This work is focused on an experimental model that has been created to simulate energy efficiency efforts  to reach relevant   savings results on real time. The methodological approach is based on a monitoring system of thermal and electric energy consumptions  at the Oncology Center in the University Hospital of Modena. The data monitoring campaign has been developed using a specific remote energy auditing system. The collected data, coupled with the weather forecast ones,  have  been used to create the energy signature of the building. A dynamic simulation software (EnergyPlus), has been used for building modeling. The model has been calibrated on the basis of the energy signature, then continuous thermal and electric energy data  have  been obtained from the model and compared with the monitoring output. This approach leads to a calibrated model of the building-energy-system modeling of Modena Oncology Center. The obtained  model provides a simple and efficient tool, such as the energy signature. The whole work considers the keeping of today’s quality level of services, provided by Modena Oncology Center, as a constant.

Questo ricerca si propone di creare un modelle sperimentale per simulare gli interventi di efficienza energetica per ottenere un'ottimizzazione dei consumi. L'approccio metodologico dello studio si basa sul monitoraggio dei fabbisogno elettrico e termico dell'edificio che ospita il Centro Oncologico della struttura Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. I dati relativi ai consumi vengono raccolti attraverso un sistema remoto di analisi degli impatti energetici. Le informazioni così ottenute, una volta interfacciate con i relativi dati meteo, vengono utilizzate per individuare la firma energetica (elettrica e termica) dell'edificio oggetto di analisi. Il software di simulazione in regime dinamico (EnergyPlus) viene quindi utilizzato per creare il modello del sistema edificio-impianto. Tale modello è calibrato e validato attraverso il confronto  tra la situazione reale, ottenuta con la firma energetica, e la situazione simulata, relativa all'edificio che ospita il Centro Oncologico della struttura Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Il modello costruito diventa quindi uno strumento semplificato ed efficace, cosi come lo è la firma energetica. La qualità del servizio offerto dalla struttura Oncologica viene considerata, in questo studio, come elemento ‘costante’ ai fini dell’efficientamento energetico dell’edificio.

Monitoraggio e Analisi per l'Ottimizzazione dei Consumi Energetici dell'Azienda Ospedaliero - Policlinico di Modena

FERRARI, FABIO
2013

Abstract

This work is focused on an experimental model that has been created to simulate energy efficiency efforts  to reach relevant   savings results on real time. The methodological approach is based on a monitoring system of thermal and electric energy consumptions  at the Oncology Center in the University Hospital of Modena. The data monitoring campaign has been developed using a specific remote energy auditing system. The collected data, coupled with the weather forecast ones,  have  been used to create the energy signature of the building. A dynamic simulation software (EnergyPlus), has been used for building modeling. The model has been calibrated on the basis of the energy signature, then continuous thermal and electric energy data  have  been obtained from the model and compared with the monitoring output. This approach leads to a calibrated model of the building-energy-system modeling of Modena Oncology Center. The obtained  model provides a simple and efficient tool, such as the energy signature. The whole work considers the keeping of today’s quality level of services, provided by Modena Oncology Center, as a constant.
22-mar-2013
Italiano
Questo ricerca si propone di creare un modelle sperimentale per simulare gli interventi di efficienza energetica per ottenere un'ottimizzazione dei consumi. L'approccio metodologico dello studio si basa sul monitoraggio dei fabbisogno elettrico e termico dell'edificio che ospita il Centro Oncologico della struttura Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. I dati relativi ai consumi vengono raccolti attraverso un sistema remoto di analisi degli impatti energetici. Le informazioni così ottenute, una volta interfacciate con i relativi dati meteo, vengono utilizzate per individuare la firma energetica (elettrica e termica) dell'edificio oggetto di analisi. Il software di simulazione in regime dinamico (EnergyPlus) viene quindi utilizzato per creare il modello del sistema edificio-impianto. Tale modello è calibrato e validato attraverso il confronto  tra la situazione reale, ottenuta con la firma energetica, e la situazione simulata, relativa all'edificio che ospita il Centro Oncologico della struttura Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Il modello costruito diventa quindi uno strumento semplificato ed efficace, cosi come lo è la firma energetica. La qualità del servizio offerto dalla struttura Oncologica viene considerata, in questo studio, come elemento ‘costante’ ai fini dell’efficientamento energetico dell’edificio.
Dinamico; Efficienza; Energetica; Consumi; Monitoraggio
BAROZZI, Giovanni Sebastiano
CORTICELLI, Mauro Alessandro
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Fabio_Ferrari.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.74 MB
Formato Adobe PDF
7.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214824
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214824