This thesis, financed through the National Operational Programme - PON "Research and Innovation" 2014-2020 - Action IV.5 ‘Doctorates on green topics’, with the support of the Roffredo Caetani Foundation, is aimed at defining a sustainable conservation strategy for the Garden of Ninfa. The research investigates the concept of sustainability in the multiplicity of elements and values that characterises, on a broader scale, the historic garden, as a limited and perishable polymateric ensemble: through the examination of the principles and operational tools for the conservation of historic gardens, the study identifies the criteria and practical methods of mitigation and adaptation to climate change, as well as the increase in biodiversity, while respecting the historical and cultural values of the sites. Analysed in its ecological, architectural, botanical and landscape complexity, the Garden of Ninfa reveals a management practice that is environmentally and economically sustainable; still, the management and conservation of the ruins, a major component of Ninfa, highlights the need for an organic operational strategy, suitable for a complex and articulate archaeological landscape. Identifying preventive and planned conservation as the strategy for the sustainable maintenance and restoration of the ruins, the thesis describes the procedural and operational criteria of the ‘Guidelines for the Planned Conservation and Restoration of the Ruins of the Garden of Ninfa’: a document, developed in synergy with the Foundation, through which to plan and schedule the conservation practices. Starting from the analysis of the site and the ruins, the thesis illustrates the intervention criteria suggested by the Guidelines on the basis of a prior assessment of the state of conservation. Finally, the use of a HBIM model of the complex of ruins makes it possible to collect and order the data coming from the analysis phase, directing the conservation choices.

La presente tesi, finanziata tramite il Programma Operativo Nazionale - PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green”, con il supporto della Fondazione Roffredo Caetani, è finalizzata alla definizione di una strategia di conservazione sostenibile per il Giardino di Ninfa. La ricerca indaga il concetto di sostenibilità nella molteplicità di elementi e valori che caratterizza, a più ampia scala, il giardino storico, quale insieme polimaterico limitato e peribile. Attraverso la disamina dei principi e degli strumenti operativi per la conservazione dei giardini storici, lo studio individua i criteri e le modalità pratiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, nonché di incremento della biodiversità, nel rispetto dei valori storico-culturali dei siti. Analizzato nella sua complessità ecologica, paesaggistica, botanica e architettonica, il Giardino di Ninfa evidenzia una prassi gestionale sostenibile in termini ambientali ed economici; la gestione e conservazione dei ruderi, componente sostanziale di Ninfa, mostra tuttavia la necessità di una strategia operativa organica, adatta ad un paesaggio archeologico complesso e articolato. Identificando nella conservazione preventiva e programmata la strategia per la manutenzione ed il restauro sostenibile dei ruderi, la tesi descrive i criteri procedurali e operativi delle 'Linee Guida per la conservazione programmata e il restauro dei ruderi del Giardino di Ninfa": un elaborato, sviluppato in sinergia con la Fondazione, attraverso cui pianificare e programmare la conservazione delle rovine. A partire da un'analisi del sito e dei ruderi, la tesi illustra i criteri di intervento suggeriti nelle Linee Guida sulla base di una previa valutazione puntuale dello stato conservativo. L'utilizzo di un modello HBIM del complesso dei ruderi consente infine di raccogliere e ordinare i dati provenienti dalla fase di analisi, indirizzando così le scelte conservative.

Il restauro architettonico nella prospettiva 'Green', sostenibilità, rispetto e valorizzazione dell'ambiente e dei caratteri storici. Il caso del Giardino di Ninfa

TEDESCO, GABRIELE
2025

Abstract

This thesis, financed through the National Operational Programme - PON "Research and Innovation" 2014-2020 - Action IV.5 ‘Doctorates on green topics’, with the support of the Roffredo Caetani Foundation, is aimed at defining a sustainable conservation strategy for the Garden of Ninfa. The research investigates the concept of sustainability in the multiplicity of elements and values that characterises, on a broader scale, the historic garden, as a limited and perishable polymateric ensemble: through the examination of the principles and operational tools for the conservation of historic gardens, the study identifies the criteria and practical methods of mitigation and adaptation to climate change, as well as the increase in biodiversity, while respecting the historical and cultural values of the sites. Analysed in its ecological, architectural, botanical and landscape complexity, the Garden of Ninfa reveals a management practice that is environmentally and economically sustainable; still, the management and conservation of the ruins, a major component of Ninfa, highlights the need for an organic operational strategy, suitable for a complex and articulate archaeological landscape. Identifying preventive and planned conservation as the strategy for the sustainable maintenance and restoration of the ruins, the thesis describes the procedural and operational criteria of the ‘Guidelines for the Planned Conservation and Restoration of the Ruins of the Garden of Ninfa’: a document, developed in synergy with the Foundation, through which to plan and schedule the conservation practices. Starting from the analysis of the site and the ruins, the thesis illustrates the intervention criteria suggested by the Guidelines on the basis of a prior assessment of the state of conservation. Finally, the use of a HBIM model of the complex of ruins makes it possible to collect and order the data coming from the analysis phase, directing the conservation choices.
19-mag-2025
Italiano
La presente tesi, finanziata tramite il Programma Operativo Nazionale - PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green”, con il supporto della Fondazione Roffredo Caetani, è finalizzata alla definizione di una strategia di conservazione sostenibile per il Giardino di Ninfa. La ricerca indaga il concetto di sostenibilità nella molteplicità di elementi e valori che caratterizza, a più ampia scala, il giardino storico, quale insieme polimaterico limitato e peribile. Attraverso la disamina dei principi e degli strumenti operativi per la conservazione dei giardini storici, lo studio individua i criteri e le modalità pratiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, nonché di incremento della biodiversità, nel rispetto dei valori storico-culturali dei siti. Analizzato nella sua complessità ecologica, paesaggistica, botanica e architettonica, il Giardino di Ninfa evidenzia una prassi gestionale sostenibile in termini ambientali ed economici; la gestione e conservazione dei ruderi, componente sostanziale di Ninfa, mostra tuttavia la necessità di una strategia operativa organica, adatta ad un paesaggio archeologico complesso e articolato. Identificando nella conservazione preventiva e programmata la strategia per la manutenzione ed il restauro sostenibile dei ruderi, la tesi descrive i criteri procedurali e operativi delle 'Linee Guida per la conservazione programmata e il restauro dei ruderi del Giardino di Ninfa": un elaborato, sviluppato in sinergia con la Fondazione, attraverso cui pianificare e programmare la conservazione delle rovine. A partire da un'analisi del sito e dei ruderi, la tesi illustra i criteri di intervento suggeriti nelle Linee Guida sulla base di una previa valutazione puntuale dello stato conservativo. L'utilizzo di un modello HBIM del complesso dei ruderi consente infine di raccogliere e ordinare i dati provenienti dalla fase di analisi, indirizzando così le scelte conservative.
DE CESARIS, FABRIZIO
ESPOSITO, Daniela
CAPERNA, Maurizio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
296
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tedesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 196.16 MB
Formato Adobe PDF
196.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210431
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-210431