The protection of workers and the security duty in the workplace represent one of the basic pillars of the work that needs to be addressed to protecting the health, integrity and dignity of the worker. The promotion of the safety in the workplace through the application of rules and the dissemination the culture of safety and prevention can result the reduction of accidents at work and of "white deaths". While, the violation of the legislation in question can generate personal injury or manslaughter. So the employer will be held responsible civilly and criminally before the Judicial Authority. In addition, following the entry into force of Law no. 123/2007 which has introduced as part of the legislative decree n. 231/2001 the offenses of manslaughter and negligent injury committed in violation of accident prevention regulations, can be recognized, in the presence of certain conditions, an body's administrative responsibility for the failure of management systems for safety. The present study will focus on suitable and effective implementation of the organisational and management models and on certification of the same to assess its impact on accidents at work.

L'elaborato si propone lo scopo di illustrare brevemente il quadro normativo relativo alla tutela prevenzionistica e al dovere di sicurezza nei luoghi di lavoro: un tema che rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’attività lavorativa che deve essere improntata alla salvaguardia della salute, dell’integrità e della dignità del lavoratore. La promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’applicazione della relativa normativa nonché mediante la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione rappresenta uno degli obiettivi volti alla riduzione degli infortuni sul lavoro e delle “morti bianche”. Qualora la violazione della normativa in oggetto generi lesioni personali colpose o omicidi colposi, il datore di lavoro sarà tenuto a rispondere civilmente e penalmente dinanzi all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 123/2007 che ha sancito l’introduzione nell’ambito del d.lgs. n. 231/2001 dei delitti di omicidio colposo e lesioni colpose commesse con violazione della normativa antinfortunistica, potrà essere ravvisata in capo all’ente, in presenza di determinati requisiti, una responsabilità amministrativa per la mancata adozione di sistemi di gestione per la sicurezza. L’attenzione del presente elaborato sarà incentrata, in conclusione, sull’idonea ed efficace attuazione dei modelli organizzativi e gestionali e sulla certificazione degli stessi per valutarne l’impatto sugli infortuni e la relativa efficacia esimente della responsabilità amministrativa dell’ente.

La sicurezza sul lavoro e la responsabilità amministrativa dell’ente

ANGILERI, VINCENZA STEFANIA
2017

Abstract

The protection of workers and the security duty in the workplace represent one of the basic pillars of the work that needs to be addressed to protecting the health, integrity and dignity of the worker. The promotion of the safety in the workplace through the application of rules and the dissemination the culture of safety and prevention can result the reduction of accidents at work and of "white deaths". While, the violation of the legislation in question can generate personal injury or manslaughter. So the employer will be held responsible civilly and criminally before the Judicial Authority. In addition, following the entry into force of Law no. 123/2007 which has introduced as part of the legislative decree n. 231/2001 the offenses of manslaughter and negligent injury committed in violation of accident prevention regulations, can be recognized, in the presence of certain conditions, an body's administrative responsibility for the failure of management systems for safety. The present study will focus on suitable and effective implementation of the organisational and management models and on certification of the same to assess its impact on accidents at work.
5-mag-2017
Italiano
L'elaborato si propone lo scopo di illustrare brevemente il quadro normativo relativo alla tutela prevenzionistica e al dovere di sicurezza nei luoghi di lavoro: un tema che rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’attività lavorativa che deve essere improntata alla salvaguardia della salute, dell’integrità e della dignità del lavoratore. La promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’applicazione della relativa normativa nonché mediante la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione rappresenta uno degli obiettivi volti alla riduzione degli infortuni sul lavoro e delle “morti bianche”. Qualora la violazione della normativa in oggetto generi lesioni personali colpose o omicidi colposi, il datore di lavoro sarà tenuto a rispondere civilmente e penalmente dinanzi all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 123/2007 che ha sancito l’introduzione nell’ambito del d.lgs. n. 231/2001 dei delitti di omicidio colposo e lesioni colpose commesse con violazione della normativa antinfortunistica, potrà essere ravvisata in capo all’ente, in presenza di determinati requisiti, una responsabilità amministrativa per la mancata adozione di sistemi di gestione per la sicurezza. L’attenzione del presente elaborato sarà incentrata, in conclusione, sull’idonea ed efficace attuazione dei modelli organizzativi e gestionali e sulla certificazione degli stessi per valutarne l’impatto sugli infortuni e la relativa efficacia esimente della responsabilità amministrativa dell’ente.
prevenzione; sicurezza; lavoro; responsabilità; enti
BASENGHI, Francesco
GOLZIO, Luigi Enrico
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_20170503_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214624
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214624