La ricerca indaga il tema della responsabilità extracontrattuale per i danni cagionati dall'intelligenza artificiale. Il primo capitolo tratta – dopo una ricostruzione del fenomeno dell’intelligenza artificiale in sé e della sua regolamentazione a livello europeo – la problematica giuridica riguardante l’attribuzione della soggettività (o personalità elettronica) in capo ai sistemi intelligenti. A tale riguardo, vengono approfondite le tesi a favore e a sfavore di tale riconoscimento. Al termine del primo capitolo è stato delineato il metodo che si è voluto seguire per il prosieguo della ricerca. Per quanto concerne la responsabilità dell’utilizzatore, lo studio viene condotto secondo un approccio “settoriale”. Si è inteso, infatti, selezionare gli ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale ad oggi più diffusi e studiati, e segnatamente quello automobilistico e quello medico. Per ragioni di completezza e organicità, è parso opportuno affrontare la responsabilità del produttore (secondo la disciplina ad oggi in vigore) a seguito di quella dell’utilizzatore, declinandola nei settori considerati. Pertanto, il secondo capitolo si concentra sulla responsabilità per i danni causati dalla circolazione di veicoli “intelligenti”, mentre il terzo capitolo è dedicato alla responsabilità medica per il danno cagionato dai sistemi e dispositivi medici “intelligenti”. Al termine del secondo del terzo capitolo, viene approfondita la responsabilità dei produttori di veicoli “intelligenti” e di dispositivi medici “intelligenti”. Il quarto capitolo si concentra sulle iniziative dell'Unione Europea in materia di responsabilità extracontrattuale e di responsabilità da prodotto (in particolare, la nuova dir. UE 2024/2853) in tema di intelligenza artificiale, a cui seguono un approfondimento e alcune riflessioni sull'approccio normativo basato sul rischio e sulla responsabilità extracontrattuale.

La responsabilità extracontrattuale per i danni cagionati dall'intelligenza artificiale

VILLANOVA, VALERIA
2025

Abstract

La ricerca indaga il tema della responsabilità extracontrattuale per i danni cagionati dall'intelligenza artificiale. Il primo capitolo tratta – dopo una ricostruzione del fenomeno dell’intelligenza artificiale in sé e della sua regolamentazione a livello europeo – la problematica giuridica riguardante l’attribuzione della soggettività (o personalità elettronica) in capo ai sistemi intelligenti. A tale riguardo, vengono approfondite le tesi a favore e a sfavore di tale riconoscimento. Al termine del primo capitolo è stato delineato il metodo che si è voluto seguire per il prosieguo della ricerca. Per quanto concerne la responsabilità dell’utilizzatore, lo studio viene condotto secondo un approccio “settoriale”. Si è inteso, infatti, selezionare gli ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale ad oggi più diffusi e studiati, e segnatamente quello automobilistico e quello medico. Per ragioni di completezza e organicità, è parso opportuno affrontare la responsabilità del produttore (secondo la disciplina ad oggi in vigore) a seguito di quella dell’utilizzatore, declinandola nei settori considerati. Pertanto, il secondo capitolo si concentra sulla responsabilità per i danni causati dalla circolazione di veicoli “intelligenti”, mentre il terzo capitolo è dedicato alla responsabilità medica per il danno cagionato dai sistemi e dispositivi medici “intelligenti”. Al termine del secondo del terzo capitolo, viene approfondita la responsabilità dei produttori di veicoli “intelligenti” e di dispositivi medici “intelligenti”. Il quarto capitolo si concentra sulle iniziative dell'Unione Europea in materia di responsabilità extracontrattuale e di responsabilità da prodotto (in particolare, la nuova dir. UE 2024/2853) in tema di intelligenza artificiale, a cui seguono un approfondimento e alcune riflessioni sull'approccio normativo basato sul rischio e sulla responsabilità extracontrattuale.
14-lug-2025
Italiano
STEFINI, UMBERTO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorale - Valeria VillanovaPDF_A.pdf

embargo fino al 23/01/2027

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215015
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-215015