The thesis is about the increasing importance earned by the “alternative dispute resolution (ADR)” methods in the context of the Italian legal system, referring mainly to the aspects linked to the employment law trial (art. 31 DDL n° 1441 – quarter F, c.d. “collegato lavoro”, l. 4 novembre 2010 n° 183). This study analyzes the topics of the “new” mediation and arbitration that, according to the latest reforms (d.lgs. 28/2010), will achieve more importance than in the past.

La tesi riguarda gli spazi che i metodi di “risoluzione alternativa delle controversie (ADR)” si sono guadagnati nel contesto della giustizia italiana, con particolare riferimento agli aspetti legati al processo del lavoro (art. 31 del disegno di legge n° 1441 – quater F, c.d. “collegato lavoro”, divenuto poi legge dello stato, l. 4 novembre 2010 n° 183). Sono affrontati i temi della “nuova” conciliazione e dell’arbitrato che, secondo le recenti modifiche legislative anche del settore civilistico in generale (d.lgs. n° 28/10), dovrebbero trovare un maggiore spazio rispetto a quello che hanno avuto finora.

ADR nel contenzioso del lavoro dopo la legge n° 183/2010

NICOLA, MANENTI
2014

Abstract

The thesis is about the increasing importance earned by the “alternative dispute resolution (ADR)” methods in the context of the Italian legal system, referring mainly to the aspects linked to the employment law trial (art. 31 DDL n° 1441 – quarter F, c.d. “collegato lavoro”, l. 4 novembre 2010 n° 183). This study analyzes the topics of the “new” mediation and arbitration that, according to the latest reforms (d.lgs. 28/2010), will achieve more importance than in the past.
2-apr-2014
Italiano
La tesi riguarda gli spazi che i metodi di “risoluzione alternativa delle controversie (ADR)” si sono guadagnati nel contesto della giustizia italiana, con particolare riferimento agli aspetti legati al processo del lavoro (art. 31 del disegno di legge n° 1441 – quater F, c.d. “collegato lavoro”, divenuto poi legge dello stato, l. 4 novembre 2010 n° 183). Sono affrontati i temi della “nuova” conciliazione e dell’arbitrato che, secondo le recenti modifiche legislative anche del settore civilistico in generale (d.lgs. n° 28/10), dovrebbero trovare un maggiore spazio rispetto a quello che hanno avuto finora.
conciliazione; arbitrato; mediazione; lavoro; ADR
TAMPIERI, Alberto
VIGNUDELLI, Aljs
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nicola_Manenti_ADR_nel_contenzioso_del_lavoro_dopo_la_legge_n183_2010.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214639
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214639