Ongoing climate change and increasing antimicrobial resistance (AMR) pose a threat to global health and food security. Facing with such complex and interconnected issues, the need for a synergic approach of various professionals involved in human, animal and environmental health protection, the so-called One Health approach, emerges to identify alternative strategies and possible solutions. Among the possible options, the proper management of animal welfare in primary production has a key role. Higher standards of animal welfare results, indeed, in healthier animals entering the food chain, lower incidence of infectious diseases and a reduced need for antimicrobials. The farm veterinarian has the task of assisting the Food Business Operator (FBO) in the process of drawing up and implementing farming management plans to guarantee animal welfare, health quality and sustainability of livestock farming. The voluntary subscription of the farm to the ClassyFarm system that is an Italian integrated risk analysis and risk rating system fits into these management plans. Animal welfare and antimicrobial consumption are among aspects assessed by ClassyFarm using specific checklists. As regards animal welfare checklists, they include both indirect (Non-ABMs) and direct (ABMs) indicators. These checklists (as well as the entire software) are subject to periodic updates to adapt the system to scientific innovations and to raise animal welfare standards on Italian farms. Knowing the starting level of animal welfare and biosecurity of partecipating farms makes it possible to identify risks present on farm and intervene rapidily to contain and, when possible, remove them, in compliance with the preventive approach to infectious diseases and the proper use of drugs envisaged in the Reg. (EU) 2016/429. Considered the need for an increased sustainability of livestock farming and the potential of ClassyFarm system for improving welfare and reducing AMR, this research aimed to evaluate (i) animal welfare on farm using both ClassyFarm risk categorization and a panel of ABMs not yet included in the platfom but potentially able to enhance its effectiveness, (ii) new approaches for risk assessment and management of infectious diseases on farm, and (iii) the efficacy of some alternative solutions to antimicrobial use for infection control to protect animal and consumer health.

I cambiamenti climatici in atto e la crescente resistenza antimicrobica (AMR) rappresentano una minaccia per la salute globale e la sicurezza alimentare. Di fronte a questioni così complesse e interconnesse, emerge la necessità di un approccio sinergico dei vari professionisti coinvolti nella tutela della salute umana, animale e ambientale, il cosiddetto approccio One Health, per individuare strategie alternative e possibili soluzioni. Tra le possibili opzioni, la corretta gestione del benessere animale nella produzione primaria riveste un ruolo fondamentale. Standard più elevati di benessere animale si traducono, infatti, in animali più sani che entrano nella catena alimentare, in una minore incidenza di malattie infettive e in una minore necessità di antimicrobici. Il veterinario aziendale ha il compito di assistere l'Operatore del Settore Alimentare (OSA) nel processo di elaborazione e attuazione dei piani di gestione dell'allevamento per garantire il benessere animale, la qualità sanitaria e la sostenibilità dell'allevamento. In questi piani di gestione si inserisce l'adesione volontaria dell'azienda al sistema ClassyFarm, un sistema italiano integrato di analisi e classificazione del rischio. Il benessere animale e il consumo di antimicrobici sono tra gli aspetti valutati da ClassyFarm attraverso specifiche checklist. Per quanto riguarda le liste di controllo del benessere animale, esse includono indicatori indiretti (Non-ABM) e diretti (ABM). Queste checklist (così come l'intero software) sono soggette ad aggiornamenti periodici per adeguare il sistema alle innovazioni scientifiche e per innalzare gli standard di benessere animale negli allevamenti italiani. Conoscere il livello di partenza del benessere animale e della biosicurezza degli allevamenti partecipanti permette di individuare i rischi presenti in azienda e di intervenire tempestivamente per contenerli e, quando possibile, rimuoverli, nel rispetto dell'approccio preventivo alle malattie infettive e del corretto uso dei farmaci previsto dal Reg. (UE) 2016/429. Considerata la necessità di una maggiore sostenibilità degli allevamenti e il potenziale del sistema ClassyFarm per il miglioramento del benessere e la riduzione della resistenza antimicrobica, la presente ricerca si è posta l'obiettivo di valutare (i) il benessere degli animali in allevamento utilizzando sia la categorizzazione del rischio di ClassyFarm sia un panel di ABM non ancora inclusi nella piattaforma ma potenzialmente in grado di migliorarne l'efficacia, (ii) nuovi approcci per la valutazione del rischio e la gestione delle malattie infettive in allevamento e (iii) l'efficacia di alcune soluzioni alternative all'uso degli antimicrobici per il controllo delle infezioni a tutela della salute degli animali e dei consumatori.

Approccio One Health per una corretta gestione della produzione primaria

DIMUCCIO, MICHELA MARIA
2025

Abstract

Ongoing climate change and increasing antimicrobial resistance (AMR) pose a threat to global health and food security. Facing with such complex and interconnected issues, the need for a synergic approach of various professionals involved in human, animal and environmental health protection, the so-called One Health approach, emerges to identify alternative strategies and possible solutions. Among the possible options, the proper management of animal welfare in primary production has a key role. Higher standards of animal welfare results, indeed, in healthier animals entering the food chain, lower incidence of infectious diseases and a reduced need for antimicrobials. The farm veterinarian has the task of assisting the Food Business Operator (FBO) in the process of drawing up and implementing farming management plans to guarantee animal welfare, health quality and sustainability of livestock farming. The voluntary subscription of the farm to the ClassyFarm system that is an Italian integrated risk analysis and risk rating system fits into these management plans. Animal welfare and antimicrobial consumption are among aspects assessed by ClassyFarm using specific checklists. As regards animal welfare checklists, they include both indirect (Non-ABMs) and direct (ABMs) indicators. These checklists (as well as the entire software) are subject to periodic updates to adapt the system to scientific innovations and to raise animal welfare standards on Italian farms. Knowing the starting level of animal welfare and biosecurity of partecipating farms makes it possible to identify risks present on farm and intervene rapidily to contain and, when possible, remove them, in compliance with the preventive approach to infectious diseases and the proper use of drugs envisaged in the Reg. (EU) 2016/429. Considered the need for an increased sustainability of livestock farming and the potential of ClassyFarm system for improving welfare and reducing AMR, this research aimed to evaluate (i) animal welfare on farm using both ClassyFarm risk categorization and a panel of ABMs not yet included in the platfom but potentially able to enhance its effectiveness, (ii) new approaches for risk assessment and management of infectious diseases on farm, and (iii) the efficacy of some alternative solutions to antimicrobial use for infection control to protect animal and consumer health.
23-giu-2025
Inglese
I cambiamenti climatici in atto e la crescente resistenza antimicrobica (AMR) rappresentano una minaccia per la salute globale e la sicurezza alimentare. Di fronte a questioni così complesse e interconnesse, emerge la necessità di un approccio sinergico dei vari professionisti coinvolti nella tutela della salute umana, animale e ambientale, il cosiddetto approccio One Health, per individuare strategie alternative e possibili soluzioni. Tra le possibili opzioni, la corretta gestione del benessere animale nella produzione primaria riveste un ruolo fondamentale. Standard più elevati di benessere animale si traducono, infatti, in animali più sani che entrano nella catena alimentare, in una minore incidenza di malattie infettive e in una minore necessità di antimicrobici. Il veterinario aziendale ha il compito di assistere l'Operatore del Settore Alimentare (OSA) nel processo di elaborazione e attuazione dei piani di gestione dell'allevamento per garantire il benessere animale, la qualità sanitaria e la sostenibilità dell'allevamento. In questi piani di gestione si inserisce l'adesione volontaria dell'azienda al sistema ClassyFarm, un sistema italiano integrato di analisi e classificazione del rischio. Il benessere animale e il consumo di antimicrobici sono tra gli aspetti valutati da ClassyFarm attraverso specifiche checklist. Per quanto riguarda le liste di controllo del benessere animale, esse includono indicatori indiretti (Non-ABM) e diretti (ABM). Queste checklist (così come l'intero software) sono soggette ad aggiornamenti periodici per adeguare il sistema alle innovazioni scientifiche e per innalzare gli standard di benessere animale negli allevamenti italiani. Conoscere il livello di partenza del benessere animale e della biosicurezza degli allevamenti partecipanti permette di individuare i rischi presenti in azienda e di intervenire tempestivamente per contenerli e, quando possibile, rimuoverli, nel rispetto dell'approccio preventivo alle malattie infettive e del corretto uso dei farmaci previsto dal Reg. (UE) 2016/429. Considerata la necessità di una maggiore sostenibilità degli allevamenti e il potenziale del sistema ClassyFarm per il miglioramento del benessere e la riduzione della resistenza antimicrobica, la presente ricerca si è posta l'obiettivo di valutare (i) il benessere degli animali in allevamento utilizzando sia la categorizzazione del rischio di ClassyFarm sia un panel di ABM non ancora inclusi nella piattaforma ma potenzialmente in grado di migliorarne l'efficacia, (ii) nuovi approcci per la valutazione del rischio e la gestione delle malattie infettive in allevamento e (iii) l'efficacia di alcune soluzioni alternative all'uso degli antimicrobici per il controllo delle infezioni a tutela della salute degli animali e dei consumatori.
benessere animale; biosicurezza; One health
CORRENTE, Marialaura
TEMPESTA, Maria
BOZZO, GIANCARLO
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis Dimuccio Michela Maria pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.79 MB
Formato Adobe PDF
19.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PhD Thesis Dimuccio Michela Maria pdfA_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.79 MB
Formato Adobe PDF
19.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215130
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-215130