The research project is concerned about the organizational structure and governance of the Cooperative Banks (now CBs). Starting from the effects of the flood legislation that has been affected the banking system since the years' 90, we analyze, through the field analysis, the organizational difficulties and governance problems, created into CBs, during the adaptation process about the emerged context. The goal is to propose an organizational models calibrated about the size of these banks and to reduce, consequently, the distance between the formal and informal structure. Through the organizational redesign you could simplify the production process and the adoption of internal regulations, as well as improve the government process (with the provision of support tools and adequate information flow).

Il progetto di ricerca si occupa degli assetti organizzativi e di governo delle Banche di Credito Cooperativo (da ora BCC). Partendo dagli effetti prodotti dall’alluvione normativa che ha investito il Sistema Bancario a partire dagli anni’ 90, si analizzano, attraverso analisi di campo, le difficoltà organizzative e i problemi di governance, generatisi nelle BCC, nel realizzare il processo di adeguamento al nuovo contesto delineatosi. L’obiettivo è quello di proporre modelli organizzativi tarati sulle dimensioni di tali banche e di ridurre, conseguentemente, la distanza tra la struttura formale e quella informale. Mediante la riprogettazione organizzativa si vuole semplificare il processo di produzione e di adozione della normativa interna, nonché migliorare il processo di governo (con la predisposizione di strumenti di supporto e di adeguati flussi informativi).

Corporate Governance, Modelli Organizzativi e Sistemi di Controllo delle Banche di Credito Cooperativo.

GIANCARLO, MANZI
2014

Abstract

The research project is concerned about the organizational structure and governance of the Cooperative Banks (now CBs). Starting from the effects of the flood legislation that has been affected the banking system since the years' 90, we analyze, through the field analysis, the organizational difficulties and governance problems, created into CBs, during the adaptation process about the emerged context. The goal is to propose an organizational models calibrated about the size of these banks and to reduce, consequently, the distance between the formal and informal structure. Through the organizational redesign you could simplify the production process and the adoption of internal regulations, as well as improve the government process (with the provision of support tools and adequate information flow).
14-mar-2014
Italiano
Il progetto di ricerca si occupa degli assetti organizzativi e di governo delle Banche di Credito Cooperativo (da ora BCC). Partendo dagli effetti prodotti dall’alluvione normativa che ha investito il Sistema Bancario a partire dagli anni’ 90, si analizzano, attraverso analisi di campo, le difficoltà organizzative e i problemi di governance, generatisi nelle BCC, nel realizzare il processo di adeguamento al nuovo contesto delineatosi. L’obiettivo è quello di proporre modelli organizzativi tarati sulle dimensioni di tali banche e di ridurre, conseguentemente, la distanza tra la struttura formale e quella informale. Mediante la riprogettazione organizzativa si vuole semplificare il processo di produzione e di adozione della normativa interna, nonché migliorare il processo di governo (con la predisposizione di strumenti di supporto e di adeguati flussi informativi).
Credito-Cooperativo; Organizzazione; Controlli; Corporate-Governance; Comunicazione
GOLZIO, Luigi Enrico
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_dottoratoUFFICIALE_GManzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214686
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214686