Sfoglia
Investigating CRESS DNA Viruses in Carnivores with emphasis on the family Circoviridae: Insights and Implications
2024
Investigating CRESS DNA Viruses in Carnivores with emphasis on the family Circoviridae: Insights and Implications
2024
Investigating CRESS DNA Viruses in Carnivores with emphasis on the family Circoviridae: Insights and Implications
2024
Investigating CRESS DNA Viruses in Carnivores with emphasis on the family Circoviridae: Insights and Implications
2024
LA TRASPARENZA DAL DIRITTO AMMINISTRATIVO AL DIRITTO DEL LAVORO E RITORNO
2024
An Affect-Aware Computational Model for supporting decision-making through Recommender Systems
2018
La qualità dell’informativa contabile nel processo di convergenza europea della regolamentazione bancaria
2019
L'italiano come lingua straniera e la new speak della comunicazione globalizzata.
2015
Pavimentazioni altomedievali in Italia Meridionale. Ricerche e aggionamenti.
2015
Aspetti demografici, familiari e sociali a Bitonto nel 16. secolo
2015
Il commento di Eustrazio di Nicea al 6. libro dell’Ethica Nicomachea nella versione latina redatta da Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln (m. 1253)
2009
Sintesi e valutazione biologica di nuovi agonisti duali dei recettori PPARα e PPARγ a potenziale impiego nella terapia del diabete di tipo 2.
2009
Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico 2.: il contesto e la struttura del Midrash hahokmah di Yehudah ha-Cohen
2009
Gli oracoli di Leone 6. in un manoscritto palermitano e la miniatura di carattere profetico
2009
La documentazione epigrafica degli edifici di culto urbani a Roma dal pontificato di Damaso (366-384) al pontificato di Leone 4. (847-855)
2011
Caratterizzazione anemologica della 2. facoltà di Economia di Taranto e studio delle potenzialità del microeolico urbano
2012
Beneficenza e assistenza a Monopoli in età moderna (Secc. 16.-19.)
2012
Periandro di Corinto. La condotta politico-economica di un tiranno di 6. sec. a.C.
2012
Lavoratori e attività produttive nella Puglia romana tra 2. e 1. a. C.
2012
Evoluzione del centromero, due nuovi spunti. 1. Caratterizzazione delle sequenze alfoidi di Nomascus leucogenys. 2. PPY8 studio di un neocentromero ancora in fieri
2010
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Bari21
Data di pubblicazione
- 2020 - 20245
- 2010 - 201912
- 2009 - 20094
Settore disciplinare
- Settore VET/05 - Malattie Infetti...4
- Settore L-ART/01 - Storia dell'Ar...2
- Settore M-STO/02 - Storia Moderna2
- Settore BIO/18 - Genetica1
- Settore CHIM/08 - Chimica Farmace...1
- Settore INF/01 - Informatica1
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...1
- Settore IUS/10 - Diritto Amminist...1
- Settore L-ANT/02 - Storia Greca1
- Settore L-ANT/03 - Storia Romana1
Accesso al fulltext
- internalNetwork13
- no fulltext5
- open2
- mixed1