This thesis offers a critical re-reading of political iconography through the lens of Aby Warburg’s thought, questioning both his methodological legacy and its potential relevance in the contemporary moment. By engaging with Warburg’s reflections on the role of the image in times of cultural and political crisis—particularly in relation to war and the evolving dynamics between politics and visual culture—the work explores the cognitive, affective, and symbolic functions of images situated between memory and survival. Through an analysis of figures of conflict and visual rhetorics of power, the thesis interrogates how images act as instruments of both domination and resistance. In doing so, it asks whether a Warburgian perspective can still offer critical tools to understand, historicize, and challenge the visual regimes that shape the political imagination today.

Questa tesi propone una rilettura critica dell’iconografia politica attraverso il pensiero di Aby Warburg, interrogandosi sulla sua eredità metodologica e sulla possibilità di riattivarne le intuizioni nella congiuntura contemporanea. A partire dalle riflessioni warburghiane sul ruolo dell’immagine nei momenti di crisi culturale e politica—con particolare attenzione al tema della guerra e ai mutamenti nei rapporti tra politica e cultura visuale—il lavoro indaga le funzioni cognitive, affettive e simboliche delle immagini, sospese tra memoria e sopravvivenza. Analizzando figure del conflitto e retoriche visive del potere, la tesi esplora il modo in cui le immagini possono agire come strumenti di dominio ma anche di resistenza. In questa prospettiva, si chiede se uno sguardo warburghiano possa ancora fornire strumenti critici per comprendere, storicizzare e mettere in discussione i regimi visivi che plasmano l’immaginario politico contemporaneo.

Aby Warburg e l'iconografia politica. Note su un metodo in lotta.

PICCICHE', Margherita
2025

Abstract

This thesis offers a critical re-reading of political iconography through the lens of Aby Warburg’s thought, questioning both his methodological legacy and its potential relevance in the contemporary moment. By engaging with Warburg’s reflections on the role of the image in times of cultural and political crisis—particularly in relation to war and the evolving dynamics between politics and visual culture—the work explores the cognitive, affective, and symbolic functions of images situated between memory and survival. Through an analysis of figures of conflict and visual rhetorics of power, the thesis interrogates how images act as instruments of both domination and resistance. In doing so, it asks whether a Warburgian perspective can still offer critical tools to understand, historicize, and challenge the visual regimes that shape the political imagination today.
2-lug-2025
Italiano
Questa tesi propone una rilettura critica dell’iconografia politica attraverso il pensiero di Aby Warburg, interrogandosi sulla sua eredità metodologica e sulla possibilità di riattivarne le intuizioni nella congiuntura contemporanea. A partire dalle riflessioni warburghiane sul ruolo dell’immagine nei momenti di crisi culturale e politica—con particolare attenzione al tema della guerra e ai mutamenti nei rapporti tra politica e cultura visuale—il lavoro indaga le funzioni cognitive, affettive e simboliche delle immagini, sospese tra memoria e sopravvivenza. Analizzando figure del conflitto e retoriche visive del potere, la tesi esplora il modo in cui le immagini possono agire come strumenti di dominio ma anche di resistenza. In questa prospettiva, si chiede se uno sguardo warburghiano possa ancora fornire strumenti critici per comprendere, storicizzare e mettere in discussione i regimi visivi che plasmano l’immaginario politico contemporaneo.
CASAMENTO, Alfredo
DE SPUCHES, Giulia
Università degli Studi di Palermo
Palermo
385
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
piccichè_ iconografia politica_ warburg_iris.pdf

embargo fino al 25/06/2026

Dimensione 125.23 MB
Formato Adobe PDF
125.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213149
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-213149