La ricerca parte dal presupposto che l’analisi delle controversiae agrorum è stata spesso caratterizzata dalla proposizione di un confronto tra il sistema gromatico e quello delle actiones, finalizzato a dirimere i quesiti relativi alla reale natura delle stesse e al loro eventuale ruolo nel sistema processuale romano. A fronte di una maggiore attenzione dedicata dalla dottrina ai regolamenti di confini in ambito privatistico, il presente studio si pone come obiettivo quello di operare un’analisi delle fonti gromatiche, relative alle singole controversiae agrorum pubblicistiche, con quelle più prettamente giuridiche e con le fonti epigrafiche, delle numerose testimonianze di dispute sui confini e l’occupazione di terre pubbliche nate tra res publicae e privati, tra res publicae e altre res publicae, tra comunità legate a Roma da vincoli federali, o ancora tra comunità locali che si trovavano sotto l’influenza romana. Lo scopo è quello di comprendere in quali forme la tutela delle terre pubbliche sarebbe sfociata nello ius ordinarium e come si sarebbe coordinata con gli istituti del processo civile, ivi compresi gli interdetti, e dell’arbitrato pubblico e internazionale romani.
Controversiae agrorum pubblicistiche e processo civile romano. Problemi e prospettive di ricerca.
SCIVOLETTO, ANDREA
2025
Abstract
La ricerca parte dal presupposto che l’analisi delle controversiae agrorum è stata spesso caratterizzata dalla proposizione di un confronto tra il sistema gromatico e quello delle actiones, finalizzato a dirimere i quesiti relativi alla reale natura delle stesse e al loro eventuale ruolo nel sistema processuale romano. A fronte di una maggiore attenzione dedicata dalla dottrina ai regolamenti di confini in ambito privatistico, il presente studio si pone come obiettivo quello di operare un’analisi delle fonti gromatiche, relative alle singole controversiae agrorum pubblicistiche, con quelle più prettamente giuridiche e con le fonti epigrafiche, delle numerose testimonianze di dispute sui confini e l’occupazione di terre pubbliche nate tra res publicae e privati, tra res publicae e altre res publicae, tra comunità legate a Roma da vincoli federali, o ancora tra comunità locali che si trovavano sotto l’influenza romana. Lo scopo è quello di comprendere in quali forme la tutela delle terre pubbliche sarebbe sfociata nello ius ordinarium e come si sarebbe coordinata con gli istituti del processo civile, ivi compresi gli interdetti, e dell’arbitrato pubblico e internazionale romani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Scivoletto.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/213685
URN:NBN:IT:UNIROMA1-213685