Questo lavoro si propone di: • illustrare le modalità e i criteri di controllo dei conducenti, posti in essere dalle Forze dell’Ordine nell’applicazione l’art. 187 del C.d.S.; • riportare e valutare i risultati ottenuti; • trarre dai suddetti risultati utili considerazioni ai fini del miglioramento della prevenzione degli incidenti e della sicurezza stradale. A tal fine, dopo aver illustrato l’evoluzione nel tempo dell’attività di contrasto al fenomeno in Italia, si esaminerà il contenuto dell’art. 187 C.d.S., e i criteri che sono alla base della definizione della fattispecie penale. In seguito, saranno descritte le principali sostanze d’abuso e i loro effetti sulla guida. Successivamente, sarà riportato in dettaglio il protocollo operativo delle Forze dell’Ordine, con particolare riferimento agli aspetti medico-legali, tecnici e analitici. Saranno descritti tutti i materiali e le metodiche di laboratorio sviluppate e validate dal Laboratorio di Tossicologia Forense della Polizia di Stato ai fini degli accertamenti tecnici. Infine saranno riportati i risultati ottenuti dal 2015 (anno di attuazione del Progetto pilota) a tutto il 2019. Tali risultati saranno poi analizzati da un punto di vista statistico, con lo scopo di trarne adeguate conclusioni e indicazioni per l’attività futura.
Art. 187 C.d.S.- Controlli antidroga sul popolo della notte: analisi dei dati dal progetto pilota ad oggi
MOSCONE, ORNELLA
2020
Abstract
Questo lavoro si propone di: • illustrare le modalità e i criteri di controllo dei conducenti, posti in essere dalle Forze dell’Ordine nell’applicazione l’art. 187 del C.d.S.; • riportare e valutare i risultati ottenuti; • trarre dai suddetti risultati utili considerazioni ai fini del miglioramento della prevenzione degli incidenti e della sicurezza stradale. A tal fine, dopo aver illustrato l’evoluzione nel tempo dell’attività di contrasto al fenomeno in Italia, si esaminerà il contenuto dell’art. 187 C.d.S., e i criteri che sono alla base della definizione della fattispecie penale. In seguito, saranno descritte le principali sostanze d’abuso e i loro effetti sulla guida. Successivamente, sarà riportato in dettaglio il protocollo operativo delle Forze dell’Ordine, con particolare riferimento agli aspetti medico-legali, tecnici e analitici. Saranno descritti tutti i materiali e le metodiche di laboratorio sviluppate e validate dal Laboratorio di Tossicologia Forense della Polizia di Stato ai fini degli accertamenti tecnici. Infine saranno riportati i risultati ottenuti dal 2015 (anno di attuazione del Progetto pilota) a tutto il 2019. Tali risultati saranno poi analizzati da un punto di vista statistico, con lo scopo di trarne adeguate conclusioni e indicazioni per l’attività futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI 2 giugno corretta.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215113
URN:NBN:IT:UNIROMA2-215113