In the debate on territorial and environmental policies, the key concepts of “sustainable development” and “governance” hold a central role. Sustainable development represents the overarching goal of environmental and territorial policies, focusing on meeting present needs without compromising the ability of future generations to meet theirs. Governance, on the other hand, refers to a management model that involves multiple actors and processes, going beyond traditional government mechanisms. Public interest and common goods play a crucial role in this context. Territorial governance often faces the challenge of balancing the principles of good administration with the needs of the community, adhering to regulations while promoting careful management of common goods and public property. Administrative and bureaucratic hurdles can slow down this process, particularly when it comes to assets with significant social and territorial value, such as university campuses. To address these challenges, it is essential to develop tools that reconcile regulatory requirements with social, economic, and environmental needs, fostering sustainable development that meets current needs without compromising resources for future generations. The research project aims to develop a tool or method for governance that facilitates participation in the “co-design” of new urban areas or the regeneration of existing ones.

Nel dibattito sulle politiche territoriali e ambientali, i concetti chiave di “sviluppo sostenibile” e “governance” occupano un ruolo centrale. Lo sviluppo sostenibile rappresenta l’obiettivo superiore delle politiche ambientali e territoriali, focalizzandosi sulla soddisfazione delle necessità presenti senza compromettere le capacità delle future generazioni. La governance, d’altra parte, descrive il modello di gestione che coinvolge molteplici attori e processi, andando oltre i tradizionali meccanismi di governo. L'interesse pubblico e i beni comuni giocano un ruolo centrale in questo contesto. La governance territoriale deve spesso confrontarsi con l'esigenza di bilanciare i principi di una buona amministrazione con i bisogni della collettività, rispettando le normative e promuovendo una gestione attenta dei beni comuni e della proprietà pubblica. Le difficoltà amministrative e burocratiche possono rallentare questo processo, soprattutto quando si tratta di beni con una forte valenza sociale e territoriale, come nel caso dei campus universitari. Per affrontare queste sfide, è essenziale sviluppare strumenti che permettano di contemperare le esigenze normative con quelle sociali, economiche e ambientali, favorendo uno sviluppo sostenibile che rispetti i bisogni presenti senza compromettere le risorse per le future generazioni. Il progetto di ricerca si propone di sviluppare uno strumento o metodo per una governance volta a facilitare la partecipazione alla “co-progettazione” di nuove aree urbane o alla rigenerazione di quelle esistenti.

SMART tool per la governance del processo di coprogettazione di un campus universitario sostenibile

BIAGIO, D'AQUINO
2025

Abstract

In the debate on territorial and environmental policies, the key concepts of “sustainable development” and “governance” hold a central role. Sustainable development represents the overarching goal of environmental and territorial policies, focusing on meeting present needs without compromising the ability of future generations to meet theirs. Governance, on the other hand, refers to a management model that involves multiple actors and processes, going beyond traditional government mechanisms. Public interest and common goods play a crucial role in this context. Territorial governance often faces the challenge of balancing the principles of good administration with the needs of the community, adhering to regulations while promoting careful management of common goods and public property. Administrative and bureaucratic hurdles can slow down this process, particularly when it comes to assets with significant social and territorial value, such as university campuses. To address these challenges, it is essential to develop tools that reconcile regulatory requirements with social, economic, and environmental needs, fostering sustainable development that meets current needs without compromising resources for future generations. The research project aims to develop a tool or method for governance that facilitates participation in the “co-design” of new urban areas or the regeneration of existing ones.
7-mag-2025
Italiano
Nel dibattito sulle politiche territoriali e ambientali, i concetti chiave di “sviluppo sostenibile” e “governance” occupano un ruolo centrale. Lo sviluppo sostenibile rappresenta l’obiettivo superiore delle politiche ambientali e territoriali, focalizzandosi sulla soddisfazione delle necessità presenti senza compromettere le capacità delle future generazioni. La governance, d’altra parte, descrive il modello di gestione che coinvolge molteplici attori e processi, andando oltre i tradizionali meccanismi di governo. L'interesse pubblico e i beni comuni giocano un ruolo centrale in questo contesto. La governance territoriale deve spesso confrontarsi con l'esigenza di bilanciare i principi di una buona amministrazione con i bisogni della collettività, rispettando le normative e promuovendo una gestione attenta dei beni comuni e della proprietà pubblica. Le difficoltà amministrative e burocratiche possono rallentare questo processo, soprattutto quando si tratta di beni con una forte valenza sociale e territoriale, come nel caso dei campus universitari. Per affrontare queste sfide, è essenziale sviluppare strumenti che permettano di contemperare le esigenze normative con quelle sociali, economiche e ambientali, favorendo uno sviluppo sostenibile che rispetti i bisogni presenti senza compromettere le risorse per le future generazioni. Il progetto di ricerca si propone di sviluppare uno strumento o metodo per una governance volta a facilitare la partecipazione alla “co-progettazione” di nuove aree urbane o alla rigenerazione di quelle esistenti.
Sviluppo sostenibile; Università; Stakeholder; Green Campus
GENTILE, Francesco
GENTILE, Francesco
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PhD_Biagio_D'Aquino_def(PDFA).pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213882
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-213882