This thesis investigates the research question: How does guided sensemaking affect organizational effectiveness in non-routine contexts? To address this question, the study adopts a General Systems Theory (GST) framework and employs an exploratory mixed-method approach. The research examines the relationship between guided sensemaking and organizational effectiveness in non-routine contexts, with a focus on the mediating role of coordinated distributed behavior. The initial hypothesis posits that GST provides a novel perspective on this topic. By leveraging the GST-informed view that both individuals and organizations are complex systems capable of language, the study introduces the concept of “symbolic integration” (SI) as a process applicable to both system types. The thesis begins by defining SI within a GST-based theoretical framework. It posits that effective leadership in organizations partially mirrors cognitive processes observed in individuals, specifically self-reflection. Leaders are conceptualized as performing a role analogous to Dennett’s (1991) “center of narrative gravity” in individuals, integrating information from different subsystems to enable coherent organizational behavior. This foundation informs a critical literature review of leadership and sensemaking theories, highlighting significant research gaps. An exploratory mixed-method approach follows, starting with the qualitative analysis of multiple case studies. These studies collect multidimensional data to develop a model of guided sensemaking and organizational effectiveness, mediated by coordinated distributed behavior, termed “Global Workspace Leadership.” The quantitative section details the development of a survey instrument to measure leader-follower dynamics and tests the theoretical model using Structural Equation Modeling (SEM). The model’s external validity is established against the Individual Work Performance Questionnaire (Koopmans et al. 2013a, 2013b, 2014, 2016), yielding statistically significant results. In conclusion, the thesis defends the notion that effective leadership involves engaging in storytelling with a specific structure, moderating the collective narrative of how organizational subsystems interact to tackle environmental demands and achieve common goals. The thesis discusses theoretical and practical implications, limitations, and directions for future research, contributing to a deeper understanding of leadership in non-routine settings as a process of collective narrative integration.

Questa tesi indaga la domanda di ricerca: Come il sensemaking guidato influisce sull'efficacia organizzativa in contesti non routinari? Per affrontare questa domanda, lo studio adotta un quadro teorico basato sulla Teoria Generale dei Sistemi (TGS) e impiega un approccio esplorativo con metodo misto. La ricerca esamina la relazione tra il sensemaking guidato e l'efficacia organizzativa in contesti non di routine, con un focus sul ruolo mediatore del comportamento distribuito coordinato. L'ipotesi iniziale propone che la TGS fornisca una prospettiva innovativa su questo argomento. Sfruttando la visione ispirata dalla TGS secondo cui sia gli individui che le organizzazioni sono sistemi complessi capaci di linguaggio, lo studio introduce il concetto di "integrazione simbolica" (IS) come processo possibile in entrambi i tipi di sistema. La tesi inizia definendo l'IS all'interno di un quadro teorico basato sulla TGS. Propone che la leadership efficace nelle organizzazioni rifletta parzialmente i processi cognitivi osservati negli individui, in particolare l'auto-riflessione. I leader sono concettualizzati come esecutori di un ruolo analogo al "centro di gravità narrativa" di Dennett (1991) negli individui, integrando informazioni da diversi sottosistemi per consentire un comportamento organizzativo coerente. Questa base informa una revisione critica della letteratura sulle teorie della leadership e del sensemaking, evidenziando significative lacune nella ricerca. Segue un approccio esplorativo con metodo misto, iniziando con l'analisi qualitativa di diversi casi di studio. Questi studi raccolgono dati multidimensionali per sviluppare un modello di sensemaking guidato ed efficacia organizzativa, mediato dal comportamento distribuito coordinato, denominato "Global Workspace Leadership". La sezione quantitativa descrive in dettaglio lo sviluppo di uno strumento di indagine per misurare le dinamiche leader-follower e testa il modello teorico utilizzando un modello di equazioni strutturali (SEM). La validità esterna del modello è stabilita rispetto al “Individual Work Performance Questionnaire” (Koopmans et al. 2013a, 2013b, 2014, 2016), producendo risultati statisticamente significativi. In conclusione, la tesi difende l'idea che una leadership efficace implichi un processo di storytelling con una struttura specifica, moderando la narrazione collettiva di come i sottosistemi organizzativi interagiscono per affrontare le richieste dell’ambiente e raggiungere obiettivi comuni. La tesi discute le implicazioni teoriche e pratiche, i limiti e le direzioni per la ricerca futura, contribuendo a una comprensione più profonda della leadership in contesti non di routine come processo di integrazione narrativa collettiva.

Effective Leaders and Self-Aware Organizations. A Mixed-method Study on Guided Sensemaking and Organizational Effectiveness in Non-routine Settings

D'AMICO, Alessandro
2025

Abstract

This thesis investigates the research question: How does guided sensemaking affect organizational effectiveness in non-routine contexts? To address this question, the study adopts a General Systems Theory (GST) framework and employs an exploratory mixed-method approach. The research examines the relationship between guided sensemaking and organizational effectiveness in non-routine contexts, with a focus on the mediating role of coordinated distributed behavior. The initial hypothesis posits that GST provides a novel perspective on this topic. By leveraging the GST-informed view that both individuals and organizations are complex systems capable of language, the study introduces the concept of “symbolic integration” (SI) as a process applicable to both system types. The thesis begins by defining SI within a GST-based theoretical framework. It posits that effective leadership in organizations partially mirrors cognitive processes observed in individuals, specifically self-reflection. Leaders are conceptualized as performing a role analogous to Dennett’s (1991) “center of narrative gravity” in individuals, integrating information from different subsystems to enable coherent organizational behavior. This foundation informs a critical literature review of leadership and sensemaking theories, highlighting significant research gaps. An exploratory mixed-method approach follows, starting with the qualitative analysis of multiple case studies. These studies collect multidimensional data to develop a model of guided sensemaking and organizational effectiveness, mediated by coordinated distributed behavior, termed “Global Workspace Leadership.” The quantitative section details the development of a survey instrument to measure leader-follower dynamics and tests the theoretical model using Structural Equation Modeling (SEM). The model’s external validity is established against the Individual Work Performance Questionnaire (Koopmans et al. 2013a, 2013b, 2014, 2016), yielding statistically significant results. In conclusion, the thesis defends the notion that effective leadership involves engaging in storytelling with a specific structure, moderating the collective narrative of how organizational subsystems interact to tackle environmental demands and achieve common goals. The thesis discusses theoretical and practical implications, limitations, and directions for future research, contributing to a deeper understanding of leadership in non-routine settings as a process of collective narrative integration.
3-lug-2025
Inglese
Questa tesi indaga la domanda di ricerca: Come il sensemaking guidato influisce sull'efficacia organizzativa in contesti non routinari? Per affrontare questa domanda, lo studio adotta un quadro teorico basato sulla Teoria Generale dei Sistemi (TGS) e impiega un approccio esplorativo con metodo misto. La ricerca esamina la relazione tra il sensemaking guidato e l'efficacia organizzativa in contesti non di routine, con un focus sul ruolo mediatore del comportamento distribuito coordinato. L'ipotesi iniziale propone che la TGS fornisca una prospettiva innovativa su questo argomento. Sfruttando la visione ispirata dalla TGS secondo cui sia gli individui che le organizzazioni sono sistemi complessi capaci di linguaggio, lo studio introduce il concetto di "integrazione simbolica" (IS) come processo possibile in entrambi i tipi di sistema. La tesi inizia definendo l'IS all'interno di un quadro teorico basato sulla TGS. Propone che la leadership efficace nelle organizzazioni rifletta parzialmente i processi cognitivi osservati negli individui, in particolare l'auto-riflessione. I leader sono concettualizzati come esecutori di un ruolo analogo al "centro di gravità narrativa" di Dennett (1991) negli individui, integrando informazioni da diversi sottosistemi per consentire un comportamento organizzativo coerente. Questa base informa una revisione critica della letteratura sulle teorie della leadership e del sensemaking, evidenziando significative lacune nella ricerca. Segue un approccio esplorativo con metodo misto, iniziando con l'analisi qualitativa di diversi casi di studio. Questi studi raccolgono dati multidimensionali per sviluppare un modello di sensemaking guidato ed efficacia organizzativa, mediato dal comportamento distribuito coordinato, denominato "Global Workspace Leadership". La sezione quantitativa descrive in dettaglio lo sviluppo di uno strumento di indagine per misurare le dinamiche leader-follower e testa il modello teorico utilizzando un modello di equazioni strutturali (SEM). La validità esterna del modello è stabilita rispetto al “Individual Work Performance Questionnaire” (Koopmans et al. 2013a, 2013b, 2014, 2016), producendo risultati statisticamente significativi. In conclusione, la tesi difende l'idea che una leadership efficace implichi un processo di storytelling con una struttura specifica, moderando la narrazione collettiva di come i sottosistemi organizzativi interagiscono per affrontare le richieste dell’ambiente e raggiungere obiettivi comuni. La tesi discute le implicazioni teoriche e pratiche, i limiti e le direzioni per la ricerca futura, contribuendo a una comprensione più profonda della leadership in contesti non di routine come processo di integrazione narrativa collettiva.
BERGAMASCHI, Mara
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1071754_PhdThesis ADAmico_final.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214184
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-214184