We reviewed the records of 391 patients who had presented with a Clinically Isolated Syndrome and selected 205 who had performed a baseline spinal tap and MRI scan. We studied cerebrospinal fluid (CSF) and serum IgM oligoclonal bands (IgMOB) using agarose gel isoelectric focusing and analyzed the impact of baseline clinical, MRI and CSF variables on the risk of conversion to clinically definite multiple sclerosis, i.e. on the risk of a clinical relapse. At survival analysis, a lower age at onset, an onset with optic neuritis and the presence of CSF-restricted IgMOB increased the risk of a relapse. Only the presence of CSF-restricted IgMOB predicted a relapse within one year.

Sono state analizzate retrospetticamente le cartelle cliniche di 391 pazienti con Sindrome Clinicamente Isolata (esordita tra il 1993 ed il 2008) e sono stati inclusi nello studio 205 pazienti che avevano effettuato una rachicentesi ed una Risonanza Magnetica encefalica all'esordio. Abbiamo ricercato nel liquor, conservato a -80°C, le bande oligoclonali IgM utilizzando l'immunoelettroforesi su gel di agarosio ed abbiamo analizzato l'impatto delle variabili demografiche, cliniche e neuroradiologiche all'esordio sul rischio di conversione a Sclerosi Multipla clinicamente definita (i.e. sul rischio di una ricaduta clinica). All'analisi di sopravvivenza, un'età minore all'esordio, un esordio con neurite ottica e la presenza di bande oligoclonali IgM liquorali aumentavano il rischio di una ricaduta. Solo la presenza di bande oligoclonali IgM liquorali era predittiva di una ricaduta precoce (entro un anno), all'analisi di regressione logistica.

Bande oligoclonali IgM liquorali come fattore predittivo di conversione precoce a Sclerosi Multipla in pazienti con Sindrome Clinicamente Isolata

FERRARO, Diana
2014

Abstract

We reviewed the records of 391 patients who had presented with a Clinically Isolated Syndrome and selected 205 who had performed a baseline spinal tap and MRI scan. We studied cerebrospinal fluid (CSF) and serum IgM oligoclonal bands (IgMOB) using agarose gel isoelectric focusing and analyzed the impact of baseline clinical, MRI and CSF variables on the risk of conversion to clinically definite multiple sclerosis, i.e. on the risk of a clinical relapse. At survival analysis, a lower age at onset, an onset with optic neuritis and the presence of CSF-restricted IgMOB increased the risk of a relapse. Only the presence of CSF-restricted IgMOB predicted a relapse within one year.
24-mar-2014
Italiano
Sono state analizzate retrospetticamente le cartelle cliniche di 391 pazienti con Sindrome Clinicamente Isolata (esordita tra il 1993 ed il 2008) e sono stati inclusi nello studio 205 pazienti che avevano effettuato una rachicentesi ed una Risonanza Magnetica encefalica all'esordio. Abbiamo ricercato nel liquor, conservato a -80°C, le bande oligoclonali IgM utilizzando l'immunoelettroforesi su gel di agarosio ed abbiamo analizzato l'impatto delle variabili demografiche, cliniche e neuroradiologiche all'esordio sul rischio di conversione a Sclerosi Multipla clinicamente definita (i.e. sul rischio di una ricaduta clinica). All'analisi di sopravvivenza, un'età minore all'esordio, un esordio con neurite ottica e la presenza di bande oligoclonali IgM liquorali aumentavano il rischio di una ricaduta. Solo la presenza di bande oligoclonali IgM liquorali era predittiva di una ricaduta precoce (entro un anno), all'analisi di regressione logistica.
Sclerosi; Multipla,; Sindrome; Clinicamente; Isolata
NICHELLI, Paolo Frigio
ZOLI, Michele
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_Ferraro_deposito.pdf

accesso aperto

Dimensione 848.66 kB
Formato Adobe PDF
848.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/214850
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-214850