Starting from the premise of openness or internationalization of Constitutional Law, which allows Brazil to interact with other legal orders or systems, the study permeates International and Constitutional Law, and falls within the scope of Comparative Constitutional Law. The normative pluralism brought about by internationalization aimed at humanization and integration is examined through the appeal, in the jurisprudence of the Federal Supreme Court (STF), to the comparative argument through the citation of norms and precedents of the European and Inter-American systems for the protection of human rights. Although Brazil is part of the latter and is formally linked to the decisions and legal framework, the diritto vivente, which emerges from the examination of the STF's jurisprudence, reveals that the handling of the Inter-American corpus iuris is still done as a way of resorting to International Law or to the Comparative Law, suitable for demonstrating the absence of real verticality, intra-systemic interaction or direct link. Having presented the state of the art that touches on the theme in Brazil, the thesis aims to fill a gap regarding empirical research regarding the referred regional systems, in order to scrutinize the nature and scope of citations from the respective sources in the Brazilian constitutional jurisdiction. The object of the research covers explicit citations in judgments and single-judge decisions in the period between the validity of the Federal Constitution of 1988 and the month of December of the year 2021. Going beyond the verification of techniques, limitations, selections or closures, it seeks to scrutinize if the way in which Comparative Law is used by the STF reveals a merely ornamental or argumentative reinforcement function, or if one can already perceive the real attempt to construct a real use of the comparative argument. Through the historical-dialectical methodology, with a functional and pragmatic approach, and the techniques of normative, jurisprudential, doctrinal, empirical and statistical research, the objective is to scrutinize how the comparative argument effectively affects the decisions of the STF, with the use of a multi-method study – large-N and small-N –, since some specific cases are closely examined as representative of the argument. Once the quantitative data are collected, the qualitative analysis is carried out both in relation to the handling of the comparative method in constitutional interpretation and in what concerns deference and resistance to the analyzed systems. Established the hypothesis that, despite Brazil's formal attachment to the Inter-American system for the protection of human rights (IASHR), there is still a frequent recourse to European precedents and norms, while the use of the Inter-American corpus iuris does not imply an obligation to implement of conventionality control by the STF. Common and dissonant aspects were observed regarding the use of the comparative argument in relation to the two systems. The research results indicate: a) the relevance of the academic-professional training of the STF members who carry out citations in their votes and decisions; b) the insertion of references in universal (ius gentium) and regional (ius commune) perspectives; c) the unidirectional influence of the European system for the protection of human rights, in legal penetration with high persuasive capacity, as a cultural legal formant built in a cryptic way; d) the development of a material binding pathway on the IASHR; e) the characterization of references in a practice of comparative attempts, successful or not. In view of the findings, proposals are made in order to consolidate the control of conventionality in the STF and to improve the handling of the comparative method in the Brazilian constitutional jurisdiction.

Partendo dalla premessa di apertura o internazionalizzazione del diritto costituzionale, che consente al Brasile di interagire con altri ordinamenti o sistemi legali, lo studio permea le materie del diritto costituzionale e del diritto internazionale e rientra nell’ambito del diritto costituzionale comparato. Il pluralismo normativo determinato dall’internazionalizzazione finalizzata alla tutela dei diritti umani e all’integrazione è esaminato attraverso il ricorso, nella giurisprudenza del Tribunale Supremo Federale (STF), all’argomento comparativo attraverso la citazione di norme e precedenti dei sistemi europei e interamericani per la tutela dei diritti umani. Sebbene il Brasile faccia parte di quest’ultimo e sia formalmente legato alle decisioni e al quadro normativo, il diritto vivente, che emerge dall’esame della giurisprudenza del STF, rivela che la gestione del corpus iuris interamericano è ancora una forma di ricorso al Diritto Internazionale o al Diritto Comparato, in modo idoneo a dimostrare l’assenza di una reale verticalità, interazione intra-sistemica o collegamento diretto. Presentando lo stato dell’arte della dottrina sull’argomento, la tesi mira a colmare una lacuna riguardante la ricerca empirica sui sistemi regionali di riferimento, al fine di indagare la natura e la portata delle citazioni dalle rispettive fonti nella giurisdizione costituzionale brasiliana. L’oggetto della ricerca riguarda le citazioni esplicite in sentenze e decisioni monocratiche nel periodo compreso tra la validità della Costituzione federale del 1988 e il mese di dicembre dell’anno 2021. Al di là della verifica di tecnicismi, limitazioni, selezioni o chiusure, si cerca di indagare se il modo in cui il Diritto Comparato viene utilizzato dal STF rivesta una funzione meramente ornamentale o argomentativa di rinforzo, oppure se si possa già percepire il reale tentativo di costruire un uso effettivo dell’argomentazione comparativa. Attraverso la metodologia storico-dialettica, con approccio funzionale e pragmatico, e le tecniche di ricerca normativa, giurisprudenziale, dottrinale, empirica e statistica, si intende indagare come l’argomento comparativo influisca efficacemente sulle decisioni del STF, con l’utilizzo di un multi-method study – large-N e small-N –, poiché alcuni casi specifici sono esaminati da vicino come rappresentativi dell’argomento. Una volta raccolti i dati quantitativi, si procede all’analisi qualitativa sia in relazione alla gestione del metodo comparato nell’interpretazione costituzionale, sia in merito a deferenza e resistenza ai sistemi analizzati. Stabilita l’ipotesi che, nonostante la formale adesione del Brasile al sistema interamericano per la protezione dei diritti umani, vi sia ancora un frequente ricorso a precedenti e norme europee, mentre l’uso del corpus iuris interamericano non implica un obbligo di attuazione del controllo di convenzionalità da parte del Tribunale Supremo Federale. Sono stati osservati aspetti comuni e dissonanti riguardo all’uso dell’argomento comparativo in relazione ai due sistemi. I risultati della ricerca indicano: a) la rilevanza della formazione accademico-professionale dei membri del STF che effettuano citazioni nelle loro opinioni e decisioni; b) l’inserimento di riferimenti in prospettiva universale (ius gentium) e regionale (ius commune); c) l’influenza unidirezionale del sistema europeo di tutela dei diritti umani nella penetrazione giuridica ad alta capacità persuasiva, in modo criptico come formante culturale; d) lo sviluppo di un percorso materialmente vincolante per il sistema interamericano; e) la caratterizzazione dei riferimenti in una pratica di tentativi comparativi, riusciti o meno. Alla luce di quanto emerso, vengono formulate proposte volte a consolidare il controllo di convenzionalità nel STF e a migliorare la gestione del metodo comparativo nella giurisdizione costituzionale brasiliana.

O argumento comparativo na jurisdição constitucional brasileira: os olhares para a América e para Europa na jurisprudência do supremo tribunal federal

HERMES ROSA OLIVEIRA FILHA, MANUELITA
2022

Abstract

Starting from the premise of openness or internationalization of Constitutional Law, which allows Brazil to interact with other legal orders or systems, the study permeates International and Constitutional Law, and falls within the scope of Comparative Constitutional Law. The normative pluralism brought about by internationalization aimed at humanization and integration is examined through the appeal, in the jurisprudence of the Federal Supreme Court (STF), to the comparative argument through the citation of norms and precedents of the European and Inter-American systems for the protection of human rights. Although Brazil is part of the latter and is formally linked to the decisions and legal framework, the diritto vivente, which emerges from the examination of the STF's jurisprudence, reveals that the handling of the Inter-American corpus iuris is still done as a way of resorting to International Law or to the Comparative Law, suitable for demonstrating the absence of real verticality, intra-systemic interaction or direct link. Having presented the state of the art that touches on the theme in Brazil, the thesis aims to fill a gap regarding empirical research regarding the referred regional systems, in order to scrutinize the nature and scope of citations from the respective sources in the Brazilian constitutional jurisdiction. The object of the research covers explicit citations in judgments and single-judge decisions in the period between the validity of the Federal Constitution of 1988 and the month of December of the year 2021. Going beyond the verification of techniques, limitations, selections or closures, it seeks to scrutinize if the way in which Comparative Law is used by the STF reveals a merely ornamental or argumentative reinforcement function, or if one can already perceive the real attempt to construct a real use of the comparative argument. Through the historical-dialectical methodology, with a functional and pragmatic approach, and the techniques of normative, jurisprudential, doctrinal, empirical and statistical research, the objective is to scrutinize how the comparative argument effectively affects the decisions of the STF, with the use of a multi-method study – large-N and small-N –, since some specific cases are closely examined as representative of the argument. Once the quantitative data are collected, the qualitative analysis is carried out both in relation to the handling of the comparative method in constitutional interpretation and in what concerns deference and resistance to the analyzed systems. Established the hypothesis that, despite Brazil's formal attachment to the Inter-American system for the protection of human rights (IASHR), there is still a frequent recourse to European precedents and norms, while the use of the Inter-American corpus iuris does not imply an obligation to implement of conventionality control by the STF. Common and dissonant aspects were observed regarding the use of the comparative argument in relation to the two systems. The research results indicate: a) the relevance of the academic-professional training of the STF members who carry out citations in their votes and decisions; b) the insertion of references in universal (ius gentium) and regional (ius commune) perspectives; c) the unidirectional influence of the European system for the protection of human rights, in legal penetration with high persuasive capacity, as a cultural legal formant built in a cryptic way; d) the development of a material binding pathway on the IASHR; e) the characterization of references in a practice of comparative attempts, successful or not. In view of the findings, proposals are made in order to consolidate the control of conventionality in the STF and to improve the handling of the comparative method in the Brazilian constitutional jurisdiction.
2022
Portoghese
Partendo dalla premessa di apertura o internazionalizzazione del diritto costituzionale, che consente al Brasile di interagire con altri ordinamenti o sistemi legali, lo studio permea le materie del diritto costituzionale e del diritto internazionale e rientra nell’ambito del diritto costituzionale comparato. Il pluralismo normativo determinato dall’internazionalizzazione finalizzata alla tutela dei diritti umani e all’integrazione è esaminato attraverso il ricorso, nella giurisprudenza del Tribunale Supremo Federale (STF), all’argomento comparativo attraverso la citazione di norme e precedenti dei sistemi europei e interamericani per la tutela dei diritti umani. Sebbene il Brasile faccia parte di quest’ultimo e sia formalmente legato alle decisioni e al quadro normativo, il diritto vivente, che emerge dall’esame della giurisprudenza del STF, rivela che la gestione del corpus iuris interamericano è ancora una forma di ricorso al Diritto Internazionale o al Diritto Comparato, in modo idoneo a dimostrare l’assenza di una reale verticalità, interazione intra-sistemica o collegamento diretto. Presentando lo stato dell’arte della dottrina sull’argomento, la tesi mira a colmare una lacuna riguardante la ricerca empirica sui sistemi regionali di riferimento, al fine di indagare la natura e la portata delle citazioni dalle rispettive fonti nella giurisdizione costituzionale brasiliana. L’oggetto della ricerca riguarda le citazioni esplicite in sentenze e decisioni monocratiche nel periodo compreso tra la validità della Costituzione federale del 1988 e il mese di dicembre dell’anno 2021. Al di là della verifica di tecnicismi, limitazioni, selezioni o chiusure, si cerca di indagare se il modo in cui il Diritto Comparato viene utilizzato dal STF rivesta una funzione meramente ornamentale o argomentativa di rinforzo, oppure se si possa già percepire il reale tentativo di costruire un uso effettivo dell’argomentazione comparativa. Attraverso la metodologia storico-dialettica, con approccio funzionale e pragmatico, e le tecniche di ricerca normativa, giurisprudenziale, dottrinale, empirica e statistica, si intende indagare come l’argomento comparativo influisca efficacemente sulle decisioni del STF, con l’utilizzo di un multi-method study – large-N e small-N –, poiché alcuni casi specifici sono esaminati da vicino come rappresentativi dell’argomento. Una volta raccolti i dati quantitativi, si procede all’analisi qualitativa sia in relazione alla gestione del metodo comparato nell’interpretazione costituzionale, sia in merito a deferenza e resistenza ai sistemi analizzati. Stabilita l’ipotesi che, nonostante la formale adesione del Brasile al sistema interamericano per la protezione dei diritti umani, vi sia ancora un frequente ricorso a precedenti e norme europee, mentre l’uso del corpus iuris interamericano non implica un obbligo di attuazione del controllo di convenzionalità da parte del Tribunale Supremo Federale. Sono stati osservati aspetti comuni e dissonanti riguardo all’uso dell’argomento comparativo in relazione ai due sistemi. I risultati della ricerca indicano: a) la rilevanza della formazione accademico-professionale dei membri del STF che effettuano citazioni nelle loro opinioni e decisioni; b) l’inserimento di riferimenti in prospettiva universale (ius gentium) e regionale (ius commune); c) l’influenza unidirezionale del sistema europeo di tutela dei diritti umani nella penetrazione giuridica ad alta capacità persuasiva, in modo criptico come formante culturale; d) lo sviluppo di un percorso materialmente vincolante per il sistema interamericano; e) la caratterizzazione dei riferimenti in una pratica di tentativi comparativi, riusciti o meno. Alla luce di quanto emerso, vengono formulate proposte volte a consolidare il controllo di convenzionalità nel STF e a migliorare la gestione del metodo comparativo nella giurisdizione costituzionale brasiliana.
Direito Constitucional Comparado; Sistema Europeu de Proteção dos Direitos Humanos; Sistema Interamericano de Proteção dos Direitos Humanos; Supremo Tribunal Federal; cross-judicial fertilization
CARDILLI, RICCARDO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
O ARGUMENTO COMPARATIVO NA JURISDIÇÃO CONSTITUCIONAL BRASILEIRA - OS OLHARES PARA A AMÉRICA E PARA EUROPA NA JURISPRUDÊNCIA DO SUPREMO TRIBUNAL FEDERAL.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210494
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-210494