The thesis examines the impact of rules related to the automatic exchange of information (AEoI) on corporate tax governance and future prospects. The research focuses on the implementation of European Directives in this area, particularly DAC6, and analyzes their effect on tax transparency, tax evasion, and administrative cooperation between states. The first chapter provides a historical and regulatory overview of information exchange between tax administrations and compliance between taxpayers and administrations, analyzing the provisions of the latest Directives. The second chapter compares the implementation status of the latest DAC6 and DAC7 Directives in various European legal systems. The third chapter explores the paradigm shift from repression to preventive collaboration in the fiscal sphere and the consequent impact on corporate tax management, tax planning, and evasion strategies. The fourth chapter discusses knowledge standards and corporate tax governance, focusing on the implementation of internal control and reporting systems for assessing tax risks and identifying operations relevant to DAC. The fifth chapter analyzes the interaction between DAC obligations and existing tax risk management models, with particular reference to the Tax Control Framework and the models provided by Legislative Decree 231/2001. The methodology is based on the analysis of existing literature, regulations, and official EU reports. In conclusion, the thesis summarizes the research results and offers considerations on the implications of AEoI rules for multinational companies, proposing recommendations for the future development of responsible and sustainable corporate tax governance.

La tesi esamina l'impatto delle regole relative allo scambio automatico di informazioni (AEoI) sulla governance fiscale aziendale e le prospettive future. La ricerca si concentra sull'implementazione delle Direttive europee in materia - in particolare la DAC6 – ed analizza il loro effetto sulla trasparenza fiscale, sull'elusione fiscale e sulla cooperazione amministrativa tra Stati. Il primo capitolo offre un excursus storico-normativo sullo scambio di informazioni tra amministrazioni fiscali e sulla compliance tra contribuente ed amministrazione, analizzando quanto previsto dalle ultime Direttive. Nel secondo capitolo viene fatta una comparazione sullo stato di applicazione delle ultime Direttive DAC6 e DAC7 nei vari ordinamenti europei. Il terzo capitolo esplora il cambiamento di paradigma dalla repressione alla collaborazione preventiva in ambito fiscale ed il conseguente impatto sulla gestione fiscale aziendale, sulla pianificazione fiscale e sulle strategie di evasione. Il quarto capitolo discute gli standard di conoscenza e la corporate tax governance, focalizzandosi sull'implementazione di sistemi di controllo e reportistica interna per la valutazione dei rischi fiscali e l'individuazione delle operazioni rilevanti per la DAC. Il quinto capitolo analizza l'interazione tra gli obblighi della DAC ed i modelli di gestione del rischio fiscale esistenti, con particolare riferimento al Tax Control Framework ed ai modelli previsti dal D.Lgs. 231/2001. La metodologia si basa sull'analisi della letteratura esistente, delle normative e delle relazioni ufficiali dell'UE. In conclusione, la tesi riassume i risultati della ricerca e propone considerazioni sulle implicazioni delle regole AEoI per le multinazionali, avanzando proposte per lo sviluppo futuro di una governance fiscale aziendale responsabile e sostenibile.

L’impatto delle regole introdotte in materia di scambio automatico di informazioni: stato dell’arte, aspetti di corporate tax governance e futuri sviluppi.

DI PIRRO BELLISARIO, Claudia
2025

Abstract

The thesis examines the impact of rules related to the automatic exchange of information (AEoI) on corporate tax governance and future prospects. The research focuses on the implementation of European Directives in this area, particularly DAC6, and analyzes their effect on tax transparency, tax evasion, and administrative cooperation between states. The first chapter provides a historical and regulatory overview of information exchange between tax administrations and compliance between taxpayers and administrations, analyzing the provisions of the latest Directives. The second chapter compares the implementation status of the latest DAC6 and DAC7 Directives in various European legal systems. The third chapter explores the paradigm shift from repression to preventive collaboration in the fiscal sphere and the consequent impact on corporate tax management, tax planning, and evasion strategies. The fourth chapter discusses knowledge standards and corporate tax governance, focusing on the implementation of internal control and reporting systems for assessing tax risks and identifying operations relevant to DAC. The fifth chapter analyzes the interaction between DAC obligations and existing tax risk management models, with particular reference to the Tax Control Framework and the models provided by Legislative Decree 231/2001. The methodology is based on the analysis of existing literature, regulations, and official EU reports. In conclusion, the thesis summarizes the research results and offers considerations on the implications of AEoI rules for multinational companies, proposing recommendations for the future development of responsible and sustainable corporate tax governance.
15-lug-2025
Italiano
La tesi esamina l'impatto delle regole relative allo scambio automatico di informazioni (AEoI) sulla governance fiscale aziendale e le prospettive future. La ricerca si concentra sull'implementazione delle Direttive europee in materia - in particolare la DAC6 – ed analizza il loro effetto sulla trasparenza fiscale, sull'elusione fiscale e sulla cooperazione amministrativa tra Stati. Il primo capitolo offre un excursus storico-normativo sullo scambio di informazioni tra amministrazioni fiscali e sulla compliance tra contribuente ed amministrazione, analizzando quanto previsto dalle ultime Direttive. Nel secondo capitolo viene fatta una comparazione sullo stato di applicazione delle ultime Direttive DAC6 e DAC7 nei vari ordinamenti europei. Il terzo capitolo esplora il cambiamento di paradigma dalla repressione alla collaborazione preventiva in ambito fiscale ed il conseguente impatto sulla gestione fiscale aziendale, sulla pianificazione fiscale e sulle strategie di evasione. Il quarto capitolo discute gli standard di conoscenza e la corporate tax governance, focalizzandosi sull'implementazione di sistemi di controllo e reportistica interna per la valutazione dei rischi fiscali e l'individuazione delle operazioni rilevanti per la DAC. Il quinto capitolo analizza l'interazione tra gli obblighi della DAC ed i modelli di gestione del rischio fiscale esistenti, con particolare riferimento al Tax Control Framework ed ai modelli previsti dal D.Lgs. 231/2001. La metodologia si basa sull'analisi della letteratura esistente, delle normative e delle relazioni ufficiali dell'UE. In conclusione, la tesi riassume i risultati della ricerca e propone considerazioni sulle implicazioni delle regole AEoI per le multinazionali, avanzando proposte per lo sviluppo futuro di una governance fiscale aziendale responsabile e sostenibile.
BIZIOLI, Gianluigi
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Claudia Di Pirro Bellisario.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215190
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-215190