Il presente lavoro si propone di aggiornare le carte archeologiche di alcune città sorte lungo l’arco alpino centro-occidentale (in particolare, Ivrea, Bergamo e Cividate Camuno), al fine di proporre uno studio comparativo che permetta di analizzare le soluzioni urbanistiche adottate da centri ubicati in un comprensorio territoriale comune, posto al confine tra la pianura, le valli fluviali e i rilievi alpini.

Centri romani d'altura nel settore alpino centro-occidentale

MORANDI, PATRIZIA
2025

Abstract

Il presente lavoro si propone di aggiornare le carte archeologiche di alcune città sorte lungo l’arco alpino centro-occidentale (in particolare, Ivrea, Bergamo e Cividate Camuno), al fine di proporre uno studio comparativo che permetta di analizzare le soluzioni urbanistiche adottate da centri ubicati in un comprensorio territoriale comune, posto al confine tra la pianura, le valli fluviali e i rilievi alpini.
27-mag-2025
Italiano
LIBERATORE, DANIELA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
636
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Morandi.pdf

accesso aperto

Dimensione 159.95 MB
Formato Adobe PDF
159.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212550
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-212550