L'elaborato si propone di indagare le manifestazioni storiche di un fenomeno complesso, riconducibile ad un metodo di interpretazione relativistico-statistico, alla luce del rinnovato dibattito sulla crisi della legalità in materia penale. Ciò che che l'esperienza italiana ha riconosciuto già in tempi risalenti, anche in tema di concetti tecnicamente specificati, spesso alla stregua di un'espediente interpretativo non immune all’arbitrio soggettivo, sembra ora tornare alla ribalta come criterio di selezione del caso, chiave di volta del momento interpretativo. I rapporti tra dato statistico e norma penale finiscono così per tracciare i confini di ciò che è penalmente rilevante in concreto quanto in astratto, in un percorso che si esprime nei concetti di "normalità" e "prevedibilità", approdato oggi nell'universo degli algoritmi predittivi, sino alla code-driven normativity.

La fattispecie ricorsiva. Note di metodo a margine di una crisi della legalità in materia penale

OCCHIUZZI, BARBARA
2021

Abstract

L'elaborato si propone di indagare le manifestazioni storiche di un fenomeno complesso, riconducibile ad un metodo di interpretazione relativistico-statistico, alla luce del rinnovato dibattito sulla crisi della legalità in materia penale. Ciò che che l'esperienza italiana ha riconosciuto già in tempi risalenti, anche in tema di concetti tecnicamente specificati, spesso alla stregua di un'espediente interpretativo non immune all’arbitrio soggettivo, sembra ora tornare alla ribalta come criterio di selezione del caso, chiave di volta del momento interpretativo. I rapporti tra dato statistico e norma penale finiscono così per tracciare i confini di ciò che è penalmente rilevante in concreto quanto in astratto, in un percorso che si esprime nei concetti di "normalità" e "prevedibilità", approdato oggi nell'universo degli algoritmi predittivi, sino alla code-driven normativity.
21-ott-2021
Italiano
algoritmi predittivi
criterio statistico-relativistico
diritto penale
diritto vivente
interpretazione
principio di legalità
DI MARTINO, ALBERTO
RIONDATO, SILVIO
Vallini, Antonio
PADOVANI, TULLIO
Di Giovine, Ombretta
Risicato, Lucilla
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiPhd_OcchiuzziRe.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217444
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SSSUP-217444