Le Eco-psicopatologie rappresentano un ambito emergente della psicologia che studia l'impatto dei cambiamenti ambientali sulla salute mentale umana. Recenti studi hanno evidenziato come eventi climatici estremi possano contribuire all'insorgenza di disturbi psichiatrici, tra cui ansia, depressione e stress post-traumatico, aumentando anche i rischi di comportamenti aggressivi o autolesionistici. Tuttavia, la mancanza di dati specifici rende difficile stimare con precisione la diffusione globale di queste condizioni. Il presente elaborato propone un’analisi esplorativa del costrutto delle eco-psicopatologie, concentrandosi sulle manifestazioni psicopatologiche connesse all’ambiente emerse negli ultimi anni. Il primo capitolo fornisce una panoramica del fenomeno attraverso una rassegna sistematica della letteratura esistente sulla relazione tra ambiente naturale e psicopatologia. Il secondo capitolo introduce l’Eco-Psychopathologies Interview (EPI), un’intervista semi-strutturata adattata dall’Indiana Psychiatric Illness Interview, somministrata a un campione italiano e analizzata tramite il software T-Lab. Infine, il terzo capitolo descrive la validazione italiana della scala di Solastalgia e un’analisi esplorativa sul ruolo di mediazione di ansia e depressione nel rapporto tra cambiamenti ambientali e salute mentale. I risultati di questa ricerca evidenziano la necessità di ulteriori studi per sviluppare strumenti diagnostici e strategie di intervento efficaci nel contesto delle eco-psicopatologie.

Affrontare gli effetti psicologici del cambiamento climatico con comportamenti pro-ambientali: uno studio esplorativo sulle eco-psicopatologie

ABATE, RAFFAELLA
2025

Abstract

Le Eco-psicopatologie rappresentano un ambito emergente della psicologia che studia l'impatto dei cambiamenti ambientali sulla salute mentale umana. Recenti studi hanno evidenziato come eventi climatici estremi possano contribuire all'insorgenza di disturbi psichiatrici, tra cui ansia, depressione e stress post-traumatico, aumentando anche i rischi di comportamenti aggressivi o autolesionistici. Tuttavia, la mancanza di dati specifici rende difficile stimare con precisione la diffusione globale di queste condizioni. Il presente elaborato propone un’analisi esplorativa del costrutto delle eco-psicopatologie, concentrandosi sulle manifestazioni psicopatologiche connesse all’ambiente emerse negli ultimi anni. Il primo capitolo fornisce una panoramica del fenomeno attraverso una rassegna sistematica della letteratura esistente sulla relazione tra ambiente naturale e psicopatologia. Il secondo capitolo introduce l’Eco-Psychopathologies Interview (EPI), un’intervista semi-strutturata adattata dall’Indiana Psychiatric Illness Interview, somministrata a un campione italiano e analizzata tramite il software T-Lab. Infine, il terzo capitolo descrive la validazione italiana della scala di Solastalgia e un’analisi esplorativa sul ruolo di mediazione di ansia e depressione nel rapporto tra cambiamenti ambientali e salute mentale. I risultati di questa ricerca evidenziano la necessità di ulteriori studi per sviluppare strumenti diagnostici e strategie di intervento efficaci nel contesto delle eco-psicopatologie.
22-mag-2025
Italiano
VELOTTI, PATRIZIA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Abate.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/212726
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-212726