalità renale, il gruppo VLCKD presentava al baseline un eGFR lievemente ridotto rispetto al gruppo MedKD (VLCKD 80,8 ±13,7 e MedKD 90,4±22,6 con p=0,076), con successivo miglioramento dello stesso dopo dieta. Il gruppo MedKD manteneva invece il filtrato stabile nel tempo. Conclusioni: questo studio ha permesso di dimostrare che una MedKD senza pasti sostitutivi e restrizioni caloriche importanti è in grado di ottenere gli stessi risultati di una VLCKD. Poiché la personalizzazione della terapia dietetica è cruciale per ottenere risultati duraturi nel tempo, e in considerazione delle note caratteristiche positive del pattern mediterraneo, è ragionevole affermare che l’applicazione di questo regime dietetico dovrebbe essere incoraggiato ed entrare a far parte dell’armamentario terapeutico del trattamento dell’obesità.

Comparison of the safety and efficacy of a 3-month therapy with a very low-calorie ketogenic diet (VLCKD) vs a ketogenic mediterranean diet in patients with obesity

SPIZZICHINI, MARIA LETIZIA
2025

Abstract

Introduction: Obesity is a chronic and relapsing disease that requires a comprehensive therapeutic approach, including dietary modifications. Among the most studied dietary patterns, an important role is represented by ketogenic diet (KD) and Mediterranean Diet (MedD), the latter recognized by UNESCO as an intangible heritage of humanity and by the FAO as a sustainable dietary model. However, to induce weight loss, a reduction in caloric intake with a relatively high carbohydrate intake, according to the Mediterranean model, produces modest weight loss compared to a ketogenic approach, which is more effective in the short and medium term. The most widely used KD in the Mediterranean region is the very-low-calorie ketogenic diet (VLCKD), which is highly restrictive in caloric intake and relies on meal replacements. This type of approach, however, is burdened by high costs due to the purchase of replacement meals, and, despite sharing some key elements with the MedD, such as olive oil consumption, it excludes other fundamental components like nuts, red wine, and fish. Some preliminary studies suggest that a Mediterranean-style ketogenic diet (MedKD) may be a valid tool for the treatment of patients with overweight and obesity. The objective of this study was therefore to compare the effectiveness and safety of this dietary approach with the more established VLCKD with meal replacements. Materials and methods: In this real-world study, patients were assigned to either a VLCKD, highly hypocaloric and including meal replacements, or a slightly hypocaloric ketogenic diet without meal replacements (MedKD), based on personal preference. The study lasted three months, during which all patients adhered to a dietary regime designed to maintain ketosis. Patients were evaluated at baseline and at the end of the study through the collection of anthropometric data and blood tests. Results: A total of 55 patients (36 women, 19 men) were enrolled in the study, with 27 patients (21 women, 6 men) following the VLCKD and 28 patients (15 women, 13 men) following the MedKD. Farter the dietary intervention, most parameters showed no significant differences between the two groups, both recording significant improvements. Specifically, both dietary approaches demonstrated comparable weight loss (VLCKD -15.2 kg and MedKD -15.4 kg from baseline). Similarly, biochemical markers of metabolic health improved in both groups without substantial differences, except for a more marked improvement in HOMA IR in the MedKD group, which however reported significantly higher values at baseline. Furthermore, no significant difference emerged in terms of tolerability or safety parameters such as sodium, potassium and uric acid. Regarding renal function, the VLCKD group had a slightly lower estimated glomerular filtration rate (eGFR) at baseline compared to the MedKD group (VLCKD 80.8 ±13.7 and MedKD 90.4 ±22.6 with p=0.076), with subsequent improvement after diet. The MedKD group, on the other hand, maintained stable eGFR levels over time. Conclusions: This study demonstrates that a MedKD without meal replacements or severe caloric restrictions can achieve similar weight loss and metabolic improvements as a VLCKD. Given the importance of personalized dietary therapy for sustainable long-term results and considering the well-documented benefits of the Mediterranean dietary pattern, the adoption of MedKD should be encouraged as part of the therapeutic strategy for obesity management.
8-mag-2025
Italiano
Introduzione: L’obesità è una patologia cronica e recidivante che necessita di un programma terapeutico fondato anche sul cambiamento dello stile alimentare. Tra i modelli nutrizionali più studiati vi sono la dieta chetogenica (KD) e la Dieta Mediterranea (MedD), quest’ultima riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità e dalla FAO come modello alimentare sostenibile. Tuttavia, al fine di indurre un calo ponderale, una riduzione dell’introito calorico con apporto di carboidrati relativamente elevato, secondo il modello mediterraneo, produce una modesta perdita di peso rispetto ad un approccio nutrizionale chetogenico, più efficace nel breve e medio termine. La KD più applicata nel bacino mediterraneo è rappresentata dalla very low calorie ketogenic diet (VLCKD), fortemente ipocalorica e con pasti sostitutivi. Questo tipo di approccio, tuttavia, è gravato da costi piuttosto elevati legati all’acquisto dei pasti, e, sebbene sia caratterizzato da alcuni aspetti in comune con la MedD, come ad esempio il consumo di olio d’oliva, non prevede altri alimenti cardine della MedD come la frutta secca, il vino rosso, o il pescato. Alcuni studi preliminari suggeriscono come una dieta chetogenica a stampo mediterraneo possa essere un valido strumento per il trattamento dei pazienti con sovrappeso e obesità. Obiettivo di questo studio è stato quindi di confrontare l’efficacia e la sicurezza di questo genere di approccio con la più validata VLCKD con pasti sostitutivi. Materiali e metodi: In questo studio real world i pazienti arruolati sono stati sottoposti ad una VLCKD, fortemente ipocalorica e con pasti sostitutivi, oppure ad una dieta chetogenica lievemente ipocalorica senza l’uso di pasti sostitutivi (MedKD) in base alle preferenze personali. La durata è stata di 3 mesi, durante i quali tutti i pazienti hanno seguito un regime dietetico che permettesse di mantenere uno stato di chetosi. I pazienti sono stati valutati al baseline e al termine dello studio attraverso la raccolta di dati antropometrici ed esami ematochimici. Risultati: Sono stati arruolati 55 pazienti (36 donne, 19 uomini), 27 pazienti (21 donne, 6 uomini) sottoposti a VLCKD; e 28 pazienti (15 donne, 13 uomini) sottoposti a MedKD. Tra i due gruppi, in seguito all’intervento nutrizionale, la maggior parte dei parametri considerati non presentavano differenze significative: in particolare, in termini di calo ponderale entrambi i percorsi nutrizionali hanno dimostrato effetti positivi equiparabili (VLCKD -15,2 kg e MedKD -15.4 kg rispetto al baseline). Analogamente, i parametri biochimici di salute metabolica sono migliorati in entrambi i gruppi senza sostanziali differenze, ad eccezione di un più marcato miglioramento dell’HOMA IR del gruppo MedKD, che riportava tuttavia valori significativamente maggiori al baseline. Non è emersa inoltre alcuna differenza significativa in termini di tollerabilità o nei parametri di sicurezza come sodio, potassio e acido urico. Relativamente agli indici di funzionalità renale, il gruppo VLCKD presentava al baseline un eGFR lievemente ridotto rispetto al gruppo MedKD (VLCKD 80,8 ±13,7 e MedKD 90,4±22,6 con p=0,076), con successivo miglioramento dello stesso dopo dieta. Il gruppo MedKD manteneva invece il filtrato stabile nel tempo. Conclusioni: questo studio ha permesso di dimostrare che una MedKD senza pasti sostitutivi e restrizioni caloriche importanti è in grado di ottenere gli stessi risultati di una VLCKD. Poiché la personalizzazione della terapia dietetica è cruciale per ottenere risultati duraturi nel tempo, e in considerazione delle note caratteristiche positive del pattern mediterraneo, è ragionevole affermare che l’applicazione di questo regime dietetico dovrebbe essere incoraggiato ed entrare a far parte dell’armamentario terapeutico del trattamento dell’obesità.
MARIANI, Stefania
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Spizzichini.pdf

accesso aperto

Dimensione 711.29 kB
Formato Adobe PDF
711.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210054
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-210054