The research thesis is positioned within the debate on outdoor tourism for the sustainable development of the industrial maxi-caravan product and aims to promote the evolution of outdoor accommodation facilities that can reconcile the needs of environmental preservation with the promotion of local territories. This is achieved through the design of an ecological, off grid accommodation unit. The growing sensitivity of contemporary society towards ecological issues, combined with the development of tourism increasingly aware of environmental challenges, calls for an evolution of industrial products for outdoor vacations toward sustainable development. The research aims to identify strategies and design solutions for creating a prototype of an industrially manufactured, ecological, and off grid maxi-caravan. The design approach considers sustainability from an energetic, ethical, and managerial perspective, engaging with the three main stakeholders in outdoor tourism: industries, accommodation facilities, and tourists. The outcomes of the research include a project for a sustainable maxi-caravan in terms of materials, energy efficiency, and spatial design, as well as its potential self-sufficiency in meeting energy and water needs. Additionally, the study provides a manual of guidelines for creating an off grid cluster of ecological units within outdoor accommodation facilities. The investigation highlights the urgency and necessity of adopting a consciously sustainable approach to reduce environmental and social impacts while promoting the development of circular outdoor tourism. The objective is to balance technological innovation with respect for the environment and people.

La tesi di ricerca si colloca all’interno del dibattito relativo al turismo all’aria aperta per lo sviluppo sostenibile del prodotto industriale maxi-caravan e intende promuovere l’evoluzione delle strutture ricettive all’aria aperta, capaci di coniugare le esigenze della salvaguardia e della tutela dell’ambiente naturale con la promozione del territorio, attraverso il progetto di un’unità ricettiva ecologica e off grid. La crescente sensibilità verso i temi ecologici della società contemporanea, connessi allo sviluppo di un turismo sempre più consapevole delle tematiche ambientali, richiede un’evoluzione dei prodotti industriali per la vacanza all’aria aperta, nella direzione dello sviluppo sostenibile. La ricerca mira all’individuazione di strategie e soluzioni progettuali per la realizzazione di un prototipo di maxi-caravan, prodotta industrialmente, ecologica e off grid. L’approccio progettuale tiene in considerazione la sostenibilità da un punto di vista energetico, etico e gestionale per confrontarsi con i tre attori del turismo all’aria aperta: industrie, strutture ricettive e turisti. Gli esiti della ricerca sono un progetto di maxi-caravan sostenibile dal punto di vista materico, energetico e spaziale, oltre che potenzialmente autosufficiente rispetto al fabbisogno energetico e idrico, e un manuale di linee guida per realizzare un cluster off grid di unità abitative ecologiche all’interno delle strutture ricettive all’aria aperta. L’indagine evidenzia l’urgenza e la necessità di adottare un approccio consapevolmente sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale e promuovere lo sviluppo del turismo circolare all’aria aperta mettendo in equilibrio innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente e le persone.

Il progetto di una maxi-caravan ecologica e off grid per un turismo circolare all’aria aperta

CAPOTORTO, MARGHERITA
2025

Abstract

The research thesis is positioned within the debate on outdoor tourism for the sustainable development of the industrial maxi-caravan product and aims to promote the evolution of outdoor accommodation facilities that can reconcile the needs of environmental preservation with the promotion of local territories. This is achieved through the design of an ecological, off grid accommodation unit. The growing sensitivity of contemporary society towards ecological issues, combined with the development of tourism increasingly aware of environmental challenges, calls for an evolution of industrial products for outdoor vacations toward sustainable development. The research aims to identify strategies and design solutions for creating a prototype of an industrially manufactured, ecological, and off grid maxi-caravan. The design approach considers sustainability from an energetic, ethical, and managerial perspective, engaging with the three main stakeholders in outdoor tourism: industries, accommodation facilities, and tourists. The outcomes of the research include a project for a sustainable maxi-caravan in terms of materials, energy efficiency, and spatial design, as well as its potential self-sufficiency in meeting energy and water needs. Additionally, the study provides a manual of guidelines for creating an off grid cluster of ecological units within outdoor accommodation facilities. The investigation highlights the urgency and necessity of adopting a consciously sustainable approach to reduce environmental and social impacts while promoting the development of circular outdoor tourism. The objective is to balance technological innovation with respect for the environment and people.
14-lug-2025
Italiano
La tesi di ricerca si colloca all’interno del dibattito relativo al turismo all’aria aperta per lo sviluppo sostenibile del prodotto industriale maxi-caravan e intende promuovere l’evoluzione delle strutture ricettive all’aria aperta, capaci di coniugare le esigenze della salvaguardia e della tutela dell’ambiente naturale con la promozione del territorio, attraverso il progetto di un’unità ricettiva ecologica e off grid. La crescente sensibilità verso i temi ecologici della società contemporanea, connessi allo sviluppo di un turismo sempre più consapevole delle tematiche ambientali, richiede un’evoluzione dei prodotti industriali per la vacanza all’aria aperta, nella direzione dello sviluppo sostenibile. La ricerca mira all’individuazione di strategie e soluzioni progettuali per la realizzazione di un prototipo di maxi-caravan, prodotta industrialmente, ecologica e off grid. L’approccio progettuale tiene in considerazione la sostenibilità da un punto di vista energetico, etico e gestionale per confrontarsi con i tre attori del turismo all’aria aperta: industrie, strutture ricettive e turisti. Gli esiti della ricerca sono un progetto di maxi-caravan sostenibile dal punto di vista materico, energetico e spaziale, oltre che potenzialmente autosufficiente rispetto al fabbisogno energetico e idrico, e un manuale di linee guida per realizzare un cluster off grid di unità abitative ecologiche all’interno delle strutture ricettive all’aria aperta. L’indagine evidenzia l’urgenza e la necessità di adottare un approccio consapevolmente sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale e promuovere lo sviluppo del turismo circolare all’aria aperta mettendo in equilibrio innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente e le persone.
BERIZZI, CARLO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD Margherita Capotorto.pdf

accesso aperto

Dimensione 68.04 MB
Formato Adobe PDF
68.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215089
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-215089