La tesi esamina il ruolo consultivo del Consiglio di Stato nel sistema giuridico italiano, con particolare attenzione alla sua funzione quale garanzia tecnico-giuridica e strumento per la qualità della normazione. Attraverso un'analisi storica, giuridica e istituzionale, il lavoro evidenzia come la funzione consultiva, lungi dall’essere un mero orpello formale, rappresenti un presidio essenziale per la coerenza e l’efficacia del sistema normativo. L’autore indaga la trasformazione del Consiglio di Stato in attore attivo della modernizzazione giuridico-amministrativa, soprattutto nel contesto di crisi della legislazione, iperproduzione normativa e complessità crescente delle fonti del diritto. Particolare attenzione è dedicata al ruolo svolto dal Consiglio nei processi di semplificazione, codificazione e attuazione delle riforme strutturali (es. PNRR), e alla sua capacità di coniugare neutralità tecnica e supporto strategico al legislatore e al Governo. L’analisi mette in luce le potenzialità e le criticità della funzione consultiva, riflettendo sul suo impatto concreto nella costruzione di un ordinamento giuridico più chiaro, coerente e funzionale.

Il ruolo consultivo del Consiglio di Stato nel sistema delle fonti. Garanzia tecnico-giuridica e qualità normativa

ERMIDIO, ROCCO
2025

Abstract

La tesi esamina il ruolo consultivo del Consiglio di Stato nel sistema giuridico italiano, con particolare attenzione alla sua funzione quale garanzia tecnico-giuridica e strumento per la qualità della normazione. Attraverso un'analisi storica, giuridica e istituzionale, il lavoro evidenzia come la funzione consultiva, lungi dall’essere un mero orpello formale, rappresenti un presidio essenziale per la coerenza e l’efficacia del sistema normativo. L’autore indaga la trasformazione del Consiglio di Stato in attore attivo della modernizzazione giuridico-amministrativa, soprattutto nel contesto di crisi della legislazione, iperproduzione normativa e complessità crescente delle fonti del diritto. Particolare attenzione è dedicata al ruolo svolto dal Consiglio nei processi di semplificazione, codificazione e attuazione delle riforme strutturali (es. PNRR), e alla sua capacità di coniugare neutralità tecnica e supporto strategico al legislatore e al Governo. L’analisi mette in luce le potenzialità e le criticità della funzione consultiva, riflettendo sul suo impatto concreto nella costruzione di un ordinamento giuridico più chiaro, coerente e funzionale.
26-mag-2025
Italiano
RODOMONTE, Maria Grazia
LAVAGNA, Gavina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ermidio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212645
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-212645