This paper discuss contracts novation transaction, and more particularly when concerning labor rules and consequents fiscal and welfare contributions. Starting defining general tranction, that if applied to job contracts the application is restricted by the non-complete disposal of rights, then concentrating over novation transaction defined in the art. 1976 c.c. with jurisprudencial and doctrinal references. This word ends with the analisys of the submission to taxation and welfare contribution of the amounts originating from the agreements.

Il presente lavoro affronta la tematica delal transazione novativa e più specificamente la disciplina applicabile in merito ai rapporti di lavoro, contestualizzandola ed approfondendone i riflessi in ambito fiscale e contributivo. Definiti gli ambiti applicativi della transazione, che se applicata in ambito giuslavoristico risente di limitazioni dovute dalla limitata disponibilità dei diritti, viene inquadrato il caso specifico della transazione novativa ex art. 1976 c.c. offrendone una panoramica giurisprudenziale e dottrinale. Degli effetti economici della transazione novativa viene quindi presentata una disamina sulla eventuale conseguente tassazione e sui possibili effetti di assoggettamento a contribuzione previdenziale.

I trattamenti economici correlati alle transazioni in materia di lavoro: aspetti fiscali e contributivi.

MALAGOLI, STEFANO
2014

Abstract

This paper discuss contracts novation transaction, and more particularly when concerning labor rules and consequents fiscal and welfare contributions. Starting defining general tranction, that if applied to job contracts the application is restricted by the non-complete disposal of rights, then concentrating over novation transaction defined in the art. 1976 c.c. with jurisprudencial and doctrinal references. This word ends with the analisys of the submission to taxation and welfare contribution of the amounts originating from the agreements.
14-mar-2014
Italiano
Il presente lavoro affronta la tematica delal transazione novativa e più specificamente la disciplina applicabile in merito ai rapporti di lavoro, contestualizzandola ed approfondendone i riflessi in ambito fiscale e contributivo. Definiti gli ambiti applicativi della transazione, che se applicata in ambito giuslavoristico risente di limitazioni dovute dalla limitata disponibilità dei diritti, viene inquadrato il caso specifico della transazione novativa ex art. 1976 c.c. offrendone una panoramica giurisprudenziale e dottrinale. Degli effetti economici della transazione novativa viene quindi presentata una disamina sulla eventuale conseguente tassazione e sui possibili effetti di assoggettamento a contribuzione previdenziale.
transazione; novativa; aspetti; fiscali; contributivi
BASENGHI, Francesco
GOLZIO, Luigi Enrico
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_completa_200214.pdf

accesso aperto

Dimensione 470.31 kB
Formato Adobe PDF
470.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214783
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214783