The work addresses the system of illicit agreements that lies at the heart of corruption offences, investigating the complex web of relations between them and with ‘collateral’ but related offences. In the aftermath of the reform set out in Law No. 190 of 2012, the element of the agreement, in this particular sector, indeed shapes the criminal offence, becoming the cornerstone of the entire system (the structure of which has been confirmed over time by the successive reforms) of offences against the wide-ranging and multiform corruption phenomenon: the content and the ‘colour’ of the pactum sceleris distinguishes the multiple figures that protect the legal asset at different levels, in a sort of criminal progression, and becomes the key to understanding the relationships between them. An element that, however, does not fail to generate practical problems, linked above all to the ‘ubiquitous typicality’ that it imprints on the system, to the deficits of determinacy that characterise certain incriminations, allowing for cumbersome jurisprudential substitutions, and to the complex network of interferences on the structural level. The subject matter therefore requires a comparison, on a dogmatic level, with the multi-subjective offence model, in its various concepts. The thesis consists of five Chapters that address, with an interdisciplinary approach and under the constant lens of comparison with other States, the subject, starting from the empirical-criminological nature of corrupt agreements, the evolution of protection models and the regulatory system on the subject, which has been subject to frequent reforms over time, most recently in 2024 (Chapter I). It then moves on to an in-depth analysis of the architecture of the corruption system, unravelling the role of the agreement in each incrimination, in the relations between them, also in regard to the axiological referent, as well as between corruption and the most contiguous offence figures in the system (Chapter II). Chapters III and IV deal with the different models of agreement: from the more purely synallagmatic model underlying bribery figures, to the ‘asymmetrical’ model underlying undue inducement to give and promise benefits, up to the ‘unlawful intermediation’ model that animates trafficking in influence, critically analysing the main problems. In conclusion, the last chapter is devoted to a brief enucleation of the most critical issues that have emerged in the course of the study, especially with regard to the rule of law, not without some de jure condendo insights. Comparison with different legal systems permeates the entire work, posing itself as a critical cue and alternative perspective in each of the topics addressed.

L’elaborato affronta il sistema di accordi illeciti che rappresenta il cuore delle incriminazioni in materia di corruzione, indagando la complessa rete di rapporti tra le stesse e con figure di accordo “collaterali” ma connesse al predetto sistema. All’indomani della riforma di cui alla l. n. 190 del 2012, l’elemento dell’accordo, in questo particolare settore, plasma invero la tipicità penalistica, ponendosi quale cardine dell’intero sistema (la cui struttura è stata nel tempo confermata dalle riforme susseguitesi) di reati a contrasto dell’ampio, quanto multiforme, fenomeno corruttivo: il contenuto e il “colore” del pactum sceleris distingue le molteplici figure che presidiano a più livelli, in una sorta di progressione criminosa, il bene giuridico, rivelandosi la chiave di lettura dei rapporti tra le stesse. Elemento che, tuttavia, non manca di generare problemi applicativi, legati soprattutto alla “tipicità ubiquitaria” che esso imprime sul sistema, ai deficit di determinatezza che caratterizzano talune incriminazioni, consentendo ingombranti supplenze giurisprudenziali, e alla complessa rete di interferenze sul piano strutturale. Il tema trattato impone dunque un confronto, sul piano dogmatico, con il modello di illecito plurisoggettivo, nelle sue diverse accezioni. La tesi si compone di cinque Capitoli che affrontano, con approccio interdisciplinare e sotto la costante lente della comparazione, il tema, partendo dalla veste empirico-criminologica degli accordi corruttivi, dall’evoluzione dei modelli di tutela e del sistema normativo in materia, oggetto di frequenti riforme nel tempo, da ultimo proprio nel 2024 (Capitolo I). Si passa poi all’analisi approfondita dell’architettura del sistema della corruzione, sviscerando il ruolo dell’accordo in ciascuna incriminazione, nei rapporti tra le stesse, anche in relazione al referente assiologico, nonché tra le corruzioni e le figure di reato più contigue al sistema (Capitolo II). I Capitoli III e IV affrontano i diversi modelli di accordo: da quello più puramente sinallagmatico alla base delle figure di corruzione in senso stretto, a quello “asimmetrico” alla base dell’induzione indebita a dare e promettere utilità, fino a quello di “mediazione illecita” che anima il traffico di influenze, analizzandone, criticamente, le principali problematiche. Infine, si dedica l’ultimo capitolo ad una breve enucleazione dei nodi più critici emersi nel corso della trattazione, soprattutto in punto di tenuta al principio di legalità, non senza alcuni spunti de jure condendo. La comparazione permea l’intero elaborato, ponendosi quale spunto critico e prospettiva alternativa in ciascuna delle tematiche trattate.

Gli accordi illeciti nel sistema della corruzione

ORTU, NICOLETTA
2025

Abstract

The work addresses the system of illicit agreements that lies at the heart of corruption offences, investigating the complex web of relations between them and with ‘collateral’ but related offences. In the aftermath of the reform set out in Law No. 190 of 2012, the element of the agreement, in this particular sector, indeed shapes the criminal offence, becoming the cornerstone of the entire system (the structure of which has been confirmed over time by the successive reforms) of offences against the wide-ranging and multiform corruption phenomenon: the content and the ‘colour’ of the pactum sceleris distinguishes the multiple figures that protect the legal asset at different levels, in a sort of criminal progression, and becomes the key to understanding the relationships between them. An element that, however, does not fail to generate practical problems, linked above all to the ‘ubiquitous typicality’ that it imprints on the system, to the deficits of determinacy that characterise certain incriminations, allowing for cumbersome jurisprudential substitutions, and to the complex network of interferences on the structural level. The subject matter therefore requires a comparison, on a dogmatic level, with the multi-subjective offence model, in its various concepts. The thesis consists of five Chapters that address, with an interdisciplinary approach and under the constant lens of comparison with other States, the subject, starting from the empirical-criminological nature of corrupt agreements, the evolution of protection models and the regulatory system on the subject, which has been subject to frequent reforms over time, most recently in 2024 (Chapter I). It then moves on to an in-depth analysis of the architecture of the corruption system, unravelling the role of the agreement in each incrimination, in the relations between them, also in regard to the axiological referent, as well as between corruption and the most contiguous offence figures in the system (Chapter II). Chapters III and IV deal with the different models of agreement: from the more purely synallagmatic model underlying bribery figures, to the ‘asymmetrical’ model underlying undue inducement to give and promise benefits, up to the ‘unlawful intermediation’ model that animates trafficking in influence, critically analysing the main problems. In conclusion, the last chapter is devoted to a brief enucleation of the most critical issues that have emerged in the course of the study, especially with regard to the rule of law, not without some de jure condendo insights. Comparison with different legal systems permeates the entire work, posing itself as a critical cue and alternative perspective in each of the topics addressed.
26-mag-2025
Italiano
L’elaborato affronta il sistema di accordi illeciti che rappresenta il cuore delle incriminazioni in materia di corruzione, indagando la complessa rete di rapporti tra le stesse e con figure di accordo “collaterali” ma connesse al predetto sistema. All’indomani della riforma di cui alla l. n. 190 del 2012, l’elemento dell’accordo, in questo particolare settore, plasma invero la tipicità penalistica, ponendosi quale cardine dell’intero sistema (la cui struttura è stata nel tempo confermata dalle riforme susseguitesi) di reati a contrasto dell’ampio, quanto multiforme, fenomeno corruttivo: il contenuto e il “colore” del pactum sceleris distingue le molteplici figure che presidiano a più livelli, in una sorta di progressione criminosa, il bene giuridico, rivelandosi la chiave di lettura dei rapporti tra le stesse. Elemento che, tuttavia, non manca di generare problemi applicativi, legati soprattutto alla “tipicità ubiquitaria” che esso imprime sul sistema, ai deficit di determinatezza che caratterizzano talune incriminazioni, consentendo ingombranti supplenze giurisprudenziali, e alla complessa rete di interferenze sul piano strutturale. Il tema trattato impone dunque un confronto, sul piano dogmatico, con il modello di illecito plurisoggettivo, nelle sue diverse accezioni. La tesi si compone di cinque Capitoli che affrontano, con approccio interdisciplinare e sotto la costante lente della comparazione, il tema, partendo dalla veste empirico-criminologica degli accordi corruttivi, dall’evoluzione dei modelli di tutela e del sistema normativo in materia, oggetto di frequenti riforme nel tempo, da ultimo proprio nel 2024 (Capitolo I). Si passa poi all’analisi approfondita dell’architettura del sistema della corruzione, sviscerando il ruolo dell’accordo in ciascuna incriminazione, nei rapporti tra le stesse, anche in relazione al referente assiologico, nonché tra le corruzioni e le figure di reato più contigue al sistema (Capitolo II). I Capitoli III e IV affrontano i diversi modelli di accordo: da quello più puramente sinallagmatico alla base delle figure di corruzione in senso stretto, a quello “asimmetrico” alla base dell’induzione indebita a dare e promettere utilità, fino a quello di “mediazione illecita” che anima il traffico di influenze, analizzandone, criticamente, le principali problematiche. Infine, si dedica l’ultimo capitolo ad una breve enucleazione dei nodi più critici emersi nel corso della trattazione, soprattutto in punto di tenuta al principio di legalità, non senza alcuni spunti de jure condendo. La comparazione permea l’intero elaborato, ponendosi quale spunto critico e prospettiva alternativa in ciascuna delle tematiche trattate.
GAMBARDELLA, MARCO
MOLITERNI, ALFREDO
BILANCIA, Francesco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
370
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ortu.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/210943
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-210943