The present research focuses on the comparative analysis of the architectural, constructional, and conservation characteristics of Jesuit churches in Latin America. This is achieved through a swift examination of 55 cases and an in-depth synchronic and diachronic study of five South American variants of the Church of the Santissimo Nome di Gesù in Rome. This historical-critical study also aims to explore the outcomes of the complex process of design and large-scale construction undertaken by the Society of Jesus on the American continent, in relation to the rigorous design evaluation system centralised in Rome and the functional and operational conventions defined by the ancient Society as “modo nostro”. Such an approach allows for the identification of the links and specificities of Latin American Jesuit architecture in relation to its European counterpart, with particular emphasis on Italian and Iberian traditions. The study places particular emphasis on the assessment of the current condition of the Jesuit churches, addressing structural, conservation, adaptation, and usage issues. It also explores phenomena of abandonment, semi-abandonment, decommissioning, and adaptation to new functions, with specific reference to Ibero-American, Spanish, and Italian contexts. The research culminates in a reflection on the historical, architectural, technical-constructional, functional, and conservation aspects of the churches examined, offering recommendations to promote their conservation and safeguarding over time.

La presente ricerca si concentra sull’analisi comparata delle caratteristiche architettoniche, costruttive e conservative delle chiese gesuitiche in America Latina, attraverso un esame speditivo di 55 casi e un approfondito studio sincronico e diacronico di 5 varianti sudamericane della chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma. Questo studio storico-critico si propone altresì di esplorare gli esiti dell’articolato processo di ideazione e costruzione su larga scala intrapreso dalla Compagnia di Gesù nel continente americano, in relazione al rigoroso sistema di valutazione progettuale centralizzato a Roma e alle consuetudini funzionali e operative che l’Antica Compagnia definiva come “modo nostro”. Tale approccio permette di evidenziare i legami e le specificità dell’architettura gesuitica latino-americana rispetto a quella europea, con un’attenzione particolare alle tradizioni italiane e iberiche. Un approfondimento specifico è dedicato alla valutazione dello stato attuale e delle problematiche strutturali, conservative, di adeguamento e di uso delle chiese gesuitiche, con particolare attenzione ai fenomeni di abbandono, semi-abbandono, dismissione e adattamento a nuova destinazione d’uso, sia in ambito iberoamericano che italiano. La ricerca si conclude con una riflessione sugli aspetti storici, architettonici, tecnico-costruttivi, funzionali e conservativi delle chiese esaminate, proponendo raccomandazioni utili per promuoverne la conservazione e la salvaguardia nel tempo.

Origine, sviluppi e conservazione delle chiese gesuitiche in ambito latino-americano e italiano: una lettura comparata

Vallejo Gavonel, Marìa Esther
2025

Abstract

The present research focuses on the comparative analysis of the architectural, constructional, and conservation characteristics of Jesuit churches in Latin America. This is achieved through a swift examination of 55 cases and an in-depth synchronic and diachronic study of five South American variants of the Church of the Santissimo Nome di Gesù in Rome. This historical-critical study also aims to explore the outcomes of the complex process of design and large-scale construction undertaken by the Society of Jesus on the American continent, in relation to the rigorous design evaluation system centralised in Rome and the functional and operational conventions defined by the ancient Society as “modo nostro”. Such an approach allows for the identification of the links and specificities of Latin American Jesuit architecture in relation to its European counterpart, with particular emphasis on Italian and Iberian traditions. The study places particular emphasis on the assessment of the current condition of the Jesuit churches, addressing structural, conservation, adaptation, and usage issues. It also explores phenomena of abandonment, semi-abandonment, decommissioning, and adaptation to new functions, with specific reference to Ibero-American, Spanish, and Italian contexts. The research culminates in a reflection on the historical, architectural, technical-constructional, functional, and conservation aspects of the churches examined, offering recommendations to promote their conservation and safeguarding over time.
4-giu-2025
Italiano
La presente ricerca si concentra sull’analisi comparata delle caratteristiche architettoniche, costruttive e conservative delle chiese gesuitiche in America Latina, attraverso un esame speditivo di 55 casi e un approfondito studio sincronico e diacronico di 5 varianti sudamericane della chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma. Questo studio storico-critico si propone altresì di esplorare gli esiti dell’articolato processo di ideazione e costruzione su larga scala intrapreso dalla Compagnia di Gesù nel continente americano, in relazione al rigoroso sistema di valutazione progettuale centralizzato a Roma e alle consuetudini funzionali e operative che l’Antica Compagnia definiva come “modo nostro”. Tale approccio permette di evidenziare i legami e le specificità dell’architettura gesuitica latino-americana rispetto a quella europea, con un’attenzione particolare alle tradizioni italiane e iberiche. Un approfondimento specifico è dedicato alla valutazione dello stato attuale e delle problematiche strutturali, conservative, di adeguamento e di uso delle chiese gesuitiche, con particolare attenzione ai fenomeni di abbandono, semi-abbandono, dismissione e adattamento a nuova destinazione d’uso, sia in ambito iberoamericano che italiano. La ricerca si conclude con una riflessione sugli aspetti storici, architettonici, tecnico-costruttivi, funzionali e conservativi delle chiese esaminate, proponendo raccomandazioni utili per promuoverne la conservazione e la salvaguardia nel tempo.
FIORANI, Donatella
CARBONARA, Giovanni
CAPERNA, Maurizio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
510
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_VallejoGavonel.pdf

accesso aperto

Dimensione 72.89 MB
Formato Adobe PDF
72.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213687
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-213687