La presente tesi dottorale costituisce un contributo allo studio delle dottrine filosofiche del Novecento russo. La tesi propone un’indagine critica degli scritti tecnico-scientifici del polimate russo Pavel Aleksandorovic Florenskij, posti in rapporto alle sue più note speculazioni filosofiche, con l’obiettivo di saggiare la validità e coerenza della proposta teorica. Il lavoro è suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate alle questioni della materia e dello spazio. Si tenta di mostrare come i due concetti abbiano potuto impregnare e orientare l’intera impresa intellettuale qui esaminata, permettendo di intrattenere un dialogo costante con la tradizione filosofica occidentale e di arricchirla di una prospettiva originale. L’elaborato rivolge un’attenzione capitale alle ricerche nei settori della scienza dei materiali e dell’elettrotecnica: indubbiamente la parte meno nota e analizzata dell’opera di Florenskij, benché la più cospicua. Vengono presentati alcuni brani di monografie pubblicate presso i principali istituti di ricerca sovietici, articoli scientifici, brevetti e voci dell’Enciclopedia Tecnica, posti in continuità, secondo l’esplicita indicazione dell’autore, con i problemi filosofici sollevati. L’opera scientifica di Florenskij esprime l’esigenza critica di una revisione radicale dei modelli – esigenza in cui concorrono ragioni squisitamente filosofiche, risultati sperimentali non ancora generalizzati e insoddisfazione per gli schemi vigenti. L’ipotesi di lavoro è dunque la correlazione diretta della costellazione concettuale con i singoli problemi specialistici affrontati in ambito scientifico. Ne consegue la tesi che l’impegno tecnico vada iscritto nel lavoro di ridefinizione teorica di una «scienza futura», dotata di una precisa concettualità e una propria metodologia, e che questa non solo sia collegata, ma appartenga interamente al progetto enciclopedico chiamato «metafisica concreta».
Monadologia elettrica. Spazio e materia nel pensiero di P. A. Florenskij
Francesco, Vitali Rosati
2024
Abstract
La presente tesi dottorale costituisce un contributo allo studio delle dottrine filosofiche del Novecento russo. La tesi propone un’indagine critica degli scritti tecnico-scientifici del polimate russo Pavel Aleksandorovic Florenskij, posti in rapporto alle sue più note speculazioni filosofiche, con l’obiettivo di saggiare la validità e coerenza della proposta teorica. Il lavoro è suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate alle questioni della materia e dello spazio. Si tenta di mostrare come i due concetti abbiano potuto impregnare e orientare l’intera impresa intellettuale qui esaminata, permettendo di intrattenere un dialogo costante con la tradizione filosofica occidentale e di arricchirla di una prospettiva originale. L’elaborato rivolge un’attenzione capitale alle ricerche nei settori della scienza dei materiali e dell’elettrotecnica: indubbiamente la parte meno nota e analizzata dell’opera di Florenskij, benché la più cospicua. Vengono presentati alcuni brani di monografie pubblicate presso i principali istituti di ricerca sovietici, articoli scientifici, brevetti e voci dell’Enciclopedia Tecnica, posti in continuità, secondo l’esplicita indicazione dell’autore, con i problemi filosofici sollevati. L’opera scientifica di Florenskij esprime l’esigenza critica di una revisione radicale dei modelli – esigenza in cui concorrono ragioni squisitamente filosofiche, risultati sperimentali non ancora generalizzati e insoddisfazione per gli schemi vigenti. L’ipotesi di lavoro è dunque la correlazione diretta della costellazione concettuale con i singoli problemi specialistici affrontati in ambito scientifico. Ne consegue la tesi che l’impegno tecnico vada iscritto nel lavoro di ridefinizione teorica di una «scienza futura», dotata di una precisa concettualità e una propria metodologia, e che questa non solo sia collegata, ma appartenga interamente al progetto enciclopedico chiamato «metafisica concreta».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Vitali Rosati.pdf
embargo fino al 30/11/2025
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/217508
URN:NBN:IT:UNIUPO-217508