The thesis examines the key factors influencing the adoption of electric vehicles (EVs), with a particular focus on the role of consumer behavior in the transition towards sustainable mobility. Through a multidisciplinary approach, the study analyzes economic, technological, and perceptual variables that shape purchase intention and actual EV usage. The research is structured into a systematic literature review, an empirical study on the Italian market, and a cross-national comparison between Italy and Germany regarding the perception of charging infrastructure. The investigation highlights both barriers and incentives to adoption, emphasizing the crucial role of public policies, infrastructure availability, and consumer environmental awareness. Furthermore, the study explores the value chain of the Italian charging ecosystem, identifying dominant operational strategies and business models. The findings provide both theoretical and managerial implications, offering a knowledge base for designing more effective incentive policies and optimizing charging infrastructure networks. The research contributes to the academic debate on sustainability in the transportation sector by proposing an integrated analytical framework to understand the dynamics of EV diffusion and the necessary conditions for a successful transition towards a low-impact mobility model.

La tesi esamina i fattori determinanti l'adozione dei veicoli elettrici (EV), con particolare attenzione al ruolo del comportamento del consumatore nella transizione verso la mobilità sostenibile. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lavoro analizza le variabili economiche, tecnologiche e percettive che influenzano l'intenzione di acquisto e l'effettivo utilizzo degli EV. La ricerca si articola in un'analisi sistematica della letteratura, uno studio empirico sul mercato italiano e un confronto transnazionale tra Italia e Germania in merito alla percezione delle infrastrutture di ricarica. L'indagine mette in luce le barriere e gli incentivi all'adozione, evidenziando il ruolo cruciale delle politiche pubbliche, della disponibilità di infrastrutture e della consapevolezza ambientale dei consumatori. Inoltre, viene analizzata la catena del valore del sistema di ricarica italiano, identificando le strategie operative e i modelli di business dominanti. I risultati forniscono implicazioni sia teoriche che manageriali, offrendo una base conoscitiva utile per formulare strategie di incentivazione più efficaci e per ottimizzare la rete infrastrutturale. La ricerca contribuisce al dibattito accademico sulla sostenibilità nel settore dei trasporti, proponendo un quadro analitico integrato per comprendere le dinamiche di diffusione dei veicoli elettrici e le condizioni necessarie per una transizione efficace verso un modello di mobilità a basso impatto ambientale.

Determinants of electric vehicle adoption: the role of consumer behavior in the transition to sustainable mobility

QUAGLIERI, LUCA
2025

Abstract

The thesis examines the key factors influencing the adoption of electric vehicles (EVs), with a particular focus on the role of consumer behavior in the transition towards sustainable mobility. Through a multidisciplinary approach, the study analyzes economic, technological, and perceptual variables that shape purchase intention and actual EV usage. The research is structured into a systematic literature review, an empirical study on the Italian market, and a cross-national comparison between Italy and Germany regarding the perception of charging infrastructure. The investigation highlights both barriers and incentives to adoption, emphasizing the crucial role of public policies, infrastructure availability, and consumer environmental awareness. Furthermore, the study explores the value chain of the Italian charging ecosystem, identifying dominant operational strategies and business models. The findings provide both theoretical and managerial implications, offering a knowledge base for designing more effective incentive policies and optimizing charging infrastructure networks. The research contributes to the academic debate on sustainability in the transportation sector by proposing an integrated analytical framework to understand the dynamics of EV diffusion and the necessary conditions for a successful transition towards a low-impact mobility model.
26-mag-2025
Inglese
La tesi esamina i fattori determinanti l'adozione dei veicoli elettrici (EV), con particolare attenzione al ruolo del comportamento del consumatore nella transizione verso la mobilità sostenibile. Attraverso un approccio multidisciplinare, il lavoro analizza le variabili economiche, tecnologiche e percettive che influenzano l'intenzione di acquisto e l'effettivo utilizzo degli EV. La ricerca si articola in un'analisi sistematica della letteratura, uno studio empirico sul mercato italiano e un confronto transnazionale tra Italia e Germania in merito alla percezione delle infrastrutture di ricarica. L'indagine mette in luce le barriere e gli incentivi all'adozione, evidenziando il ruolo cruciale delle politiche pubbliche, della disponibilità di infrastrutture e della consapevolezza ambientale dei consumatori. Inoltre, viene analizzata la catena del valore del sistema di ricarica italiano, identificando le strategie operative e i modelli di business dominanti. I risultati forniscono implicazioni sia teoriche che manageriali, offrendo una base conoscitiva utile per formulare strategie di incentivazione più efficaci e per ottimizzare la rete infrastrutturale. La ricerca contribuisce al dibattito accademico sulla sostenibilità nel settore dei trasporti, proponendo un quadro analitico integrato per comprendere le dinamiche di diffusione dei veicoli elettrici e le condizioni necessarie per una transizione efficace verso un modello di mobilità a basso impatto ambientale.
FRACCASCIA, LUCA
DI GRAVIO, GIULIO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Quaglieri.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214063
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-214063