La ricerca, di carattere sperimentale, propone un’ analisi interdisciplinare delle strutture architettoniche in mattone crudo nell’ Asia Occidentale preclassica. L’ Adobe, materiale da costruzione fondamentale nelle regioni analizzate, è però soggetto a rapido deterioramento a causa degli agenti naturali e nei luoghi che sono stati teatro di eventi bellici (come Siria e Iraq) subisce anche danneggiamenti per effetto delle crisi. Sebbene dagli anni Novanta siano stati adottati interventi di consolidamento con agenti chimici, tali metodologie risultano spesso non compatibili con il contesto ambientale e storico. L’obiettivo dello studio è sviluppare nuovi protocolli di restauro e conservazione per le strutture in crudo privilegiando materiali eco-compatibili e il recupero di tecniche costruttive tradizionali per la protezione, riparazione e valorizzazione dei siti archeologici. Il progetto si inserisce nel quadro delle strategie europee per la sostenibilità e la tutela del patrimonio culturale, in linea con le direttive dei programmi Horizon.

Eco-architettura: studio, recupero e valorizzazione delle antiche strutture in mattone crudo

DE VITO, LICIA
2025

Abstract

La ricerca, di carattere sperimentale, propone un’ analisi interdisciplinare delle strutture architettoniche in mattone crudo nell’ Asia Occidentale preclassica. L’ Adobe, materiale da costruzione fondamentale nelle regioni analizzate, è però soggetto a rapido deterioramento a causa degli agenti naturali e nei luoghi che sono stati teatro di eventi bellici (come Siria e Iraq) subisce anche danneggiamenti per effetto delle crisi. Sebbene dagli anni Novanta siano stati adottati interventi di consolidamento con agenti chimici, tali metodologie risultano spesso non compatibili con il contesto ambientale e storico. L’obiettivo dello studio è sviluppare nuovi protocolli di restauro e conservazione per le strutture in crudo privilegiando materiali eco-compatibili e il recupero di tecniche costruttive tradizionali per la protezione, riparazione e valorizzazione dei siti archeologici. Il progetto si inserisce nel quadro delle strategie europee per la sostenibilità e la tutela del patrimonio culturale, in linea con le direttive dei programmi Horizon.
15-mag-2025
Italiano
NADALI, Davide
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DeVito.pdf

accesso aperto

Dimensione 23.01 MB
Formato Adobe PDF
23.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210935
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-210935