Questo lavoro approfondisce il significato geopolitico del territorio attraverso lo studio delle foreste. In termini generali, il problema di ricerca è indagare le logiche di potere sottese alle riforestazioni israeliane. In particolare, si è tentato di ricostruire attraverso quali dinamiche questo fenomeno ha svolto un ruolo nella questione israelo-palestinese. La recente recrudescenza del conflitto israelo-palestinese ha riaffermato una struttura irriducibile del “politico” relativamente alle questioni territoriali, da questo punto di vista le foreste israeliane sono un caso-studio interessante per approfondire le caratteristiche di un potere situato.
Geopolitica delle aree verdi israeliane: relazioni di potere fra mito e territorio
FATONE, NICOLA
2025
Abstract
Questo lavoro approfondisce il significato geopolitico del territorio attraverso lo studio delle foreste. In termini generali, il problema di ricerca è indagare le logiche di potere sottese alle riforestazioni israeliane. In particolare, si è tentato di ricostruire attraverso quali dinamiche questo fenomeno ha svolto un ruolo nella questione israelo-palestinese. La recente recrudescenza del conflitto israelo-palestinese ha riaffermato una struttura irriducibile del “politico” relativamente alle questioni territoriali, da questo punto di vista le foreste israeliane sono un caso-studio interessante per approfondire le caratteristiche di un potere situato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Fatone.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/212725
URN:NBN:IT:UNIROMA1-212725