Abstract Autism spectrum disorder (ASD) is characterized by the presence of restricted/repetitive behaviors and social communication deficits. Because effective treatments for ASD remain elusive, novel therapeutic strategies are necessary. Preclinical studies show that Limosilactobacillus reuteri selectively reversed social deficits in several models for ASD. Here, in a double-blind, randomized, placebo-controlled trial, we tested the effect of L. reuteri (a product containing a combination of strains ATCC-PTA-6475 and DSM-17938) in children with ASD. The treatment does not alter overall autism severity, restricted/repetitive behaviors, the microbiome composition, or the immune profile. However, L. reuteri combination yields significant improvements in social functioning that generalized across different measures. Interestingly, ATCC-PTA-6475, but not the parental strain of DSM-17938, reverses the social deficits in a preclinical mouse model for ASD. Collectively, our findings show that L. reuteri enhances social behavior in children with ASD, emphasising the need for larger-scale studies.

Abstract I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono caratterizzati dalla presenza di comportamenti ristretti/ripetitivi e da deficit nella comunicazione sociale. Poiché i trattamenti per l'ASD rimangono limitati, è necessaria lo studio di nuove strategie terapeutiche. Studi preclinici hanno dimostrato che Limosilactobacillus reuteri è in grado di invertire selettivamente i deficit sociali in diversi modelli di ASD. In questo studio, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, abbiamo testato l'effetto di L. reuteri (un prodotto contenente una combinazione dei ceppi ATCC-PTA-6475 e DSM-17938) in bambini con ASD. Il trattamento non ha determinato cambiamenti nella gravità complessiva dell'autismo, nei comportamenti ristretti/ripetitivi, nella composizione del microbioma o nel profilo immunitario. Tuttavia, la combinazione di L. reuteri ha prodotto miglioramenti significativi nel funzionamento sociale, generalizzabili su diverse misure. È interessante notare che il ceppo ATCC-PTA-6475, ma non il ceppo parentale DSM-17938, è stato in grado di ripristinare i deficit sociali in un modello preclinico murino di ASD. Complessivamente, i nostri risultati indicano che L. reuteri può migliorare il comportamento sociale nei bambini con ASD, sottolineando la necessità di studi su scala più ampia. I risultati mostrano che il trattamento non modifica la gravità complessiva dell’autismo, i comportamenti ristretti/ripetitivi, la composizione del microbioma intestinale o il profilo immunitario. Tuttavia, la somministrazione del L. reuteri produce miglioramenti significativi nel funzionamento sociale, evidenziati su diverse misure. Nel complesso, questi risultati indicano che il L. reuteri può migliorare il comportamento sociale nei bambini con ASD, sottolineando l’importanza di ulteriori studi clinici su larga scala, con particolare attenzione agli effetti specifici dei singoli ceppi.

SUPPLEMENTAZIONE CON L. REUTERI (ATCC-PTA-6475 e DSM-17938) IN BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: STUDIO RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTRO PLACEBO

CRISTOFORI, FERNANDA
2025

Abstract

Abstract Autism spectrum disorder (ASD) is characterized by the presence of restricted/repetitive behaviors and social communication deficits. Because effective treatments for ASD remain elusive, novel therapeutic strategies are necessary. Preclinical studies show that Limosilactobacillus reuteri selectively reversed social deficits in several models for ASD. Here, in a double-blind, randomized, placebo-controlled trial, we tested the effect of L. reuteri (a product containing a combination of strains ATCC-PTA-6475 and DSM-17938) in children with ASD. The treatment does not alter overall autism severity, restricted/repetitive behaviors, the microbiome composition, or the immune profile. However, L. reuteri combination yields significant improvements in social functioning that generalized across different measures. Interestingly, ATCC-PTA-6475, but not the parental strain of DSM-17938, reverses the social deficits in a preclinical mouse model for ASD. Collectively, our findings show that L. reuteri enhances social behavior in children with ASD, emphasising the need for larger-scale studies.
16-apr-2025
Italiano
Abstract I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono caratterizzati dalla presenza di comportamenti ristretti/ripetitivi e da deficit nella comunicazione sociale. Poiché i trattamenti per l'ASD rimangono limitati, è necessaria lo studio di nuove strategie terapeutiche. Studi preclinici hanno dimostrato che Limosilactobacillus reuteri è in grado di invertire selettivamente i deficit sociali in diversi modelli di ASD. In questo studio, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, abbiamo testato l'effetto di L. reuteri (un prodotto contenente una combinazione dei ceppi ATCC-PTA-6475 e DSM-17938) in bambini con ASD. Il trattamento non ha determinato cambiamenti nella gravità complessiva dell'autismo, nei comportamenti ristretti/ripetitivi, nella composizione del microbioma o nel profilo immunitario. Tuttavia, la combinazione di L. reuteri ha prodotto miglioramenti significativi nel funzionamento sociale, generalizzabili su diverse misure. È interessante notare che il ceppo ATCC-PTA-6475, ma non il ceppo parentale DSM-17938, è stato in grado di ripristinare i deficit sociali in un modello preclinico murino di ASD. Complessivamente, i nostri risultati indicano che L. reuteri può migliorare il comportamento sociale nei bambini con ASD, sottolineando la necessità di studi su scala più ampia. I risultati mostrano che il trattamento non modifica la gravità complessiva dell’autismo, i comportamenti ristretti/ripetitivi, la composizione del microbioma intestinale o il profilo immunitario. Tuttavia, la somministrazione del L. reuteri produce miglioramenti significativi nel funzionamento sociale, evidenziati su diverse misure. Nel complesso, questi risultati indicano che il L. reuteri può migliorare il comportamento sociale nei bambini con ASD, sottolineando l’importanza di ulteriori studi clinici su larga scala, con particolare attenzione agli effetti specifici dei singoli ceppi.
Probiotici; Autistico; Microbiota; Gut-brain axis
MINERVINI, FABIO
FRANCAVILLA, Ruggiero
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CRISTOFORI FERNANDA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI CRISTOFORI FERNANDA (1)_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214323
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-214323