L’evoluzione dei modelli di business nel settore energetico rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente nel contesto della transizione verso la sostenibilità. La presente ricerca analizza le trasformazioni in atto nel comparto energetico, considerando le dinamiche di mercato, il quadro normativo e regolamentare, nonché il ruolo delle tecnologie innovative nella riconfigurazione delle strategie aziendali. Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi di casi empirici, lo studio individua le pratiche più efficaci e le criticità nell’implementazione di modelli di business sostenibili, valutando l’influenza delle politiche pubbliche e la capacità delle imprese di adattarsi a nuovi paradigmi competitivi. La ricerca si sviluppa lungo cinque direttrici principali: l’analisi concettuale del business model e delle sue evoluzioni; l’approfondimento delle specificità del mercato energetico e delle forze che ne determinano il cambiamento; l’esame dei modelli di business adottati nel settore energetico, con particolare attenzione all’integrazione di pratiche sostenibili; la presentazione di case study significativi e la proposta di un modello innovativo di business sostenibile; l’indagine sulle implicazioni strategiche e sulle prospettive future del comparto. L’approccio metodologico combina analisi qualitativa e studio di casi, al fine di evidenziare le dinamiche strutturali e operative che favoriscono o ostacolano la transizione verso modelli di business orientati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca esplora le opportunità offerte dall’adozione di fonti rinnovabili e dal rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance), delineando un framework che possa supportare le imprese nella gestione del cambiamento. L’analisi critica condotta evidenzia come l’innovazione tecnologica e la diversificazione delle strategie aziendali costituiscano fattori chiave per la competitività delle imprese energetiche nel lungo periodo. L’indagine si conclude con una riflessione sulle sfide e le opportunità connesse alla sostenibilità nel settore energetico, sottolineando il ruolo delle policy pubbliche e delle strategie aziendali nell’accelerare la transizione ecologica. Il contributo della ricerca si colloca, dunque, in una prospettiva teorica e applicativa, offrendo strumenti interpretativi e operativi per affrontare la complessità di un settore in continua trasformazione.

Evoluzione dei modelli di business nel settore energetico: verso un nuovo paradigma culturale ed economico sostenibile

RESTANTE, SABRINA
2025

Abstract

L’evoluzione dei modelli di business nel settore energetico rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente nel contesto della transizione verso la sostenibilità. La presente ricerca analizza le trasformazioni in atto nel comparto energetico, considerando le dinamiche di mercato, il quadro normativo e regolamentare, nonché il ruolo delle tecnologie innovative nella riconfigurazione delle strategie aziendali. Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi di casi empirici, lo studio individua le pratiche più efficaci e le criticità nell’implementazione di modelli di business sostenibili, valutando l’influenza delle politiche pubbliche e la capacità delle imprese di adattarsi a nuovi paradigmi competitivi. La ricerca si sviluppa lungo cinque direttrici principali: l’analisi concettuale del business model e delle sue evoluzioni; l’approfondimento delle specificità del mercato energetico e delle forze che ne determinano il cambiamento; l’esame dei modelli di business adottati nel settore energetico, con particolare attenzione all’integrazione di pratiche sostenibili; la presentazione di case study significativi e la proposta di un modello innovativo di business sostenibile; l’indagine sulle implicazioni strategiche e sulle prospettive future del comparto. L’approccio metodologico combina analisi qualitativa e studio di casi, al fine di evidenziare le dinamiche strutturali e operative che favoriscono o ostacolano la transizione verso modelli di business orientati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca esplora le opportunità offerte dall’adozione di fonti rinnovabili e dal rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance), delineando un framework che possa supportare le imprese nella gestione del cambiamento. L’analisi critica condotta evidenzia come l’innovazione tecnologica e la diversificazione delle strategie aziendali costituiscano fattori chiave per la competitività delle imprese energetiche nel lungo periodo. L’indagine si conclude con una riflessione sulle sfide e le opportunità connesse alla sostenibilità nel settore energetico, sottolineando il ruolo delle policy pubbliche e delle strategie aziendali nell’accelerare la transizione ecologica. Il contributo della ricerca si colloca, dunque, in una prospettiva teorica e applicativa, offrendo strumenti interpretativi e operativi per affrontare la complessità di un settore in continua trasformazione.
26-mag-2025
Italiano
QUATTROCIOCCHI, BERNARDINO
DI GRAVIO, GIULIO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
216
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Restante.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213684
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-213684