Dall’inizio del XXI secolo, nella Repubblica popolare cinese, abbiamo assistito all’emergere di numerose forme di letteratura di genere. Tra questi, il macro-genere del fantasy occupa un ruolo indiscusso nell’ambito della letteratura online (wangluo wenxue 网络文学), le piattaforme e i romanzi web godono di grande successo e le nuove dinamiche di pubblicazione ne favoriscono l’accesso e la circolazione. Accanto alla creazione del fantasy online, tra il 2003 e il 2013, i mezzi cartacei si avvicinarono a questa forma di narrativa, rendendo quel periodo un decennio fiorente e dinamico, con forme diverse definite anche in base al canale di creazione, pubblicazione e circolazione letteraria. Dopo una breve descrizione dello sviluppo del genere nei primi anni del XXI secolo, affrontata nel capitolo I, il lavoro si concentra sulle due principali riviste fantasy: Leggende antiche e contemporanee - edizione fantasy (Jin gu chuanqi - qihuan ban 今古传奇·奇幻版, 2003-2012) e Volare - mondi fantasy (Fei - qihuan shijie飞·奇幻世界, 2003-2013). Il secondo capitolo mira ad analizzare la comunità composta da redattori, lettori e scrittori che si stringeva intorno alle riviste per comprendere quale tipologia di letteratura proponevano, i rapporti tra i membri e con gli altri canali di creazione letteraria. Il terzo capitolo propone l’analisi di racconti brevi selezionati a partire da scelte operate da redattori e critici di quel periodo. L’obiettivo è individuare alcune caratteristiche narrative e tematiche delle opere, in modo da comprenderne i significati e fornire interpretazioni, cercando di dare voce a coloro che nel primo decennio del XXI secolo si avvicinarono alle riviste. Conclude il lavoro una corposa appendice composta dalla traduzione in italiano e dalla trascrizione in cinese di alcune interviste a scrittori e redattori condotte durante la ricerca.

Gli spazi e i mondi del fantasy in Cina: le riviste letterarie (2003-2013)

CELLA, GLORIA
2025

Abstract

Dall’inizio del XXI secolo, nella Repubblica popolare cinese, abbiamo assistito all’emergere di numerose forme di letteratura di genere. Tra questi, il macro-genere del fantasy occupa un ruolo indiscusso nell’ambito della letteratura online (wangluo wenxue 网络文学), le piattaforme e i romanzi web godono di grande successo e le nuove dinamiche di pubblicazione ne favoriscono l’accesso e la circolazione. Accanto alla creazione del fantasy online, tra il 2003 e il 2013, i mezzi cartacei si avvicinarono a questa forma di narrativa, rendendo quel periodo un decennio fiorente e dinamico, con forme diverse definite anche in base al canale di creazione, pubblicazione e circolazione letteraria. Dopo una breve descrizione dello sviluppo del genere nei primi anni del XXI secolo, affrontata nel capitolo I, il lavoro si concentra sulle due principali riviste fantasy: Leggende antiche e contemporanee - edizione fantasy (Jin gu chuanqi - qihuan ban 今古传奇·奇幻版, 2003-2012) e Volare - mondi fantasy (Fei - qihuan shijie飞·奇幻世界, 2003-2013). Il secondo capitolo mira ad analizzare la comunità composta da redattori, lettori e scrittori che si stringeva intorno alle riviste per comprendere quale tipologia di letteratura proponevano, i rapporti tra i membri e con gli altri canali di creazione letteraria. Il terzo capitolo propone l’analisi di racconti brevi selezionati a partire da scelte operate da redattori e critici di quel periodo. L’obiettivo è individuare alcune caratteristiche narrative e tematiche delle opere, in modo da comprenderne i significati e fornire interpretazioni, cercando di dare voce a coloro che nel primo decennio del XXI secolo si avvicinarono alle riviste. Conclude il lavoro una corposa appendice composta dalla traduzione in italiano e dalla trascrizione in cinese di alcune interviste a scrittori e redattori condotte durante la ricerca.
13-mag-2025
Italiano
BREZZI, ALESSANDRA
CASALIN, FEDERICA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
377
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cella.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210059
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-210059