Molti studi scientifici utilizzano cellule di Schwann e fattori di crescita per cercare di migliorare sempre più il processo rigenerativo assonale. Tutt’oggi l’unica fonte autologa di cellule di Schwann deriva dalla processazione del tessuto nervoso e dall’amplificazione di queste così ottenute in coltura. Questo processo richiede molto tempo e notevoli risorse umane ed economiche e per tali motivi non è ancora possibile il loro utilizzo routinario ed immediato durante un intervento di riparazione nervosa. Le cellule di Schwann prodotte mediante differenziazione in coltura da cellule staminali (embrionali o adulte) non possono essere impiegare nella pratica clinica per motivi di ordine etico-legale. Dalla constatazione scientifica del ruolo chiave svolto delle cellule di Schwann nei meccanismi di rigenerazione nervosa prende spunto questo studio il cui scopo è di valutare l’utilità dell’impianto di cellule di Schwann autologhe in sede perisuturale distale di un innesto a polarità invertita nella rigenerazione nervosa.
IMPIANTO PERISUTURALE DI TESSUTO NERVOSO AUTOLOGO DOPO RIPARAZIONE DI UN NERVO PERIFERICO CON AUTOINNESTO DI NERVO A POLARITA’ INVERTITA.
ZABBIA, Giovanni
2014
Abstract
Molti studi scientifici utilizzano cellule di Schwann e fattori di crescita per cercare di migliorare sempre più il processo rigenerativo assonale. Tutt’oggi l’unica fonte autologa di cellule di Schwann deriva dalla processazione del tessuto nervoso e dall’amplificazione di queste così ottenute in coltura. Questo processo richiede molto tempo e notevoli risorse umane ed economiche e per tali motivi non è ancora possibile il loro utilizzo routinario ed immediato durante un intervento di riparazione nervosa. Le cellule di Schwann prodotte mediante differenziazione in coltura da cellule staminali (embrionali o adulte) non possono essere impiegare nella pratica clinica per motivi di ordine etico-legale. Dalla constatazione scientifica del ruolo chiave svolto delle cellule di Schwann nei meccanismi di rigenerazione nervosa prende spunto questo studio il cui scopo è di valutare l’utilità dell’impianto di cellule di Schwann autologhe in sede perisuturale distale di un innesto a polarità invertita nella rigenerazione nervosa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA.docx
non disponibili
Dimensione
23.78 MB
Formato
Microsoft Word XML
|
23.78 MB | Microsoft Word XML | |
TESI DEFINITIVA.docx.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/211570
URN:NBN:IT:UNIPA-211570