The electromagnetic spectrum in the high-energy band is object of observation by both space and ground-based telescopes but at energies around about 1 MeV we unfortunately have only the contribution that has left the satellite COMPTEL, which operated in the 90 aboard the Compton Gamma-Ray Observatory (CGRO). In this energy band, between 0.1 and 10 MeV, the dominant interaction is the Compton scattering. The time-scale for the realization of a new Compton telescope is about 10 years and a cost of about half a billion Euros, but on a much shorter time-scale (about one year) and with costs much lower, equal to about half a million Euro, it is possible to send a nano-satellite MeV telescope into orbit. This satellite will naturally have lower capacities than a larger telescope, but it will be a source of considerable information and testing for algorithms and technologies for future larger missions.

Lo spettro elettromagnetico nella banda ad alta energia è oggetto di osservazione sia da telescopi spaziali che terrestri ma con energie attorno a circa 1 MeV sfortunatamente abbiamo solo il contributo che ci ha lasciato il satellite COMPTEL, che ha funzionato negli anni 90 'a bordo del Compton Gamma-Ray Observatory (CGRO). In questa banda di energia, tra 0,1 e 10 MeV, l'interazione dominante è lo scattering Compton. La scala temporale per la realizzazione di un nuovo telescopio Compton è di circa 10 anni e un costo di circa mezzo miliardo di euro, ma su una scala temporale molto più breve (circa un anno) e con costi molto più bassi, pari a circa la metà di un milione di euro, è possibile inviare in orbita un telescopio nano-satellite al MeV. Questo satellite avrà naturalmente capacità inferiori rispetto a un telescopio più grande, ma sarà una fonte di informazioni e test considerevoli per algoritmi e tecnologie per future missioni più grandi.

Energia e risoluzione angolare di un nuovo concetto di telescopio nano-satellite al MeV

DONAGGIO, BARBARA
2019

Abstract

The electromagnetic spectrum in the high-energy band is object of observation by both space and ground-based telescopes but at energies around about 1 MeV we unfortunately have only the contribution that has left the satellite COMPTEL, which operated in the 90 aboard the Compton Gamma-Ray Observatory (CGRO). In this energy band, between 0.1 and 10 MeV, the dominant interaction is the Compton scattering. The time-scale for the realization of a new Compton telescope is about 10 years and a cost of about half a billion Euros, but on a much shorter time-scale (about one year) and with costs much lower, equal to about half a million Euro, it is possible to send a nano-satellite MeV telescope into orbit. This satellite will naturally have lower capacities than a larger telescope, but it will be a source of considerable information and testing for algorithms and technologies for future larger missions.
25-nov-2019
Inglese
Lo spettro elettromagnetico nella banda ad alta energia è oggetto di osservazione sia da telescopi spaziali che terrestri ma con energie attorno a circa 1 MeV sfortunatamente abbiamo solo il contributo che ci ha lasciato il satellite COMPTEL, che ha funzionato negli anni 90 'a bordo del Compton Gamma-Ray Observatory (CGRO). In questa banda di energia, tra 0,1 e 10 MeV, l'interazione dominante è lo scattering Compton. La scala temporale per la realizzazione di un nuovo telescopio Compton è di circa 10 anni e un costo di circa mezzo miliardo di euro, ma su una scala temporale molto più breve (circa un anno) e con costi molto più bassi, pari a circa la metà di un milione di euro, è possibile inviare in orbita un telescopio nano-satellite al MeV. Questo satellite avrà naturalmente capacità inferiori rispetto a un telescopio più grande, ma sarà una fonte di informazioni e test considerevoli per algoritmi e tecnologie per future missioni più grandi.
BASTIERI, DENIS
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-revDB.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213169
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-213169