This thesis analyzes the impact of Artificial Intelligence (AI) on the functioning of Public Administration, with particular attention to the automation of public decision-making and its implications for fundamental human rights. AI, now a key player in the so-called “Fourth Industrial Revolution,” has profoundly transformed decision-making processes, giving rise to a new form of administration known as “algorithmic.” Following a conceptual overview of the phenomenon, the thesis examines some of the most significant real-world cases in which Italian and foreign public authorities have made use of algorithm-based automated decision-making systems, highlighting the risks and opportunities associated with such practices. The analysis then focuses on the national, European, and international regulatory frameworks, emphasizing the role of case law in addressing regulatory gaps, leading up to the adoption of the recent European Artificial Intelligence Act. Finally, the thesis addresses the issue of compatibility between AI and human rights, underscoring the need to introduce new legal safeguards, such as the right to an explanation of automated decisions and the right to human oversight.

Il presente elaborato analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) sull’attività della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all’automazione delle decisioni pubbliche e alle relative implicazioni per i diritti fondamentali dell’uomo. L’IA, ormai protagonista della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, ha trasformato profondamente i processi decisionali, dando origine a una nuova forma di amministrazione definita “algoritmica”. Dopo un inquadramento concettuale del fenomeno, si esamineranno alcuni dei più rilevanti casi concreti in cui autorità pubbliche italiane e straniere hanno fatto ricorso a sistemi decisionali automatizzati basati su algoritmi, evidenziando i rischi e le opportunità legati a tali pratiche. La tesi approfondisce, quindi, il quadro normativo nazionale, europeo e internazionale, mettendo in evidenza il ruolo della giurisprudenza nel colmare le lacune regolatorie, sino ad arrivare all’adozione del recentissimo Artificial Intelligence Act europeo. Infine, si affronta il tema della compatibilità tra IA e diritti umani, mettendo in luce la necessità di introdurre nuove garanzie giuridiche, quali, ad esempio, il diritto alla spiegazione delle decisioni automatizzate e al controllo umano.

DECISIONE AMMINISTRATIVA AUTOMATIZZATA TRA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI ED ETICA DEGLI ALGORITMI

CIBELLA, Enrica
2025

Abstract

This thesis analyzes the impact of Artificial Intelligence (AI) on the functioning of Public Administration, with particular attention to the automation of public decision-making and its implications for fundamental human rights. AI, now a key player in the so-called “Fourth Industrial Revolution,” has profoundly transformed decision-making processes, giving rise to a new form of administration known as “algorithmic.” Following a conceptual overview of the phenomenon, the thesis examines some of the most significant real-world cases in which Italian and foreign public authorities have made use of algorithm-based automated decision-making systems, highlighting the risks and opportunities associated with such practices. The analysis then focuses on the national, European, and international regulatory frameworks, emphasizing the role of case law in addressing regulatory gaps, leading up to the adoption of the recent European Artificial Intelligence Act. Finally, the thesis addresses the issue of compatibility between AI and human rights, underscoring the need to introduce new legal safeguards, such as the right to an explanation of automated decisions and the right to human oversight.
16-lug-2025
Italiano
Il presente elaborato analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) sull’attività della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all’automazione delle decisioni pubbliche e alle relative implicazioni per i diritti fondamentali dell’uomo. L’IA, ormai protagonista della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, ha trasformato profondamente i processi decisionali, dando origine a una nuova forma di amministrazione definita “algoritmica”. Dopo un inquadramento concettuale del fenomeno, si esamineranno alcuni dei più rilevanti casi concreti in cui autorità pubbliche italiane e straniere hanno fatto ricorso a sistemi decisionali automatizzati basati su algoritmi, evidenziando i rischi e le opportunità legati a tali pratiche. La tesi approfondisce, quindi, il quadro normativo nazionale, europeo e internazionale, mettendo in evidenza il ruolo della giurisprudenza nel colmare le lacune regolatorie, sino ad arrivare all’adozione del recentissimo Artificial Intelligence Act europeo. Infine, si affronta il tema della compatibilità tra IA e diritti umani, mettendo in luce la necessità di introdurre nuove garanzie giuridiche, quali, ad esempio, il diritto alla spiegazione delle decisioni automatizzate e al controllo umano.
CAVALLARO, Maria Cristina
DE SENA, Pasquale
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Decisione amministrativa automatizzata_Enrica Cibella.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214322
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-214322