L’oggetto di questo studio è il potere regolamentare del Governo, avvicinato a partire dai fenomeni che percorrono il suo concreto dispiegarsi. L’obiettivo principale del lavoro è di comprendere, attraverso un ricerca «sul campo» e con metodo essenzialmente empirico, il comportamento concreto del potere, a partire da due direttrici, attorno a cui si cercherà di aggregare il materiale ricavato: la sua destrutturazione, e la sua disarticolazione. La prima, indagata attraverso il fenomeno della fuga dalla forma regolamentare, la seconda attraverso l’evoluzione del decreto del Presidente del Consiglio di Ministri di contenuto normativo. A partire da qui, lo svolgimento del lavoro cerca di proseguire con svolgimento induttivo: il punto di partenza - nonché la parte centrale del lavoro - è il materiale che si ricaverà «sul campo» su cui si tenta di svolgere un’opera di ordine e sistemazione. Solo infine, l’immagine dell’effettiva realtà normativa ricavata è intersecata nel più vasto e generale processo di trasformazione dell’ordinamento costituzionale e del sistema di produzione giuridica e, in particolare, del ruolo del Governo e dei suoi strumenti normativi nello Stato contemporaneo.

La rincorsa del Regolamento. Uno studio empirico sul potere regolamentare nel mezzo delle trasformazioni sociali.

ARCURI, ALBERTO
2021

Abstract

L’oggetto di questo studio è il potere regolamentare del Governo, avvicinato a partire dai fenomeni che percorrono il suo concreto dispiegarsi. L’obiettivo principale del lavoro è di comprendere, attraverso un ricerca «sul campo» e con metodo essenzialmente empirico, il comportamento concreto del potere, a partire da due direttrici, attorno a cui si cercherà di aggregare il materiale ricavato: la sua destrutturazione, e la sua disarticolazione. La prima, indagata attraverso il fenomeno della fuga dalla forma regolamentare, la seconda attraverso l’evoluzione del decreto del Presidente del Consiglio di Ministri di contenuto normativo. A partire da qui, lo svolgimento del lavoro cerca di proseguire con svolgimento induttivo: il punto di partenza - nonché la parte centrale del lavoro - è il materiale che si ricaverà «sul campo» su cui si tenta di svolgere un’opera di ordine e sistemazione. Solo infine, l’immagine dell’effettiva realtà normativa ricavata è intersecata nel più vasto e generale processo di trasformazione dell’ordinamento costituzionale e del sistema di produzione giuridica e, in particolare, del ruolo del Governo e dei suoi strumenti normativi nello Stato contemporaneo.
5-feb-2021
Italiano
Governo
Potere regolamentare
Regolamento
ROSSI, EMANUELE
LONGO, ERIK
MORRONE, ANDREA
GIUPPONI, TOMMASO
FERIOLI, ELENA
SICLARI, MASSIMO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La_rincorsa_del_regolamento_A_Arcuri.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217445
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SSSUP-217445