Questo studio si propone di sviluppare e proporre una metodologia scientifica standardizzata per l'analisi delle strategie di approvvigionamento di selce e ossidiana in contesti archeologici extraeuropei, con particolare attenzione alle sfide logistiche e normative che influenzano le attività di ricerca in Nord Africa. I casi studio principali sono rappresentati dalle regioni di Eliopoli, in Egitto, e della Tunisia centro-settentrionale. La metodologia proposta adotta un approccio rigoroso e specifico per ciascuna materia prima. Per la selce, si applica un protocollo multidisciplinare che prevede la raccolta e l’analisi di dati mediante tecniche di classificazione delle caratteristiche macroscopiche, microscopiche, colorimetriche e geochimiche. Questo approccio si basa su un protocollo multiparametrico che privilegia l’uso di tecniche prevalentemente non distruttive. Per l’ossidiana, invece, la caratterizzazione si basa esclusivamente su analisi geochimiche eseguite con metodi non distruttivi o minimamente invasivi. Le strategie di approvvigionamento delle materie prime costituiscono un elemento fondamentale delle più ampie strategie di sussistenza delle società antiche. Pertanto, la loro ricostruzione non solo offre informazioni chiave sugli aspetti economici di tali comunità, ma contribuisce anche alla comprensione dei sistemi sociali e politici nei quali tali strategie erano inserite.
This research attempts to propose a standardised scientific methodology for the study of chert and obsidian procurement strategies in non-European archaeological contexts, considering the logistical and legal challenges that affect research activities in some North African contexts. The case studies are Heliopolis, Nile Delta, and several sites in Central-Northern Tunisa. The proposed methodology focuses on investigating raw material procurement strategies through a rigorous scientific protocol specific to each material analysed here: chert and obsidian. Chert is characterised by using a mixed data matrix that includes the classification of various features (macroscopic, microscopic, colourimetric, and geochemical) through a mostly non-destructive multiparametric protocol. In contrast, obsidian artefacts are exclusively classified through non-destructive and minimally invasive geochemical characterisation. Raw material procurement strategies are an integral part of a large set of subsistence strategies, consequently their reconstruction is pivotal not only for understanding economic aspects of ancient societies, but also the social and political systems in which these strategies were operated.
Application of a multiparametric protocol for sourcing and provenance analysis of archaeological cherts and obsidians from two significant Mid-Holocene North African contexts: the Nile Delta and Central-Northern Tunisia.
MARSILIO, ADELAIDE
2025
Abstract
Questo studio si propone di sviluppare e proporre una metodologia scientifica standardizzata per l'analisi delle strategie di approvvigionamento di selce e ossidiana in contesti archeologici extraeuropei, con particolare attenzione alle sfide logistiche e normative che influenzano le attività di ricerca in Nord Africa. I casi studio principali sono rappresentati dalle regioni di Eliopoli, in Egitto, e della Tunisia centro-settentrionale. La metodologia proposta adotta un approccio rigoroso e specifico per ciascuna materia prima. Per la selce, si applica un protocollo multidisciplinare che prevede la raccolta e l’analisi di dati mediante tecniche di classificazione delle caratteristiche macroscopiche, microscopiche, colorimetriche e geochimiche. Questo approccio si basa su un protocollo multiparametrico che privilegia l’uso di tecniche prevalentemente non distruttive. Per l’ossidiana, invece, la caratterizzazione si basa esclusivamente su analisi geochimiche eseguite con metodi non distruttivi o minimamente invasivi. Le strategie di approvvigionamento delle materie prime costituiscono un elemento fondamentale delle più ampie strategie di sussistenza delle società antiche. Pertanto, la loro ricostruzione non solo offre informazioni chiave sugli aspetti economici di tali comunità, ma contribuisce anche alla comprensione dei sistemi sociali e politici nei quali tali strategie erano inserite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Adelaide_Marsilio_XXXVII_ciclo_Tesi_di_dottorato.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
20.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/213885
URN:NBN:IT:UNIBA-213885