The transport of live fish is a common practice in modern aquaculture and causes stress to fish. The stress axis of fish refers mainly to the hypothalamus-pituitary-interrenal axis (HPI) and the hypothalamus-sympathetic chromaffin axis (HSC) with cortisol and catecholamine release, respectively. Additionally, glucose, lactate, and other indices are released, often serving as stress markers that can be measured in various tissues (eg blood, skin mucus) to assess stress levels in fish. The aim of this study is to evaluate the effects of Dorabrin CRX P® supplementation on sea bass (Dicentrarchus labrax) during short transport. Two groups of fish were raised in eighteen 30m3 aquariums with a density of 35kg/m3, each aquarium fed the same commercial feed for the first 20 days, while the last 10 days before transport, 9 tanks were fed with feed supplemented with 800g of Dorabrin CRX P® per tonne of feed (EXP) while the other nine continued to be given commercial feed (CON). On the tenth day, each experimental treatment (CON and EXP) was transferred to 18 different tanks (2 m3) of three different trucks with a density of 55kg/m3 (approximately 5200 animals per tank) for transport (3 h). Blood and skin mucus were taken from a sub-sample of 20 animals from each tank, collected at random, in 3 different experimental times: 30 min. before handling (T0), 1 h after transfer but 20 min. before travel (T1) and 30 min. after transportation of 3h (T2). All data were subjected to variance-corrected analysis for repeated measurements and correlation test Pearson corrected. In both experimental groups, plasma cortisol was significantly increased from T0 to T2 (P < 0.01), with lower values in the EXP group compared to CON at T2 (P < 0.01). Glucose and lactate were significantly increased (P < 0.01) in both blood and skin mucus of both experimental groups, showing lower values in EXP compared to group CON at T2 (P < 0.01). Hematocrit showed no variation in the EXP group (P > 0.05), while it increased in CON to T2 (P < 0.01). Although the stress indices in EXP increased to T2, they remained significantly lower than in CON. Plasma and skin mucus cortisol showed a strong correlation (R2 = 0.76, P < .0001). Dorabrin CRX P® has proven to be a feasible product for mitigating the effects of transport stress. The positive relationships between some indices in plasma and mucus open up the possibility of determining stress in a simple, non-invasive and rapid way.

Il trasporto di pesci vivi è una pratica comune nell'acquacoltura moderna e causa stress agli animali. L'asse di stress dei pesci si riferisce principalmente all'asse ipotalamo-ipofisi-interrenale (HPI) e all'asse ipotalamo-simpatico-cromaffine (HSC) con rilascio rispettivamente di cortisolo e catecolamina. Successivamente, si ha il rilascio di glucosio, lattato e altri indici che spesso agiscono come marcatori di stress e possono essere misurati in vari tessuti (ad esempio sangue, muco cutaneo). Lo scopo di questo studio è quello di valutare gli effetti della supplementazione di Dorabrin CRX P® sul branzino (Dicentrarchus labrax) durante il trasporto breve. Due gruppi di pesci sono stati allevati in diciotto acquari da 30m3 con una densità di 35kg/m3, ogni acquario ha alimentato lo stesso mangime commerciale per i primi 20 giorni, mentre negli ultimi 10 giorni prima del trasporto, 9 vasche sono state alimentate con mangime integrato con 800g di Dorabrin CRX P® per tonnellata di mangime (EXP) mentre le altre nove continuavano a ricevere mangimi commerciali (CON). Il decimo giorno, ogni trattamento sperimentale (CON ed EXP) è stato trasferito in 18 diverse cisterne (2 m3) di tre diversi camion con una densità di 55kg/m3 (circa 5200 animali per cisterna) per il trasporto (3 h). Il sangue e il muco cutaneo sono stati prelevati da un sottocampione di 20 animali per ogni vasca, raccolti a caso in 3 diversi momenti sperimentali: 30 min. prima della manipolazione (T0), 1 h dopo il trasferimento ma 20 min. prima del viaggio (T1) e 30 min. dopo il trasporto di 3h (T2). Tutti i dati sono stati sottoposti ad analisi corrette per la varianza per le misurazioni ripetute e test di correlazione corretto di Pearson. In entrambi i gruppi sperimentali, il cortisolo plasmatico era significativamente aumentato da T0 a T2 (P < 0,01), con valori inferiori nel gruppo EXP rispetto al CON a T2 (P < 0,01). Il glucosio e il lattato sono significativamente aumentati (P < 0,01) sia nel sangue che nel muco cutaneo di entrambi i gruppi sperimentali, mostrando valori più bassi in EXP rispetto al gruppo CON a T2 (P < 0,01). Sebbene gli indici di stress in EXP siano aumentati a T2, sono rimasti significativamente inferiori a quelli in CON. Il plasma e il muco cutaneo cortisolo hanno mostrato una forte correlazione (R2 = 0,76, P < .0001). Dorabrin CRX P® si è dimostrato un prodotto fattibile per attenuare gli effetti dello stress di trasporto. Le relazioni positive tra alcuni indici nel plasma e nel muco aprono la possibilità di determinare lo stress in modo semplice, non invasivo e rapido.

Tecniche di mitigazione dello stress da trasporto di avannotti

PRETE, ANDREA
2025

Abstract

The transport of live fish is a common practice in modern aquaculture and causes stress to fish. The stress axis of fish refers mainly to the hypothalamus-pituitary-interrenal axis (HPI) and the hypothalamus-sympathetic chromaffin axis (HSC) with cortisol and catecholamine release, respectively. Additionally, glucose, lactate, and other indices are released, often serving as stress markers that can be measured in various tissues (eg blood, skin mucus) to assess stress levels in fish. The aim of this study is to evaluate the effects of Dorabrin CRX P® supplementation on sea bass (Dicentrarchus labrax) during short transport. Two groups of fish were raised in eighteen 30m3 aquariums with a density of 35kg/m3, each aquarium fed the same commercial feed for the first 20 days, while the last 10 days before transport, 9 tanks were fed with feed supplemented with 800g of Dorabrin CRX P® per tonne of feed (EXP) while the other nine continued to be given commercial feed (CON). On the tenth day, each experimental treatment (CON and EXP) was transferred to 18 different tanks (2 m3) of three different trucks with a density of 55kg/m3 (approximately 5200 animals per tank) for transport (3 h). Blood and skin mucus were taken from a sub-sample of 20 animals from each tank, collected at random, in 3 different experimental times: 30 min. before handling (T0), 1 h after transfer but 20 min. before travel (T1) and 30 min. after transportation of 3h (T2). All data were subjected to variance-corrected analysis for repeated measurements and correlation test Pearson corrected. In both experimental groups, plasma cortisol was significantly increased from T0 to T2 (P < 0.01), with lower values in the EXP group compared to CON at T2 (P < 0.01). Glucose and lactate were significantly increased (P < 0.01) in both blood and skin mucus of both experimental groups, showing lower values in EXP compared to group CON at T2 (P < 0.01). Hematocrit showed no variation in the EXP group (P > 0.05), while it increased in CON to T2 (P < 0.01). Although the stress indices in EXP increased to T2, they remained significantly lower than in CON. Plasma and skin mucus cortisol showed a strong correlation (R2 = 0.76, P < .0001). Dorabrin CRX P® has proven to be a feasible product for mitigating the effects of transport stress. The positive relationships between some indices in plasma and mucus open up the possibility of determining stress in a simple, non-invasive and rapid way.
21-gen-2025
Italiano
Il trasporto di pesci vivi è una pratica comune nell'acquacoltura moderna e causa stress agli animali. L'asse di stress dei pesci si riferisce principalmente all'asse ipotalamo-ipofisi-interrenale (HPI) e all'asse ipotalamo-simpatico-cromaffine (HSC) con rilascio rispettivamente di cortisolo e catecolamina. Successivamente, si ha il rilascio di glucosio, lattato e altri indici che spesso agiscono come marcatori di stress e possono essere misurati in vari tessuti (ad esempio sangue, muco cutaneo). Lo scopo di questo studio è quello di valutare gli effetti della supplementazione di Dorabrin CRX P® sul branzino (Dicentrarchus labrax) durante il trasporto breve. Due gruppi di pesci sono stati allevati in diciotto acquari da 30m3 con una densità di 35kg/m3, ogni acquario ha alimentato lo stesso mangime commerciale per i primi 20 giorni, mentre negli ultimi 10 giorni prima del trasporto, 9 vasche sono state alimentate con mangime integrato con 800g di Dorabrin CRX P® per tonnellata di mangime (EXP) mentre le altre nove continuavano a ricevere mangimi commerciali (CON). Il decimo giorno, ogni trattamento sperimentale (CON ed EXP) è stato trasferito in 18 diverse cisterne (2 m3) di tre diversi camion con una densità di 55kg/m3 (circa 5200 animali per cisterna) per il trasporto (3 h). Il sangue e il muco cutaneo sono stati prelevati da un sottocampione di 20 animali per ogni vasca, raccolti a caso in 3 diversi momenti sperimentali: 30 min. prima della manipolazione (T0), 1 h dopo il trasferimento ma 20 min. prima del viaggio (T1) e 30 min. dopo il trasporto di 3h (T2). Tutti i dati sono stati sottoposti ad analisi corrette per la varianza per le misurazioni ripetute e test di correlazione corretto di Pearson. In entrambi i gruppi sperimentali, il cortisolo plasmatico era significativamente aumentato da T0 a T2 (P < 0,01), con valori inferiori nel gruppo EXP rispetto al CON a T2 (P < 0,01). Il glucosio e il lattato sono significativamente aumentati (P < 0,01) sia nel sangue che nel muco cutaneo di entrambi i gruppi sperimentali, mostrando valori più bassi in EXP rispetto al gruppo CON a T2 (P < 0,01). Sebbene gli indici di stress in EXP siano aumentati a T2, sono rimasti significativamente inferiori a quelli in CON. Il plasma e il muco cutaneo cortisolo hanno mostrato una forte correlazione (R2 = 0,76, P < .0001). Dorabrin CRX P® si è dimostrato un prodotto fattibile per attenuare gli effetti dello stress di trasporto. Le relazioni positive tra alcuni indici nel plasma e nel muco aprono la possibilità di determinare lo stress in modo semplice, non invasivo e rapido.
Dicentrarchus labrax; muco cutaneo; Stress da trasporto
MINERVINI, FABIO
MAGGIOLINO, ARISTIDE
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Prete Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi Prete Andrea_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/213884
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-213884