The use of private transportation has had a negative im- pact not only on the environment but also on quality of life, health, and social in- teractions. While it is not possible to isolate a single behavior as the cause of such a broad and complex outcome, various behaviors have contributed to the emer- gence of negative effects. For this reason, it is important to analyze behavio- ral patterns to modify problematic behaviors in favor of more beneficial ones. This research project aims to promote sustainable behaviors by integrating three key areas: sustainable mobility, functional behavior analysis, and service design. A review of the literature has shown that, although some studies have addressed this issue, many aspects still need to be explored in depth. The objective of this research is to analyze lite- rature related to behavior analysis and evaluate the application of these insights to the world of Mobility as a Service (MaaS), which seeks to offer integrated services that pro- vide users with the best possible experience when interacting with the mobility system. The research was structured into three phases. The first phase involved a literature re- view, followed by the synthesis of research findings and the development of a framework. Finally, the results were applied to the case study of Ergoproject Srl, leading to experi- mentation and practical validation. The research resulted in a framework that guides de- signers and companies like Ergoproject Srl toward effective solutions. Validated through a case study, this approach enhances user experience and promotes sustainable mobility. However, further research is needed for large-scale implementation and greater persona- lization, contributing to the goals of the 2030 Agenda.

L’uso del trasporto privato ha avuto un impatto negativo non solo sull’ambiente, ma anche sulla qualità della vita, sulla salute e sulla socialità dei cittadini. Sebbene non sia possibile isolare un singolo comportamento da considerare come causa di un risultato così ampio e complesso, diversi comportamenti hanno contribuito all’emergere di esiti negativi. Per questo motivo è importante analizzare i modelli comportamentali per modificare i comportamenti problematici a favore di altri più vantaggiosi. Questo progetto di ricerca mira a implementare i comportamenti sostenibili, avvalendosi dell’integrazione di tre macroaree: mobilità sostenibile, analisi funzionale del comportamento e service design. L’analisi della letteratura ha mostrato come, seppur ci siano dei lavori che si sono occupati di affrontare tale tematica, ci sono molti aspetti che devono essere ancora approfonditi. In questo progetto di ricerca ci si pone l’obiettivo di analizzare la letteratura relativa all’analisi del comportamento, valutando di applicare queste conoscenze al mondo della Mobility As A Service, che intende offrire servizi integrati che offrano agli utenti la migliore esperienza possibile quando interagiscono con il sistema di mobilità. La ricerca è stata organizzata in tre diverse fasi: 1) Analisi della letteratura; 2) Sintesi della ricerca e produzione del framework; 3) Applicazione dei risultati al caso studio di Ergoproject srl e sperimentazione. La ricerca ha prodotto un framework che guida progettisti e aziende come Ergoproject Srl verso soluzioni efficaci. Validato da un caso studio, l’approccio migliora l’esperienza utente e incentiva la mobilità sostenibile. Tuttavia, servono ulteriori ricerche per una diffusione su larga scala e una maggiore personalizzazione, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Design e analisi del comportamento per l’esperienza d’uso. Il caso studio degli ecosistemi multimodali integrati per la mobilità sostenibile

TEMPESTINI, GIORGIA
2025

Abstract

The use of private transportation has had a negative im- pact not only on the environment but also on quality of life, health, and social in- teractions. While it is not possible to isolate a single behavior as the cause of such a broad and complex outcome, various behaviors have contributed to the emer- gence of negative effects. For this reason, it is important to analyze behavio- ral patterns to modify problematic behaviors in favor of more beneficial ones. This research project aims to promote sustainable behaviors by integrating three key areas: sustainable mobility, functional behavior analysis, and service design. A review of the literature has shown that, although some studies have addressed this issue, many aspects still need to be explored in depth. The objective of this research is to analyze lite- rature related to behavior analysis and evaluate the application of these insights to the world of Mobility as a Service (MaaS), which seeks to offer integrated services that pro- vide users with the best possible experience when interacting with the mobility system. The research was structured into three phases. The first phase involved a literature re- view, followed by the synthesis of research findings and the development of a framework. Finally, the results were applied to the case study of Ergoproject Srl, leading to experi- mentation and practical validation. The research resulted in a framework that guides de- signers and companies like Ergoproject Srl toward effective solutions. Validated through a case study, this approach enhances user experience and promotes sustainable mobility. However, further research is needed for large-scale implementation and greater persona- lization, contributing to the goals of the 2030 Agenda.
29-mag-2025
Italiano
L’uso del trasporto privato ha avuto un impatto negativo non solo sull’ambiente, ma anche sulla qualità della vita, sulla salute e sulla socialità dei cittadini. Sebbene non sia possibile isolare un singolo comportamento da considerare come causa di un risultato così ampio e complesso, diversi comportamenti hanno contribuito all’emergere di esiti negativi. Per questo motivo è importante analizzare i modelli comportamentali per modificare i comportamenti problematici a favore di altri più vantaggiosi. Questo progetto di ricerca mira a implementare i comportamenti sostenibili, avvalendosi dell’integrazione di tre macroaree: mobilità sostenibile, analisi funzionale del comportamento e service design. L’analisi della letteratura ha mostrato come, seppur ci siano dei lavori che si sono occupati di affrontare tale tematica, ci sono molti aspetti che devono essere ancora approfonditi. In questo progetto di ricerca ci si pone l’obiettivo di analizzare la letteratura relativa all’analisi del comportamento, valutando di applicare queste conoscenze al mondo della Mobility As A Service, che intende offrire servizi integrati che offrano agli utenti la migliore esperienza possibile quando interagiscono con il sistema di mobilità. La ricerca è stata organizzata in tre diverse fasi: 1) Analisi della letteratura; 2) Sintesi della ricerca e produzione del framework; 3) Applicazione dei risultati al caso studio di Ergoproject srl e sperimentazione. La ricerca ha prodotto un framework che guida progettisti e aziende come Ergoproject Srl verso soluzioni efficaci. Validato da un caso studio, l’approccio migliora l’esperienza utente e incentiva la mobilità sostenibile. Tuttavia, servono ulteriori ricerche per una diffusione su larga scala e una maggiore personalizzazione, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030.
DI LUCCHIO, Loredana
DI NOCERA, Francesco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tempestini.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212553
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-212553